Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

E tu chi sarai - Luigi Lerro - copertina
E tu chi sarai - Luigi Lerro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
E tu chi sarai
Disponibile in 2 giorni lavorativi
9,35 €
-45% 17,00 €
9,35 € 17,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Piazza del Libro
8,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Piazza del Libro
8,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
E tu chi sarai - Luigi Lerro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2012
15 dicembre 2012
266 p.
9788897639558

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Olimpia
Recensioni: 4/5

Gli echi delle bombe su una Napoli offesa, i racconti dei reduci, la voracità di chi è rimasto e non ha più nulla, gli ultimi spasimi del fascismo. Poi, l'epoca della ricostruzione: le Am-lire, le sigarette americane, il mercato nero. L'eruzione del Vesuvio del '44, il cielo plumbeo, i lapilli che coprono i tetti delle case, una coltre di cenere che ovatta l'intero paese. Sullo sfondo di una Storia che riguarda l'Italia tutta, nell'ultimo romanzo di Luigi Lerro si snodano l'intensa saga familiare dei Navarra, e la storia più intima e di crescita di Rocco, figlio di Carmelo e Rosa. La voce narrante del protagonista ci accompagna tra i ricordi della sua infanzia, trascorsa nel piccolo borgo natio ai piedi del Vesuvio, nella provincia salernitana. Qui, tutto appare lontano, immobile, sordo al mutamento e all'innovazione, che pure generazioni e generazioni di Navarra hanno tentato di apportare: il tempo scorre lento, trapuntato dal susseguirsi ciclico delle stagioni, avvinto nel ricordo dei fasti del regno borbonico, tardo ad abbracciare il futuro. La persistenza dei ruderi di tufo della Casa delle signore, tra le cui mura i protagonisti si aggirano come fantasmi, ben rappresenta l'ostinazione dei personaggi a voler vivere nel passato. Il nonno, soprannominato il Barone, prima di cadere in disgrazia, aveva fatto la sua fortuna a Napoli con l'invenzione delle serrature; il padre, Carmelo, ritornato, invece, al paese, aveva dovuto battersi per tentare solo di far capire ai suoi conterranei la portata delle sue moderne idee, sulla ruota e la meccanica. Nemo propheta in patria si ode più volte nel romanzo, come un leitmotiv tetro e cantilenato. A Rocco la grande e pesante eredità: il nome di una famiglia conosciuta per genialità da tutti e il brevetto dell'invenzione paterna. A lui, ultimo di una stirpe di inventori, il libero arbitrio, nelle sue mani la possibilità di scegliere che fare di se stesso: restare, cullandosi nel ricordo di quello che fu, o partire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore