Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il truffatore truffato - Wilkie Collins - copertina
Il truffatore truffato - Wilkie Collins - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il truffatore truffato
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il truffatore truffato - Wilkie Collins - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Sergente Bulmer, siete necessario per proseguire le indagini su un caso importante, che richiede tutta l'attenzione di un esperto membro del corpo della Polizia Investigativa». Due polizieschi da un maestro del «giallo» moderno.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1991
1 luglio 1991
92 p.
9788838907135

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stefano
Recensioni: 3/5

in poche pagine si esprime tutta la capacità di collins di rapire il lettore e farlo viaggiare in un poliziesco dall'archietettura originalissima.

Leggi di più Leggi di meno
Flory Brown
Recensioni: 4/5

Ho scoperto Wilkie Collins soltanto adesso, dopo aver trascorso la giovinezza divorando i romanzi del suo più caro amico, Charles Dickens, dallo stile scorrevole e gradevolissimo, tipico degli scrittori del tardo ottocento che amo moltissimo. Se Dickens possedeva una grande umanità, puntualmente riversata nei suoi scritti per insegnare il valore dei sentimenti più puri, Collins prediligeva l'umorismo con cui condisce ampiamente il suo racconto "Il truffatore truffato". E' un tipo di humour ovviamente inglese, ma non troppo freddo ed altresì apprezzato dal temperamento latino. Ora comprendo perché i due artisti fossero divenuti amici e propensi a dividere le fatiche di alcuni romanzi, scritti per lasciarci qualcosa di veramente prezioso. Nel racconto "Il truffatore truffato" la forma narrativa è assai originale: si tratta di epistole scambiate tra il detective Matthew Sharpin e l'Ispettore apo Theakstone, alquanto avvilito perché non nutre la benché minima fiducia in quell'ometto stupido e pieno di sé. Le lettere descrivono gli avvenimenti inserendo dialoghi gradevoli ed osservazioni personali, così da rassomigliare alla trama più classica di un racconto scorrevole ed avvincente. La scrittura di Wilkie Collins è, a dir poco, perfetta, molto vicina al mio gusto, né prolissa, né concisa e molto elegante, credo anche per merito del bravo traduttore Franco Basso. Naturalmente il detective sarà beffato da un più modesto ed arguto Sergente di polizia ed, anche se la trama non è, in sé, molto originale, il modo e lo stile con cui viene presentata la rende amabile al punto giusto, tanto da inserire il nome di Wilkie Collins tra i miei scrittori preferiti. Flory Brown (florybrowntour.altervista.org)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Cases, C., L'Indice 1991, n. 8

Due racconti del 1859 del noto autore della "Pietra di luna", amico di Dickens e più di costui scevro di complessi di fronte all'industria culturale (nel 1862-63 guadagn• la bellezza di 10.000 sterline di allora). Ma in questi incunaboli del giallo il vizio deve ancora fare i conti con la virtù anzi nel secondo il malvivente soccombe di fronte all'energia di una fanciulla che, rimasta sola in casa, difende con le unghie e coi denti un portafogli affidatole dalla padrona. Qui non contano i fatti, ma solo il suspense. Nel primo racconto il furto di una cassetta si rivela opera di una moglie troppo amante del lusso, con grave delusione di un detective particolarmente cretino che aveva puntato su un innocuo giornalista. A quell'epoca i giornalisti erano meno corrotti delle mogli.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

«Sergente Bulmer, siete necessario per proseguire le indagini su un caso importante, che richiede tutta l'attenzione di un esperto membro del corpo della Polizia Investigativa». Due polizieschi da un maestro del «giallo» moderno.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Wilkie Collins

1824, Londra

Considerato il padre del genere poliziesco, Wilkie Collins, figlio del pittore di paesaggi William Collins, nacque a Londra l'8 gennaio 1824. Dopo aver cercato senza successo di intraprendere una carriera commerciale, studiò legge e nel 1851 ottenne l'abilitazione all'avvocatura. Non praticò però mai la professione legale e utilizzò la conoscenza del crimine nei suoi scritti. Oltre alla passione per la scrittura, coltivò anche quella per la pittura, ed espose le sue opere alla Royal Academy in una mostra nell'estate del 1849.Nel 1852 conobbe Charles Dickens, con il quale iniziò una duratura amicizia. Scrisse per la sua rivista, un settimanale, "Household Words", e insieme viaggiarono in Francia, dalla quale tornarono con la...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore