Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trompe l'oeil. L'inganno dell'occhio. Catalogo della mostra (Perugia, 25 maggio-15 settembre 2013) - copertina
Trompe l'oeil. L'inganno dell'occhio. Catalogo della mostra (Perugia, 25 maggio-15 settembre 2013) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Trompe l'oeil. L'inganno dell'occhio. Catalogo della mostra (Perugia, 25 maggio-15 settembre 2013)
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trompe l'oeil. L'inganno dell'occhio. Catalogo della mostra (Perugia, 25 maggio-15 settembre 2013) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alle Gallerie dei Gerosolimitani, in via della Sposa a Perugia, Rob Smeets organizza, dal 25 maggio al 15 settembre 2013, una mostra dedicata alle meraviglie del Trompe l'oeil, espressione artistica entrata in voga nell'Ottocento. Il Trompe l'oeil è una tecnica pittorica naturalistica basata sull'uso del chiaroscuro e della prospettiva che riproduce la realtà in modo tale che appaia come un'illusione del reale, un inganno dell'occhio. Frequente nei paesi nordici nei secoli in cui la capacità evocativa della natura morta creava spesso distinzioni fra la realtà apparente e quella nascosta, il Trompe l'oeil ha origini che si perdono nell'antichità e ha avuto un seguito principalmente nella storia della pittura italiana, olandese, francese e americana fino ai giorni nostri. Vengono in mente pittori come Mantegna, Bramante, Ceruti, van Kessel, Hoogstraten, Gysbrechts, Biltius, Brizé, Pierson, Remps, Ring, Chardin, Boilly, Magritte, Haberle, Harnett...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 maggio 2013
88 p., ill. , Brossura
9788889024638
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore