Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Triste come lei
Disponibile in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Quarto Stato
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Quarto Stato
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Triste come lei - Juan Carlos Onetti - copertina
Chiudi
Triste come lei

Descrizione


Torna in libreria uno dei titoli più importanti nella grande produzione di Juan Carlos Onetti: Triste come lei, che riunisce le sue migliori prose brevi.

«Si ha bisogno di un certo addestramento per ghermire la felicità.» - Juan Carlos Onetti

In queste storie, che ammaliano per la loro compiutezza e la densa atmosfera, l’autore uruguayano ci regala un tassello indispensabile per comprendere il suo mondo letterario: un universo fatto di caffè, sigarette e amori sgualciti, trame e personaggi che arricchiscono di nuovi episodi e destini il ciclo narrativo ambientato nella mitica città immaginaria di Santa María. Scritti tra il 1933 e il 1974, questi racconti ci restituiscono il meglio della prosa onettiana, l’opera di un autore che infinitamente ritorna sulla propria ossessione: l’uomo e la sua impossibile redenzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Sur
2017
23 febbraio 2017
348 p., Rilegato
9788869980534

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roby
Recensioni: 5/5
Grande scrittore

Una raccolta bellissima di un grande scrittore, leggetelo. Lamentarsi del prezzo (16 euro) mi sembra veramente eccessivo e non aiuta nessuno.

Leggi di più Leggi di meno
Ale
Recensioni: 1/5

Edizione senza un minimo di introduzione/presentazione della raccolta. Visto il prezzo così alto, potevano anche impegnarsi di più....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Quarant’anni di racconti concentrati in una sola raccolta. Il mondo narrativo di Juan Carlos Onetti si è ramificato in più direzioni nel corso del tempo, ma offre sempre due possibilità: leggere ogni testo, lungo o breve che sia, indipendentemente dagli altri oppure in relazione alle altre opere. Santa María, già sfondo di altri romanzi dello scrittore uruguayano, alcuni dei quali ripubblicati da SUR, è una città immaginaria, un porto vicino a Montevideo, che prende corpo con il passare delle pagine.

Un luogo di passaggio dove approdano forestieri, che si muovono tra bar e pensioncine in cui si parla poco e si osserva molto, fra un bicchiere e una sigaretta. Ritornano, da una storia all’altra, alcuni personaggi (il dottore, il redattore del giornale locale) che sembrano portare sulle spalle il peso di un passato ignoto ma amaro, che li ha consumati prima del tempo. Non è solo una semplice questione di gioventù o di vecchiaia: da Santa María, come se fosse un posto di guardia per sentinelle, si vedono solo le piccole e grandi miserie degli uomini, più o meno assurde ma in fondo ricorrenti.

Ma il quadro non sarebbe completo senza le donne che compaiono e spesso scompaiono in questi racconti. Il loro nome, omesso in più di un’occasione, non è importante quanto il loro ruolo: sono incontri fatali, destinati a provocare conseguenze irrimediabili. Gli amori possono finire brutalmente e a distanza, come in L’inferno tanto temuto e Matías il telegrafista, oppure lentamente e di persona, come in Triste come lei, il racconto che dà il titolo alla raccolta (con una dedica dell’autore di una sincerità rarissima, devastante). «Dicevano cose, ma ormai non parlavano più»: così si riassume l’epilogo di una relazione contorta e difficile, come il giardino incolto intorno alla casa coniugale che il marito vuole disboscare per far posto a un suo folle e insensato progetto.

La moglie, privata delle sue amate piante, non trova pace nemmeno al di fuori della famiglia. Anche lei condivide lo stesso destino di tanti altri personaggi onettiani: la ricerca di una felicità irraggiungibile, al di fuori della propria portata. Santa María resta un mondo a parte in cui non c’è spazio per ripararsi dall’inevitabilità dell’insuccesso.

Alla fine della lettura, l’atmosfera di cui sono intessute queste pagine non potrà che avere un’unica, inconfondibile definizione: come un racconto di Onetti.

Recensione di Damiano Latella

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Juan Carlos Onetti

1909, Montevideo

(Montevideo 1909 - Madrid 1994) narratore uruguajano. Le sue rarefatte e insieme drammatiche costruzioni letterarie lo hanno collocato tra gli esponenti più incisivi della narrativa latinoamericana. L’esperienza della vita gretta e provinciale (nel paese immaginario di Santa María) e un crudo pessimismo, con punte di profonda angoscia, sono i caratteri principali del suo universo narrativo, che richiama Faulkner e Conrad. Dopo il romanzo breve Il pozzo (El pozo, 1930, nt) sono venuti altri romanzi: Terra di nessuno (Tierra de nadie, 1941, nt), Per questa notte (Para esta noche, 1942), La vita breve (La vida breve, 1950), Il cantiere (El astillero, 1961), Raccattacadaveri (Juntacádaveres, 1964), Lasciamo che parli il vento (Dejemos hablar al viento, 1979) e alcuni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore