Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 75 liste dei desideri
Trieste
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
15,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
15,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Trieste - Dasa Drndic - copertina
Trieste - Dasa Drndic - 2
Chiudi
Trieste

Descrizione


Haya Tedeschi è a Gorizia, sola e circondata da una cesta di fotografie e ritagli di giornali. È una donna anziana, che dopo 62 anni aspetta di ricongiungersi a suo figlio, avuto da un ufficiale delle SS e rapito dalle autorità tedesche per far parte del programma segreto di Himmler: il progetto Lebensborn. Il figlio che sta cercando disperatamente era nato nel 1915 da una relazione con Kurt Franz, giovane ufficiale tedesco alto e biondo di cui si era innamorata, senza sapere che era già a capo del campo di lavoro di Treblinka. Haya riflette sulle esperienze della sua famiglia ebrea convertita al cattolicesimo, e sul massacro degli ebrei italiani nella Risiera di San Sabba, il campo di concentramento di Trieste. La ricerca ossessiva di suo figlio la conduce tra fotografie, mappe, le deposizioni ai processi di Norimberga e le testimonianze dirette delle atrocità avvenute sulla sua porta di casa. Da questo romanzo emerge la sconcertante cronaca dell'occupazione nazista nel nord Italia. Ci sono 9000 nomi elencati nel libro: sono i nomi degli ebrei italiani che hanno trovato la morte nei campi di concentramento nazisti durante la seconda guerra mondiale e il loro susseguirsi compone un inaudito memoriale delle vittime.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
14 aprile 2016
450 p., Brossura
9788845281327

Valutazioni e recensioni

3,52/5
Recensioni: 4/5
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nyktes
Recensioni: 3/5

Un romanzo-documentario, come avverte immediatamente il sottotitolo, che quindi va analizzato e valutato sotto due punti di vista diversi: come il romanzo, e come il documentario. Il romanzo risulta in definitiva poco fluido e unitario, si interrompe più volte; lo stile segue le tracce di Bernhardt (che viene pure citato nella narrazione) e di Sebald, senza peraltro riuscire nel creare, come seppero fare i due maestri, una spirale dalla inesorabile forza centripeta. Il documentario è invece di grande interesse per chi voglia approfondire la storia dell'Aktion T-4, degli orrori commessi nella Risiera di San Sabba e nel campo di Treblinka, del progetto Lebensborn, dei figli dei nazisti, degli archivi costituiti in seguito alla guerra e contenenti milioni di documenti che attestano le atrocità compiute durante il regime hitleriano. Al termine della lettura, vorrei che l'autrice avesse compiuto una scelta più netta - personalmente, che avesse deciso di scrivere un saggio storiografico.

Leggi di più Leggi di meno
casaakec
Recensioni: 3/5

I mille volti di Trieste... Città - mosaico... Il passato che non muore mai!

Leggi di più Leggi di meno
Luigi Caricato
Recensioni: 5/5

E' un libro di una potenza espressiva straordinaria, stilisticamente felice, coinvolgente. Ne ho apprezzato la struttura, la capacità di mescolare abilmente gli stili, senza venir meno all'intensità lirica e affrontando nel contempo la drammaticità della storia senza cadere in facili e discutibili atteggiamenti ideologici o di maniera. Molto apprezzabile, inoltre, l'aver messo in luce il tormento e l'inquietudine, non solo delle vittime della ferocia nazista, ma anche il disagio e l'angoscia dei figli degli assassini e di coloro che abitavano nelle case di maternità del folle progetto Lebensborn, messo in piedi da quel mostro di Heinrich Himmler allo scopo di realizzare le teorie eugenetiche del Terzo Reich. Un libro da leggere assolutamente, anche se lascia senza fiato e storditi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,52/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dasa Drndic

1946, Zagreb

Dasa Drndic è stata una scrittrice croata. Si laurea in Filologia all'Università di Belgrado, presso la Facoltà di Lingua e Letteratura Inglese; e completa la sua formazione conseguendo un Master in Teatro e Comunicazione all'Università dell'Illinois, negli Stati Uniti. Infine, ottiene un dottorato (approfondendo le connessioni tra il protofemminismo e la sinistra) alla Facoltà di Scienze Umane e Sociali all'Università di Rijeka. Oltre ad essere stata docente universitaria, la Drndic ha lavorato per anni come editor e produttrice a Radio Belgrado, dando alla luce oltre trenta sceneggiati radiofonici, venduti anche all'estero. Il suo curriculum è impressionante: è stata insegnante di Inglese alla scuola superiore, editor in una casa editrice...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore