Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I tributi comunali dentro e oltre la crisi. Vol. 1: Prelievi e basi imponibili. - copertina
I tributi comunali dentro e oltre la crisi. Vol. 1: Prelievi e basi imponibili. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I tributi comunali dentro e oltre la crisi. Vol. 1: Prelievi e basi imponibili.
Disponibile in 5 giorni lavorativi
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
79,21 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
79,21 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I tributi comunali dentro e oltre la crisi. Vol. 1: Prelievi e basi imponibili. - copertina

Descrizione


Prefazionidi Antonio Decaro XIXdi Alessandro Canelli XXITomo IPrelievi e basi imponibiliIntroduzione, di Antonio F. Uricchio XXIIISezione ILe imposte comunaliCapitolo I – La riforma dei tributi comunali, di Antonio F. Uricchio 31. Qualcosa si muove, ma verso quale approdo? L’analisi diacronica degli assetti della finanza locale dall’unificazione ad oggi 32. Verso una nuova nozione di tributo locale come tributo di prossimità aderente al principio di accountability 213. La fiscalità locale tra pluralismo istituzionale e principio di sussidiarietà 314. Principio di competenza e di correlazione tra prelievo e beneficio: la limitata esperienza delle imposte di scopo verso un nuovo rilancio 355. Prospettive di riordino della fiscalità locale e la “grande trasformazione” della catena del valore 516. La lenta costruzione della fiscalità ambientale locale 67Capitolo II – L’evoluzione storica del prelievo impositivo locale: dall’imposta fondiaria al federalismo fiscale municipale, tra incertezze del legislatore e nuovi equilibri della finanza pubblica, di Nicola Fortunato 79 Capitolo III – L’imposizione locale su civili abitazioni, immobili agricoli, industriali e demaniali, di Giulia Chironi 911. I fabbricati nella nuova Imu 912. Civili abitazioni 932.1. Evoluzione della nozione di abitazione principale 932.2. Pertinenze dell’abitazione principale e fattispecie equiparate all’abitazione principale 1003. Fabbricati rurali 1043.1. Effetti fiscali della ruralità 1043.2. Requisiti di ruralità degli immobili abitativi e strumentali 1074. Immobili industriali 1104.1. Beni immobili strumentali all’attività di impresa 1104.2. Casi particolari 1135. Peculiarità dei beni demaniali 1155.1. Gli immobili demaniali nella fiscalità locale 1155.2. Peculiarità dei beni demaniali negli interventi giurisprudenziali 1186. Esenzioni Imu nelle disposizioni di contrasto al Covid-19 120Capitolo IV – Il sistema catastale: struttura, funzioni, fonti, di Salvatore Antonello Parente 1231. Il catasto quale strumento polivalente per rappresentare la distribuzione della ricchezza immobiliare agli effetti fiscali: caratteri, funzioni e prospettive. La dimensione dinamica e la dimensione statica del prisma catastale 1232. Il sistema catastale in un’ottica funzionale: luogo d’incontro tra funzioni civili (marginali) e funzioni tributarie (preminenti). L’efficacia tributaria del catasto 1263. Le angolature di analisi. I pregi e le criticità del modello 1294. Il modello reddituale e il modello patrimoniale di catasto. La graduale trasformazione della rendita catastale da elemento indicatore di reddito a parametro di utilizzazione patrimoniale 1315. La determinazione forfettaria del reddito e il principio di capacità contributiva 1336. Reddito forfettario e prova contraria 1357. I modelli generali di catasto: il catasto dei terreni e il catasto dei fabbricati 1378. Il catasto dei fabbricati: la struttura 1419. Il catasto dei fabbricati: le funzioni. Le fasi di formazione del nuovo catasto edilizio urbano (poi divenuto “catasto dei fabbricati)” 144  10. Le unità immobiliari “a destinazione ordinaria” e le unità immobiliari “a destinazione speciale o particolare” 14611. Le categorie e le classi 14912. Le tariffe d’estimo e le rendite catastali 15113. La rendita lorda media ordinaria 15214. L’atto di attribuzione del classamento 15615. La delega per la riforma del catasto dei fabbricati: i capisaldi e i criteri di attuazione. Il ruolo del “valore patrimoniale” 15716. La revisione delle zone censuarie 16117. L’articolazione del territorio comunale in microzone 16318. Il metro quadrato di superficie come unità di misura della consistenza delle unità a destinazione ordinaria 16519. La “tariffa d’estimo” e gli algoritmi. La nozione di “unità-tipo” 16820. Il federalismo catastale e i poteri d’indagine degli enti locali 169Capitolo V – La tassa sui rifiuti, di Gianluca Selicato e Andrea Sorriso Chieco 1731. Il calvario dell’autonomia impositiva locale, dal neo-centralismo al Covid-19 1732. Cenni introduttivi sull’evoluzione del sistema di tassazione dei rifiuti 1743. La potestà regolamentare dei Comuni nell’applicazione dell’imposta unica comunale 1764. L’affinamento del sistema di tassazione sui rifiuti e la difficoltà di abbandonare il c.d. “metodo normalizzato” 1805. Tratti salienti della disciplina legislativa della TA.RI. e conseguente perimetro della potestà regolamentare comunale 1846. Determinazione della tariffa e nesso di dipendenza tra gli esercizi finanziari 1896.1. Segue. Crediti non riscossi e crediti inesigibili 1916.2. Segue. La struttura della tariffa 1957. La Tariffa puntuale 1977.1. Segue. Il contributo dell’ARERA nell’applicazione della TARIP, tra luci e (residue) ombre del sistema di tariffazione puntuale 1988. Questioni controverse ricorrenti nell’accertamento del tributo: focus sulla tassabilità degli immobili adibiti a sede dell’attività produttiva, alla luce delle recenti modifiche del Testo Unico dell’Ambiente 2019. L’esercizio della potestà sanzionatoria degli enti locali 205 Capitolo VI – Le imposte di scopo, di Nicola Fortunato 209Capitolo VII – L’imposta di soggiorno, di Gianluca Selicato 2271. Imposta di soggiorno e autonomia comunale: excursus storico 2272. Le discipline comunali dell’imposta di soggiorno 2313. Il gestore della struttura turistica nel sistema dell’imposta di soggiorno antecedente al d.l. 19 maggio 2020, n. 34 2344. Impiego dei portali a sevizio dell’accertamento e riscossione dell’imposta di soggiorno e rischio di lesione del diritto alla riservatezza 2395. La controversa qualificazione giuridica dell’illecito del gestore della struttura ricettiva nel riversamento del tributo 2426. Il contributo offerto dal ‘decreto rilancio’ ad un inquadramento del trattamento sanzionatorio dell’imposta di soggiorno coerente con il principio di proporzionalità 2457. Le conseguenze della sopravvenuta qualificazione del gestore della struttura ricettiva in termini di responsabile d’imposta 2478. Verso la depenalizzazione dell’omesso, ritardato o parziale versamento dell’imposta di soggiorno 249Capitolo VIII – Il contributo di sbarco, di Claudio Sciancalepore 2571. Il contributo di sbarco nella fiscalità turistico-ambientale 2572. La correzione delle diseconomie esterne tramite la leva fiscale 2603. Il contributo di sbarco tra spinte federaliste e violazioni dello Statuto dei diritti del contribuente 2624. Gli elementi essenziali del prelievo impositivo nella dogmatica tributaria 2635. L’esaustività della disciplina del contributo di sbarco (pur racchiusa in un solo comma) 2676. Le esenzioni tra fattispecie tipiche e valorizzazione dell’autonomia tributaria locale 2717. I confini del presupposto impositivo e l’individuazione dei soggetti passivi nella giurisprudenza amministrativa e costituzionale 2738. La lunga rincorsa per un ampiamento del presupposto impositivo 2789. L’alternatività tra contributo di sbarco ed imposta di soggiorno: alla ricerca del coordinamento regionale 28010. Il vincolo di destinazione sul gettito del contributo di sbarco 283Capitolo IX – L’addizionale comunale all’IRPEF, di Nicolò Treglia 2871. Premessa 2872. Un inquadramento economico e giuridico 289  3. La disciplina sostanziale del prelievo: i soggetti attivi e passivi, la base imponibile e l’aliquota 2934. Gli aspetti procedimentali 2965. Osservazioni conclusive 299Sezione II Tributi, altri prelievi pubblici ed altre entrate privatistiche Capitolo X – Prelievi para-commutativi e altre entrate patrimoniali, di Luca Tegas 3051. Entrate derivanti dalla vendita di beni e dall’erogazione di servizi. I servizi pubblici a domanda individuale 3102. I proventi derivanti dall’attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti. Le sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada 3142.1. La destinazione vincolata dei proventi 3202.2. La comunicazione sull’utilizzo dei proventi 3233. Riflessioni sul servizio idrico integrato 324Capitolo XI – Il riordino dell’imposizione della pubblicità tra la scelta “minimalista” della legge 160 del 2019 e le prospettive di ripensamento e di rilancio del tributo, di Giuliana Michela Cartanese 333Capitolo XII – I prelievi sull’occupazione di spazi pubblici, di Ennio Dina 3451. Brevi cenni sull’evoluzione storica del prelievo sull’occupazione di spazi pubblici 3452. Gli aspetti principali della Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche 3472.1. Il presupposto impositivo (art.39, d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507) 3472.2. I soggetti attivi (art. 39, d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507) 3492.3. I soggetti passivi (art. 39, d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507) 3492.4. La potestà regolamentare comunale per la gestione dell’imposta. (art.40, commi 1 e 2, d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507 e art. 52, 1° comma, d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446) 351   2.5. La determinazione delle tariffe (artt. 40, commi 3 e 4, 42, 43, 44, 45, d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507 e art. 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296) 3522.6. I passi carrabili (art. 44, commi da 3 a 11, d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507) 3532.7. Le occupazioni di soprassuolo e sottosuolo (artt. 44, 45, 46 e 47, d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507, e art. 63, commi 2, lettera f ) e 3, secondo periodo, del d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446) 3552.8. Determinazione della Tosap per distributori di carburanti e di tabacchi. (art. 48, d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507) 3602.9. Le esenzioni della Tosap (art. 49, d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507) 3602.10. Le riduzioni obbligatorie alla Tosap 3612.11. Le riduzioni ed esenzioni facoltative 3632.12. Le agevolazioni previste da norme di carattere generale e quelle prevedibili con regolamento dell’ente locale 3632.13. Gli aspetti procedurali (art. 50, d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507) 3642.14. Accertamenti, rimborsi e riscossione coattiva della tassa. 3642.15. Affidamento in concessione da parte del comune del servizio di accertamento e riscossione della tassa. 3653. Il Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche 3653.1. Principali caratteristiche del Cosap 3653.2. Gli spazi e le aree pubbliche soggette al Cosap 3663.3. I contenuti del regolamento Cosap 3663.4. Il contenzioso 3683.5. Alcune conseguenze della devoluzione del contenzioso Cosap alla giurisdizione ordinaria 3694. Il nuovo canone sull’occupazione di aree e spazi pubblici e sugli impianti pubblicitari 3714.1. Gli aspetti di carattere generale del nuovo canone (commi da 816 a 847 della L. 27 dicembre 2019 n.160) 3724.2. Gli aspetti più rilevanti delle norme relative all’occupazione di spazi e aree pubbliche 375Capitolo XIII – I contributi fiscali nell’ambito territoriale: contributi ai consorzi di bonifica ed oneri di urbanizzazione, di Guglielmo Bernabei e Giacomo Montanari 3791. Disciplina dei consorzi di bonifica 3792. Presupposti dell’imposizione consorziale 382  3. La giurisprudenza di legittimità in tema di presupposti di imponibilità del contributo consortile 3834. Contributi ai Consorzi di Bonifica. Consolidato l’orientamento giurisprudenziale in ordine alla debenza tributaria 3865. Consorzi di bonifica: Corte costituzionale, sent. 19 ottobre 2018, n. 188 3886. Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione per gli edifici residenziali 394Tomo II Attuazione dei prelievi e cornice finanziaria Sezione I Entrate tributarie ed equilibrio nei bilanci degli enti locali Capitolo I – Entrate ed equilibri di bilancio: il “decennio lungo” della finanza locale, di Pierciro Galeone 31. Cittadinanza nazionale e cittadinanza locale. Autonomia e interdipendenza 32. Il “federalismo fiscale” italiano 43. Apertura e chiusura del “cantiere” federale (2009-2011) 64. Il risanamento dei conti pubblici e la torsione dell’assetto della finanza locale (2011-2015) 75. La nuova composizione delle entrate e l’eredità della crisi (2016-2019) 86. La finanza locale dentro l’emergenza sanitaria e oltre 9Capitolo II – L’intermediazione dei bilanci pubblici, tra tributi e spesa pubblica, di Mario Aulenta 111. Introduzione 112. Tributi vicini ai cittadini e capacità contributiva relativa 123. La capacità contributiva quale variabile indipendente 164. Continenza e fiscalità locale 215. Gli enti territoriali stabiliscono ed applicano tributi ed entrate propri 236. L’entrata, e poi la spesa 297. La spesa, e poi l’entrata 318. La valenza finanziaria dell’art. 53, 1o, Cost. 379. La finalizzazione orizzontale di bilancio e la tutela del pareggio di bilancio, quali elementi del tributo 4010. Periodi di imposta, esercizi finanziari e partecipazione democratica 43 Capitolo III – La mancata riforma delle entrate e le distorsioni derivanti dalla crisi, di Andrea Ferri 491. Introduzione 492. Le entrate locali e il Titolo V riformato della Costituzione 503. La riforma della fiscalità comunale 534. Riforma contabile e risorse dei comuni 595. L’accertamento come rapporto sociale 666. L’accertamento e l’autonomia finanziaria degli enti locali 72Capitolo IV – Finanziamento delle funzioni fondamentali e vincoli di finanza pubblica: il caso della perequazione comunale in Italia, di Carmela Brugnano, Giuseppe Ferraina, Francesca Loi, Larysa Minzyuk 751. Premessa 752. Evoluzione della finanza pubblica in Italia 763. Il federalismo municipale sotto la stretta finanziaria 814. Gli effetti della grande manovra sui bilanci comunali 875. Evoluzione del sistema perequativo comunale 946. Considerazioni finali 98Capitolo V – Spese fiscali negli enti locali, di Mario Aulenta 1011. Introduzione 1012. Disposizioni tributarie di favore ed accountability delle spese fiscali 1013. Le principali spese fiscali nelle imposte degli enti territoriali 1153.1. Tributi comunali 1163.2. Cenni sul rischio overlap 1233.3. Opportunità di elenchi di spese fiscali negli enti territoriali 1254. Il riordino 1264.1. Le opportunità della commutazione tra spese fiscali e spese dirette 1264.2. L’impellenza ed i rischi del riordino 128Sezione II L’accertamento Capitolo VI – L’integrazione delle banche dati tra essere e dover essere, di Michelangelo Nigro 1331. Il contesto 1332. I punti di osservazione; spunti di riflessione 140  3. Il modello, gli strumenti e le azioni 1514. Le segnalazioni qualificate 1635. Schema esemplificativo sull’imposta municipale propria (IMU) 1686. Schema esemplificativo sulla tassa sui rifiuti 1697. Conclusioni 172Capitolo VII – Poteri amministrativi ed istruttori dei Comuni e collaborazione con il contribuente, di Nicolò Treglia 1751. L’istruttoria tributaria tra universalità del concorso alle spese pubbliche e tutela dei diritti fondamentali del contribuente 1752. Il potere regolamentare dei Comuni quale espressione dell’autonomia tributaria 1783. L’attività amministrativa e istruttoria dei Comuni: singoli poteri e modalità di esercizio 1824. La compliance tra Fisco e contribuente nella fase antecedente l’emissione dell’atto impoesattivo 1865. Gli effetti giuridici dell’istruttoria illegittima 1906. Conclusioni 193Capitolo VIII – La partecipazione dei comuni all’accertamento dei tributi erariali, di Mario Aulenta 1971. Le fondamenta della partecipazione dei comuni all’accertamento. 1972. Le criticità del sistema 1993. L’incentivo economico a sostegno dell’attività comunale 2024. La partecipazione comunale dal 2008 2035. Un nuovo modello di partecipazione comunale 2056. Il contrasto all’evasione fiscale nel federalismo fiscale 2087. Il ruolo delle Regioni a Statuto Ordinario e delle Province 2118. Conclusioni 214Capitolo IX – Il nuovo accertamento esecutivo, di Antonino Gentile 2191. Premessa 2192. Ambito di applicazione 2202.1. Ambito soggettivo 2202.2. Ambito oggettivo 2242.3. Ambito temporale 2293. Funzione e contenuto dell’accertamento esecutivo 2294. Notifica dell’avviso di accertamento 2325. Esecutività dell’avviso di accertamento 232   5.1. Limiti all’esecutività 2335.2. Avvio della riscossione coattiva 2335.3. Fondato pericolo per la riscossione 2346. Affidamento del carico 2377. Determinazione del carico 2387.1. Atti successivi al primo 2418. Interessi di mora 2429. Oneri di riscossione e spese di notifica ed esecutive 24310. Sospensione della riscossione 24611. Rateazione in caso di difficoltà 25012. Espropriazione forzata 25612.1. Termine per l’inizio dell’esecuzione 25612.2. Poteri del soggetto che riscuote 25712.3. Le procedure a tutela del credito 26112.4. Le procedure esecutive 26513. Conclusioni 269Capitolo X – La deflazione del contenzioso tributario nell’epoca dell’accertamento esecutivo, di Pasquale Mirto 2751. Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario 2752. Il contraddittorio preventivo 2763. Acquiescenza 2794. Accertamento con adesione 2835. Definizione agevolata delle sanzioni 2886. Annullamento e rettifica 2897. Interpello 2898. Il reclamo/mediazione 2999. La conciliazione giudiziale 307Sezione III La riscossione Capitolo XI – Le procedure della riscossione spontanea, di Pasquale Mirto 3131. Le fasi della riscossione 3132. I vincoli normativi alla salvaguardia del denaro pubblico 3143. La tendenza verso l’uso esclusivo del costoso pagoPA 3174. Lo “sconto” delle tasse 319 Capitolo XII – Le procedure della riscossione coattiva, di Marco Sarteschi 3211. La riscossione coattiva diretta degli enti locali 3211.1. La riscossione coattiva diretta mediante ingiunzione ex R.D. 639/1910 ante riforma 3221.2. La riscossione coattiva diretta mediante ingiunzione post riforma 3242. Le procedure esecutive 3252.1. Le procedure giudiziali 3282.2. L’espropriazione mobiliare presso il debitore 3292.3. L’espropriazione mobiliare presso terzi 3312.4. L’espropriazione immobiliare 3332.5. Le procedure esattoriali 3372.6. Il fermo amministrativo 3392.7. L’iscrizione ipotecaria 3402.8. La dichiarazione stragiudiziale del terzo ex art. 75 bis D.P.R. 602/1973 3412.9. L’espropriazione mobiliare 3422.10. L’espropriazione presso terzi 3432.11. L’espropriazione immobiliare 3453. Le opposizioni 3463.1. Le opposizioni all’ingiunzione e/o all’avviso di accertamento esecutivo 3463.2. Le opposizioni nella fase di esecuzione forzata 3494. La riscossione coattiva ai tempi del covid-19 352Capitolo XIII – La riforma della riscossione delle entrate locali, le garanzie procedurali poste a favore dei soggetti affidatari ed il nuovo albo dei concessionari e delle società di supporto, di Tommaso Ventre 3551. Introduzione 3552. La riforma della riscossione delle entrate locali 3572.1. Le esigenze di riforma e lo sviluppo normativo 3572.2. Le nuove modalità di versamento/incasso delle entrate degli enti locali 3622.3. Il potenziamento dell’accesso degli enti locali all’anagrafe tributaria 3662.4. Le prospettive evolutive della riforma: le previsioni, i controlli e le linee guida 3682.5. L’introduzione degli oneri della riscossione e la modifica delle spese esecutive 3712.6. La dilazione dei pagamenti e gli interessi 377   2.7. L’introduzione della figura del Funzionario responsabile della riscossione 3813. Le garanzie procedurali poste a favore dei soggetti affidatari 3893.1. L’accesso ai dati 3893.2. La nuova modalità di pagamento dei soggetti affidatari 3924. La riforma dell’albo, e la sezione separata per le società di supporto 3944.1. La sezione separata dell’Albo per le società di supporto 3944.2. Le nuove misure di capitale e l’adeguamento dei contratti in essere 4005. Conclusioni 404Capitolo XIV – Riscossione locale e interconnessione delle banche dati, di Gianpiero Zaffi Borgetti 4071. Obiettivi e struttura del capitolo 4072. Fasi della riscossione, forme di gestione e basi informative 4073. Dati interni 4124. Dati esterni 4145. Dati condivisi 4236. L’aggregazione informativa 425
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 giugno 2021
Libro universitario
2 voll., 888 p., Brossura
9791259650221
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore