Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trentennio. Versi scelti e inediti 1979-2009 - Gianni D'Elia - copertina
Trentennio. Versi scelti e inediti 1979-2009 - Gianni D'Elia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Trentennio. Versi scelti e inediti 1979-2009
Disponibile in 3 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Adige
13,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
13,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trentennio. Versi scelti e inediti 1979-2009 - Gianni D'Elia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Auto-antologia poetica e bilancio di un'epoca. Questo volume seleziona il meglio di trent'anni di poesia di un autore fra i più importanti, ma il "trentennio" in questione è anche uno spicchio non piccolo di vita nazionale e echeggia in modo lugubre un altro, diverso periodo della storia italiana. Questo perché i versi di D'Elia si sono sempre nutriti di politica, di indignazione per le tragedie pubbliche, di sconforto per "questo mondo ottuso che si voleva cambiare" ed è cambiato, talvolta, in peggio. Nata sotto il segno di Pasolini, la poesia civile di D'Elia ha saputo trovare via via forme sempre più personali, riconoscibili, includendo aspetti di lirismo naturalistico e di riflessione letteraria o filosofica, in un recupero semmai di modelli leopardiani generalmente trascurati dal modernismo poetico nazionale. E questo accanto a rievocazioni minime, personali, amicali, che si innestano perfettamente nelle vicende collettive: piccole storie che lasciano una traccia indelebile in chi, anche nel rumore assordante dei nostri tempi, riesce ad ascoltarle. Un viatico di "resistenza umana" per superare le amarezze di tante sconfitte che hanno intrecciato il privato e il politico in questi ultimi trent'anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
16 febbraio 2010
326 p., Brossura
9788806189563

Voce della critica

Ha ancora senso scrivere poesie post res perditas? Le cose perse sono le illusioni, le speranze, gli slanci accumulati durante gli anni ruggenti della contestazione operaia e studentesca tra i sessanta e i settanta. Perso o dilapidato, sconfessato e nel contempo rimpianto, risulta in particolare il capitale teorico e/o utopistico di cui si erano nutriti, fino a creare false aspettative e malintesi, quegli anni. Anni che coincidono, per moltissimi, con l'età della giovinezza, con il giovanile proposito di dar corpo al privato progetto esistenziale. Il poeta che si pone la domanda, non tanto diversa da quella ben nota di Adorno sul far poesia dopo l'Olocausto, ma certo molto meno terrificante, è Gianni D'Elia. La risposta sottintesa sta in trent'anni ininterrotti di lavoro poetico, dal 1977 al 2007, i cui frutti si possono cogliere in questa autoantologia.
A tener viva la fede nel poetare, prima di ogni altra cosa, sono l'obbligo etico della testimonianza e l'istinto di sopravvivenza. È "lo scatto / di una memoria che ci fa tremare / ancora di gioia e di malore", in altri termini, la convinzione che, a dispetto dalle devastazioni epocali, sotto le "ceneri dell'ideologia" è possibile mantenere accesa "la brace calda della poesia". Non per nulla, l'autore evoca la leopardiana ginestra come simbolo di resistenza (in particolare all'involuzione del processo storico) sotto la vigilanza dell'intelletto, e la pone a guardia del generoso florario esibito. La poesia, per D'Elia, rimane la forma più autentica di risarcimento dei nefasti causati da un progetto politico che, accolto in buona fede da una generazione "che ha lavorato a conquistare il cielo", sarebbe tuttavia presto degenerato nell'estremismo terrorista, anche a causa dell'arrogante prosasticità devitalizzata che si celava dentro l'ideologia nuda e pura. D'Elia condanna questo sogno scambiato per realtà e "svanito per sempre", da lui stesso un tempo condiviso, ma al di là del deplorare avverte il bisogno di una complessiva revisione problematica di quel periodo. Il nodo di frustrazioni conseguito ad anni di velleitarismi e folli speranze viene evocato in modo magistrale nel Monologo della vecchia (1993), nel puro stile della palinodia.
Sopra un vuoto che rischia di assumere un'inquietante dimensione antropologica, di portata sicuramente non solo italiana, rimangono dunque loro: "gli unici maestri veri, eretici, i poeti". Dove l'eresia corrisponde alla stessa modalità d'essere del poeta, soprattutto quando si fa operatrice del "contro" fino a promuovere la presa di distanza dal pensiero-comportamento unico (con i rituali di massa che ne conseguono) o dalla tentazione di lenire le ferite "di lunga durata" della memoria mediante i balsami del ripiegamento intimistico. Eresia non certo come adibizione di strumenti eversivi sul versante del linguaggio e dell'espressione, secondo la prassi delle neoavanguardie. Il discorso, al riguardo, è altro. Se l'ambito di riflessione metodologica appare discretamente impregnato di magistero fortiniano (riscontrabile in particolare nella sezione Congedo della vecchia Olivetti, 1996), i modelli poetici di D'Elia, talora scoperti, ci portano in primo luogo al costruttivismo ideativo e poematico di Pasolini, dietro il quale il lettore può rincorrere perfino la lontana figura di Parini, paradigma nobile di ogni moderna poesia civile attenta a non separare il poetico dall'impoetico pur prestando la massima cura all'elemento prosodico-ritmico dell'enunciazione: "Forse il verso è l'essenza della prosa, / come il cantare lo è del pensiero". Le dichiarazioni d'affetto per la rima sono numerose. Una per tutte: "Se non la storia, la nostra memoria / la risarcisca almeno un po' la rima". In tale contesto, riaffidare la parola all'istituto metrico della tradizione, malgrado la consapevolezza di operare nella postmodernità, è un gesto a sua volta civile, un atto di protesta contro l'involgarimento progressivo del comunicare.
Da uno sguardo a volo d'uccello sul corpus, l'impressione è quella di una tensione progettuale e dialettica costante che si riverbera sulla relativa omogeneità del livello stilistico. Non che le raccolte si succedano senza variazioni tonali. L'impianto lirico, per esempio, con il suo oscillare tra il cantabile e i registri alti ("afrore d'alghe", "effetto d'impìa rifrazione"), con il coinvolgere anche il regno delle ombre dove "più nessuna stella può luccicare", sembra costituire un tratto distintivo fino a Notte privata (1993). Seppure in maniera meno appariscente, esso permarrà nei libri successivi, cercando equilibri strutturali di fronte a istanze diverse, non di rado compromessi con l'incisività prosastica e cruda dell'invettiva o della palinodia, e con il consolidarsi dello sfondo realistico (Bassa stagione, 2003). La fonte emozionale che condizionerà, nell'insieme, il vitalismo di D'Elia, va colta magari nei madrigaletti di Febbraio (1985), in versi dove l'io, rievocando il passato, documenta "il cieco struggimento della vita, // che da sempre essere ho creduto / la poesia". Del moto nostalgico, che talvolta fa risentire la grazia asprigna di un Saba, per poi incupirsi al vaglio di qualche intuizione leopardiana sulle vane promesse della vita, D'Elia non ha motivo di vergognarsi. Anche perché il suo è un nostos criticamente metabolizzato, quasi del tutto scevro da compiacimenti crepuscolari, checi riporta al paesaggio della fanciullezza, la Riviera adriatica, e agli affetti più teneri da esso evocati. Il mare, colto nel duplice volto euforico (di elemento naturale rigenerativo) e disforico (di oggetto di consumo turistico-edonistico), rappresenta lo scenario dominante: insostituibile matrice vitale, dispensa di sensualità cui si aggregano i mitemi dell'infanzia prolungata, ma anche cornice antropica che i rumori della storia frastornano: entità in ogni caso ben focalizzata dall'io, la quale, per continue metamorfosi, partecipa della stessa oscura mise en abîme propria dei palinsesti memoriali. Complessa si fa allora l'operazione, nell'intrico di sogno e ricordo, ratio e sentimento, di trasferire sulla scena poetica porzioni di reale per coglierne l'immaginario flusso sublimante e desublimante, quel movimento irrefrenabile di "tutto ciò che immobile si muove // e non trova requie nell'inquieto pulsare". Là dove appunto si riassume l'avventura poetica del vivere. Gilberto Isella

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gianni D'Elia

(Pesaro 1953) poeta italiano. In versi di limpida musicalità che trascolorano in un’apparente semplicità dialogica, dà voce alla precarietà esistenziale della sua generazione, mettendo in risalto l’estraniazione dell’uomo dall’esperienza - privata, etica, civile e sociale - e l’urgenza malinconica e tormentosa di un rapporto più vero con la realtà. Non per chi va (1980), Segreta (1989), Notte privata (1993), Congedo della vecchia Olivetti (1996), Bassa stagione (2003), Nella colonia marina (2009). È anche traduttore di poeti simbolisti e surrealisti francesi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore