Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tre libretti per Mozart - Lorenzo Da Ponte - copertina
Tre libretti per Mozart - Lorenzo Da Ponte - 2
Tre libretti per Mozart - Lorenzo Da Ponte - 3
Tre libretti per Mozart - Lorenzo Da Ponte - copertina
Tre libretti per Mozart - Lorenzo Da Ponte - 2
Tre libretti per Mozart - Lorenzo Da Ponte - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tre libretti per Mozart
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tre libretti per Mozart - Lorenzo Da Ponte - copertina
Tre libretti per Mozart - Lorenzo Da Ponte - 2
Tre libretti per Mozart - Lorenzo Da Ponte - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture note:
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Bur
morbida
1956
516 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000457557

Conosci l'autore

(Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838) scrittore italiano. Tipico avventuriero settecentesco, inquieto ed estroso, peregrinò per tutta l’Europa e, per interessamento di A. Salieri, fu poeta di corte a Vienna. Emigrò poi negli Stati Uniti, svolgendovi varie attività, fra cui quella di professore di lingua e letteratura italiana. Il suo nome è legato a quello di Mozart, per il quale scrisse i tre felicissimi libretti Le nozze di Figaro (1786), Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790). Interessanti, anche se redatte con intenti apologetici, sono le Memorie (pubblicate in primo abbozzo nel 1807, in stesura definitiva nel 1823-27 e nel 1829-30), ricche di vivaci descrizioni e di giudizi su personaggi e ambienti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore