Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Tre giorni a Parigi
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Librisline
10,45 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
10,45 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
11,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
6,05 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Librisline
10,45 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
10,45 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
11,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,05 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Tre giorni a Parigi - Mario Fortunato - copertina
Tre giorni a Parigi - Mario Fortunato - 2
Chiudi
Tre giorni a Parigi

Descrizione


Se il vostro partner vi invita e a Parigi per un weekend e, mentre oziate insieme nella Ville Lumière, magari davanti a un quadro di Gauguin, vi capita e di fiutare - grazie a un'allusione, a un accenno, a un silenzio che in quel posto ci è già stato e ha fatto le stesse cose che ora sta facendo con voi, ma in compagnia di qualcun altro, come reagireste? E che cosa accadrebbe e quel qualcuno si rivelasse - sempre grazie a un'allusione, un accenno, un silenzio - del medesimo sesso del vostro partner? E se infine la chiave di questa temibile catastrofe sentimentale fosse racchiusa nel suddetto quadro di Gauguin, in che modo ve la cavereste? "Tre giorni a Parigi" il nuovo, breve romanzo di Mario Fortunato, è un rapido ma avventuroso viaggio fra le incertezze più insidiose di ogni tempo: le incertezze del cuore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
28 gennaio 2016
110 p., Brossura
9788845281037

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo F.
Recensioni: 3/5

Un breve racconto, scritto bene e ben articolato. Forse rimane un po’ in superficie con personaggi che, vista la loro complessità avrebbero meritato qualche approfondimento in più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Tre giorni a Parigi: una vacanza breve, ma così intensa da restare saldamente ancorata nel cuore di Mario. Il ricordo di quei giorni pieni d’amore fa ancora male, anche se sono passati anni da quando lui e Davide avevano condiviso arte, cucina, romanticismo e pura joie de vivre nella capitale francese. Forse il sentimento non si è ancora del tutto dissolto, forse i dubbi sulla fine di quella relazione non sono stati chiariti…nella mente di Mario riaffiorano con chiarezza i ricordi di quei giorni, soprattutto i dettagli, capaci con la loro nitidezza di rendere il passato ancor più vivido del presente: “la commessa della pasticceria all’angolo di Rue Le Regrattier; un quadro di Gauguin, la cui riproduzione adesso era appesa sulla parete alle sue spalle; gli alberi in fondo al Quai d’Anjou, il modo in cui le foglie dei rami più alti rilucevano al sole; un ragazzo con l’accento spagnolo, dalle parti di Notre-Dame; la copertina di un romanzo, macchiata di caffè” (p. 9).

Quanti anni sono trascorsi da quelle giornate? Mario non riesce più a ricordarlo. Ma quello che proprio gli sfugge, tuttora, è il perché della rottura avvenuta al ritorno, quando entrambi avevano preso strade diverse. Un’ondata improvvisa di dolore lo colpisce, e Mario desidera spegnere il computer sul quale ha trovato per caso una foto di Davide a Place de l’Étoile. Solo un particolare in realtà non capisce: nell’immagine, Davide non si stringe a lui, ma ad una graziosa ragazza dagli occhi chiari ed i capelli lunghi.

Romanzo breve ed intenso, Tre giorni a Parigi parla delle incertezze del cuore e delle debolezze dell’animo umano. Davide vive la costante tensione tra il desiderio di espiare le proprie (presunte) colpe e la speranza di riuscire a liberarsi dal proprio passato, un peso sulla sua anima. Tornare a Parigi con Lara, nella capitale dell’amore, la città dove si concentrano i ricordi più emozionanti e vividi della sua vita precedente, significa confrontarsi con quella parte di sé che non è in grado di accettare, un passaggio inevitabile, che ora che progetta un futuro con questa donna non può più rimandare. Un viaggio incerto e doloroso, ma necessario.

Per Lara, invece, quella che doveva essere una vacanza ma, soprattutto, un’esperienza per consolidare una relazione che a tratti le sfugge, diventa un’occasione per mettere alla prova i propri sentimenti e le proprie convinzioni. In un viaggio romantico a Parigi, Lara si rende conto che il suo fidanzato ha già visitato quei posti,  ma insieme a qualcun altro, qualcuno che per lui è stato importante…qualcuno che sembrerebbe essere dello stesso sesso. Come ci comporteremmo se ci trovassimo nei panni di Lara? Quella che sembra in tutto e per tutto una catastrofe sentimentale, trova inaspettatamente una chiave di lettura interessante in un quadro di Gauguin che la coppia ammira insieme, Le repas. Un finale che fa riflettere, una lettura molto interessante!

Recensione di Chiara Barra

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Fortunato

1958, Cirò

Mario Fortunato è uno scrittore, critico letterario e traduttore italiano. Dopo la raccolta di versi La casa del corpo (1987), ha pubblicato opere di narrativa (Luoghi naturali, 1988; Il primo cielo, 1989; Sangue, 1992; L’arte di perdere peso, 1997; L’amore rimane, 2001; I giorni innocenti della guerra, 2007) in cui ha affrontato in uno stile asciutto e antiretorico i temi della solitudine e dell’omosessualità, secondo classificato al Premio Strega e vincitore dei premi Mondello e Super Mondello. Autore anche di libri di inchiesta (Immigrato, 1990; Passaggi paesaggi, 1993), ha curato una rubrica su «L’Espresso».Ricordiamo anche Quelli che ami non muoiono (Bompiani 2008), Le voci di Berlino (Bompiani 2014), Sud (Bompiani 2020).Ha diretto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore