Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tre attrici e il loro tempo. Sarah Bernhardt, Ellen Terry, Eleonora Duse
Attualmente non disponibile
14,63 €
-5% 15,40 €
14,63 € 15,40 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1991
1 febbraio 1996
240 p., ill.
9788876481376

Voce della critica


scheda di Favetto, G.L., L'Indice 1991, n.10

I tre autori lo riconoscono a pagina 19, alla fine dell'introduzione: "Lo studio del teatro, per quanto utile, importante e approfondito, non dispone di un linguaggio per definire il rapporto tra l'attrice di genio e il suo pubblico". Non riesce a definire quel "qualcosa in più" che, per la verità, nemmeno i contemporanei nei loro articoli e recensioni riescono a esprimere. Pagato questo pegno all'inadeguatezza e all'impossibilità, Stokes, Booth e Bassnett si cimentano in tre ritratti di attrice all'opera, tre donne che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento hanno incarnato il simbolo massimo dell'arte scenica non solo in teatro, ma anche nella vita. Tre forti personalità con un'immagine decisamente indipendente e con celebri storie d'amore esibite. Grandi professioniste. Miti. Almeno due di esse: la francese Sarah Bernhardt (1844-1923), forza e passione imprevedibile e soprannaturale, e l'italiana Eleonora Duse (1858-1918), la suprema attrice dello spirito "la cui forza non sta tanto nel fare - come è stato scritto - quanto nel patire ciò che il destino ha fatto di lei". Terza, ma non ultima, meno appariscente e anticonvenzionale, ma di altrettanta genialità, l'inglese Ellen Terry (1847-1928), l'ideale immagine di femminilità vittoriana, l'eterna fanciulla, la grazia fatta persona. Lo sforzo di documentare l'ineffabile attraverso testimonianze d'epoca e attuali interpretazioni è impari, ma non risulta inutile per chi voglia avere qualche notizia in più su tre regine della scena europea.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore