Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La traversata - Giorgio Luzzi - copertina
La traversata - Giorgio Luzzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La traversata
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,16 €
-5% 12,80 €
12,16 € 12,80 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Depot_Books
5,34 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
5,34 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La traversata - Giorgio Luzzi - copertina

Descrizione


Negli anni del boom economico, in una zona periferica dell'Italia settentrionale, un giovane è alla ricerca della propria identità oscillando tra radicamento e aspirazione all'altrove. Un ingenuo "mito" di Schubert tenta di trasformare l'angustia dei luoghi in un centro dell'emozione musicale. Quarant'anni dopo, in una Vienna nel frattempo divenutagli nota, il protagonista vive l'avventura di un giorno tra fantasmi non solo musicali e creature reali, fino a concludere la sua "traversata" nella ritrovata quotidianità, con la consapevolezza che dietro quel mito preme doloroso il senso della precarietà dell'esistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 settembre 2005
204 p., Brossura
9788883022715

Voce della critica

Il libro esce per un piccolo editore specializzato in testi di ricerca in una collana diretta da Luigi Pestalozza. La musica ne è la materia e crea la trama. A Sortogo un paese del nord di confine di periferia in Valtellina nel chiarore invernale c'è chi muore chi s'innamora. I giovani cultori di Schubert ascoltano musica fra di loro al sabato sera. Ma il protagonista dallo strano nome Gravius desidera anzitutto la figlia del sindaco la bruna Severina stringerne i boscosi capelli. Nel punto decisivo (sarà poi incinta o no?) Severina gli impone di non cercarla Gravius non insiste finisce cos8 una storia d'amore.
Passano quarant'anni e siamo alla seconda parte. Siamo a Vienna il giorno di Pasqua del 2002. Assieme a Gravius c'è ancora una donna. Non è il bruno fantasma che s'incarnava nell'elusiva Severina ma è la positiva l'incoraggiante Luisa: "Un valtellinese se la cava in ogni circostanza dice Luisa che valtellinese non è". Questo di Luzzi dunque è un piccolo libro di musica e d'amore con una linea autobiografica collegabile al grande tema metafisico. L'adulto Gravius ha attraversato la vita intera dai turbamenti dell'adolescenza alla soglia della senilità. Ha insegnato ha frequentato cronache archivi e ora gli piace raccogliere elenchi numeri. Conosco pochi che sappiano come Luzzi in queste paginette trarre dai dati anagrafici l'immagine di un'epoca ed evocarne la compassionevole quotidianità. Enorme il numero dei figli (ventotto ne ebbe il solo Ferdinand fratello di Franz). Numeri striminziti per abiti e arredi (vedi quattro camicie lasciate agli eredi). "+ da quando ho aperto il suo libro Gravius che non si parla altro che di funerali e di cimiteri" protesta l'interlocutore o lettore. Eppure in mezzo a tanti nomi e nella compresenza di morti e di viventi è sempre il corpo del cane che spicca e vince appeso un ramo tirato su per il collo da un foulard color ciclamino e gi· per la coda da un peso aggiunto che comunica a passanti e lettori l'assoluta intenzionalità dell'ammazzamento. Povera vittima povero assassino e generale insensatezza.
Lidia De Federicis

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore