Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

  Dal trattato di pace et accommodamento e altri scritti sulla pace d'Italia - Paolo Sarpi - copertina
  Dal trattato di pace et accommodamento e altri scritti sulla pace d'Italia - Paolo Sarpi - 2
  Dal trattato di pace et accommodamento e altri scritti sulla pace d'Italia - Paolo Sarpi - 3
  Dal trattato di pace et accommodamento e altri scritti sulla pace d'Italia - Paolo Sarpi - copertina
  Dal trattato di pace et accommodamento e altri scritti sulla pace d'Italia - Paolo Sarpi - 2
  Dal trattato di pace et accommodamento e altri scritti sulla pace d'Italia - Paolo Sarpi - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dal trattato di pace et accommodamento e altri scritti sulla pace d'Italia
Disponibilità immediata
5,60 €
5,60 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
5,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
5,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
  Dal trattato di pace et accommodamento e altri scritti sulla pace d'Italia - Paolo Sarpi - copertina
  Dal trattato di pace et accommodamento e altri scritti sulla pace d'Italia - Paolo Sarpi - 2
  Dal trattato di pace et accommodamento e altri scritti sulla pace d'Italia - Paolo Sarpi - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Molto buone pagine: Molto buone note:
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1979
137 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000089475979

Conosci l'autore

(Venezia 1552-1623) storico e scrittore politico italiano. Frate servita, fu a Mantova come teologo del duca Guglielmo Gonzaga, poi a Milano (dove collaborò con Carlo Borromeo), a Venezia, a Padova, dove si laureò in teologia nel 1579. Coltivò anche gli studi scientifici e divenne amico di Galileo. Investito di incarichi di rilievo all’interno dell’ordine servita, si stabilì per alcuni anni a Roma (1585-88), venendo a diretto contatto con l’ambiente della curia pontificia, di cui poté constatare l’irrigidimento dottrinale e l’accentramento burocratico. Tornato a Venezia, vi restò sino alla morte.Episodio centrale della sua vita fu la partecipazione appassionata e determinante al conflitto fra Venezia e Paolo V, negli anni 1605-07, originato dal rifiuto che la repubblica oppose alla richiesta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore