Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: La crisi sistemica. Metodi di analisi economica dei problemi dello sviluppo - Luciano Vasapollo - copertina
Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: La crisi sistemica. Metodi di analisi economica dei problemi dello sviluppo - Luciano Vasapollo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: La crisi sistemica. Metodi di analisi economica dei problemi dello sviluppo
Disponibilità immediata
16,00 €
-50% 32,00 €
16,00 € 32,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
11,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
11,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: La crisi sistemica. Metodi di analisi economica dei problemi dello sviluppo - Luciano Vasapollo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La crisi economica del capitale internazionale, che sta manifestando la sua profondità in questi ultimi anni, ma che origina dai primi anni Settanta come crisi generale di accumulazione, è stata da noi identificata in vari lavori (da oltre quindici anni) come crisi prima strutturale e poi sistemica, e pertanto diversa dalle "normali" crisi in cui si dispiega il modo di produzione capitalistico proprio a partire dalla sua condizione intrinseca di disequilibrio. Indipendentemente dal fatto che la sua profondità si sia evidenziata nelle Borse e nelle pratiche speculative dei grandi sistemi bancari, abbiamo avvisato che non si trattava della classica crisi finanziaria, poiché in tale "normale" situazione non si interrompono i processi internazionali di accumulazione del capitale. Il gioco di Borsa dagli anni Ottanta ad oggi è così divenuto una corsa al massacro sociale: da una parte si "ingrassano" i fondi di investimento leader e i grandi speculatori, dall'altra si trasformano i produttori di materie prime (salariati di piantagioni, contadini, minatori e operai dei Sud del mondo) in miserabili, e i lavoratori del Centro dell'impero in precari e nuovi poveri. In tal modo si trasferisce, inoltre, la possibilità di investimento nell'economia reale nel facile e apparentemente più redditizio collocamento speculativo finanziario, distruggendo volutamente il capitale in eccesso a fini produttivi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
18 ottobre 2012
Libro universitario
XXVIII-274 p., Brossura
9788816411647
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore