Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico - Paolo Chiesa - copertina
La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico - Paolo Chiesa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico
Disponibile in 3 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
25,65 €
Chiudi
La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico - Paolo Chiesa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La conoscenza che abbiamo delle opere latine dell'antichità e del Medioevo è legata all'affascinante percorso attraverso il quale esse sono giunte fino a noi. Un percorso che fu condizionato da fattori materiali, economici e culturali: la forza o la debolezza di scuole e biblioteche, la posizione sociale e l'attività di lettori e studiosi, i meconismi di circolazione dei testi, l'evoluzione delle tecniche librarie e scrittorie, l'interesse o il disinteresse per i singoli generi letterari. Conoscere e saper interpretare queste vicende è un presupposto necessario per la ricostruzione e la comprensione dei testi originari. Il volume propone una storia sintetica della trasmissione delle opere latine, dall'antichità fino alla prima età moderna, e illustra i metodi critici con cui i filologi di oggi analizzano quanto è tramandato nei manoscritti, alla ricerca delle forme primitive. La trattazione è basata prevalentemente su casi di studio, divisi in due serie: la prima presenta alcuni episodi e temi significativi della trasmissione storica dei testi, a partire dalla loro circolazione antica fino allo studio di cui furono oggetto nell'umanesimo; la seconda esemplifica i principali punti del metodo critico, chiamando in causa le opere di alcuni grandi scrittori latini classici e medievali, da Lucrezio ad Apuleio, da Tacito a Dante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
14 febbraio 2019
Libro universitario
276 p., Brossura
9788843094455
Chiudi

Indice

Indice

Premessa
Un’introduzione storica. La trasmissione delle opere latine
Parte prima
Storia della tradizione

1. Varianti antiche. Due casi da Cicerone e da Virgilio
2. Produzione e circolazione dei libri nella tarda antichità. L’archivio di Agostino
3. Un’edizione tardoantica. I Nicomachi e i Simmachi studiano Livio
4. Filologi carolingi. Lupo di Ferrières e i suoi corrispondenti
5. Gli umanisti a caccia dei classici. Poggio e Quintiliano a San Gallo
6. Il fascino dei palinsesti. Qualche caso famoso
7. Manoscritti perduti. Catullo e i suoi compagni
8. La storia dei manoscritti. Il codice Palatino dell’Historia Augusta

Parte seconda
Metodo critico

9. Tradizioni numerose e fruizione del testo. Le opere di Virgilio
10. Uno stemma perfetto. Il De vulgari eloquentia di Dante
11. L’archetipo più famoso. Lachmann e Lucrezio
12. Derivazione o indipendenza? Il codex Leidensis di Tacito
13. Stemma bipartito e selectio. Le commedie di Plauto
14. Una tradizione a tre rami. Le Epistulae di Seneca
15. Un’imbarazzante interpolazione. Le Metamorphoses di Apuleio
16. Tradizioni contaminate. Le monografie di Sallustio
17. Quando lo stemma non riesce. Il Bellum ciuile di Lucano
18. Tra florilegi ed edizioni antiche. Il Satyricon di Petronio
19. La tradizione indiretta. Eutropio e Festo nelle mani di Paolo Diacono
20. Varianti d’autore. Il Policraticus di Giovanni di Salisbury
21. Regola ed estro della congettura. Marziale, Ovidio, Orazio, i Digesta
22. Metodi critici degli umanisti. Le regole di Angelo Poliziano
23. Filologia e verità. Lo studio critico della Bibbia latina fra tarda antichità ed età moderna

Bibliografia
Indice dei nomi e delle cose notevoli
Indice dei manoscritti
Indice dei termini e dei concetti filologici

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Enrica
Recensioni: 3/5

Manuale composto da capitoli ognuno dedicato a un caso studio filologico diverso. Casi studi approfonditi e spiegati chiaramente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore