Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trasformazioni del dolore. Tra psicoanalisi e arte: Freud, Bion, Grotstein, Munch, Bacon, Viola - Goriano Rugi - copertina
Trasformazioni del dolore. Tra psicoanalisi e arte: Freud, Bion, Grotstein, Munch, Bacon, Viola - Goriano Rugi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Trasformazioni del dolore. Tra psicoanalisi e arte: Freud, Bion, Grotstein, Munch, Bacon, Viola
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
36,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
34,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
36,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
36,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
34,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
36,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trasformazioni del dolore. Tra psicoanalisi e arte: Freud, Bion, Grotstein, Munch, Bacon, Viola - Goriano Rugi - copertina

Descrizione


Che fine fa il dolore? Quello delle frustrazioni quotidiane, dei traumi dell'esistenza, la perdita, l'abbandono, la violenza, la vecchiaia. Il soggetto è realmente in grado di sopportare la pena che la vita non risparmia, di soffrire il dolore impensabile della morte, di trasformarlo, o è necessario trasferirlo a qualcuno che si occupi di noi? E l'opera pietosa dell'oblio è sempre possibile o più spesso ricorriamo alla finzione? Sono queste le domande che l'autore si pone e che pone al pensiero di Freud, Bion e Grotstein, e all'arte di Munch, di Bacon e di Viola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
24 settembre 2015
320 p., Brossura
9788891725325
Chiudi

Indice

Indice
Lorena Preta, Prefazione
Prologo. Il dolore necessario e la memoria della cenere
Introduzione. La solubilità del dolore: tra trasformazione, trasferimento e finzione. Elogio di un anello imperfetto
Freud e il dolore
(Dal Progetto al Progetto; In principio era l'inerzia (neuronica). Il grido e la coscienza di dolore; La rimozione come dogma del freudismo; L'illusione ermeneutica; L'inconscio non rimosso e il dolore; Realtà e pulsione di morte; Le idee (e le paure) di Freud sul dolore)
Il dolore in Bion. Tra paradosso e fondamento
(Origini di un paradosso; Uno sguardo d'insieme; Descartes e la metateoria bioniana; Metateoria e metapsicologia)
Origini del pensiero
(Il pensiero e l'assenza; La clinica assente. Gruppi e psicosi; Che cosa significa pensare; Il modello alimentare del pensiero)
Identificazione proiettiva e teoria del legame
(Identificazione proiettiva. Ombelico del mondo o cul-desac della psicoanalisi?; Un "mostro concettuale" per fenomeni inquietanti; Il contenitore negativo e l'altro polo dell'identificazione proiettiva; Dalla stanza d'analisi al modello contenitore/contenuto; L'identificazione proiettiva, gli oggetti e la mente estesa)
Dolore ed elemento beta
(La prova dell'esistenza del dolore; Elemento beta, sogno e dolore; Dolore trasformabile e dolore non trasformabile; Vicissitudini dell'elemento beta)
Trasformazioni
(Brevi divagazioni di griglia; Invarianti e trasformazioni; L'ingresso (rumoroso) di "O"; Trasformazioni a moto rigido; Trasformazioni proiettive; Indagine, colpa e causalità morale)
Allucinosi e cambiamento catastrofico
(Dolore e allucinosi; La esperienza del dolore, tra feeling e suffering; Sospensione di memoria, desiderio e comprensione; Intuizione, forma e incarnazione; Cambiamento catastrofico; Uno sguardo "finale")
Grotstein e il dolore
(La lotta con l'angelo; Trans-identificazione proiettiva; Sognare il dolore; Il patto di pietà e il trasferimento del dolore)
Il Grido di Munch. Il percorso di un 'sogno mancato'
(Il Grido tra passione e Hybris; Anatomia del Grido; Udire labbra e vedere voci; Allucinazione come fallimento di un sogno; Un ricordo impossibile e la cripta segreta)
Bacon e il grido della carne
(Il grido come destino; La crocifissione e il teatro di dolore; L'arte di Bacon e le categorie psicoanalitiche; Il reale o la brutalità delle cose; Deformazioni e Trasformazioni)
Viola e lo spazio dell'attesa. Elogio della lentezza
(Immagine come esperienza globale; La funzione alfa al lavoro; L''opera' come 'sogno condiviso'; Ascesi e dolore)
Bibliografia
Indice analitico.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore