Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia - Michele Sisto - copertina
Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia - Michele Sisto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia - Michele Sisto - copertina

Descrizione


A partire dal caso della letteratura tedesca, sette studi affrontano altrettanti snodi della storia letteraria italiana, intrecciando ricostruzione storica e riflessione teorica: dalla diaspora europea dei romantici nel 1821 alla consacrazione del romanzo nel decennio delle traduzioni, fino ad arrivare al presente.

«Quali studiosi si sono occupati e si occupano dell'influenza esercitata in contesti letterari di vari paesi nelle traduzioni? Il libro di Sisto si pone come un primo tentativo di remediare a questa mancanza, studiando da germanista alcuni episodi dell'impatto che hanno avuto nel campo della nostra letteratura e le traduzioni dal tedesco fra Otto e Novecento» - il Foglio

E se la letteratura italiana includesse anche le traduzioni, il Faust accanto ai Promessi sposi, Così parlò Zarathustra accanto a Un uomo finito, l’Opera da tre soldi accanto a Sei personaggi in cerca d’autore? Attraverso la sociologia di Pierre Bourdieu si può leggere la storia letteraria nazionale in modo nuovo, considerando ogni traduzione come una presa di posizione nel campo di forze di chi fa la letteratura: scrittori, editori, traduttori, accademici e registi con le loro riviste, collane, cattedre e teatri. Le traiettorie italiane di Goethe, Büchner, Mann o Brecht dipendono, per tratti decisivi, da quelle di Giovita Scalvini, Giuseppe Antonio Borgese, Piero Gobetti, Paolo Grassi o Franco Fortini, ma anche di Le Monnier, Bompiani, Frassinelli o Einaudi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
2 maggio 2019
Libro universitario
320 p., Brossura
9788822903204
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione
1. Letteratura tradotta e storia letteraria nazionale; 2. Traiettorie: una proposta di metodo; 3. Sette questioni, sette studi

Nota al testo
Ringraziamenti

1. Individuazione di un capolavoro. I primi mediatori del Faust di Goethe (1814-1835)
1. Indizi per un’indagine; 2. Il repertorio della letteratura tedesca in Italia dopo il 1814); 3. Il “ferrovecchio” Goethe: riverito, proibito, travisato; 4. Carbonari a Parigi: l’esilio come condizione per l’allargamento dell’orizzonte letterario; 5. La svolta del 1827: l’«Antologia» e la recensione di Mazzini; 6. L’«Indicatore Lombardo» e il saggio di Carlyle; 7. Da capo: la prima edizione del Faust e la sua introduzione; 8. Nel repertorio italiano della letteratura mondiale

2. Gli editori e il repertorio della letteratura tradotta. Breve storia delle edizioni del Faust (1835-2018)
1. Traduzioni-libro vs. traduzioni-testo: le edizioni come prese di posizione; 2. I Faust ottocenteschi: da Scalvini & Silvestri a Maffei & Le Monnier e ritorno; 3. I Faust moderni del primo Novecento: da Manacorda & Mondadori a Amoretti & UTET ; 4. Il primo Faust Einaudi (1953) (p. 97); 5. «Con i metodi e nelle prospettive del socialismo»: il Faust di Cases nella Nuova Universale Einaudi (1965) (p. 103); 6. «Noi siamo allegorie»: il Faust di Fortini nei Meridiani Mondadori (1970); 7. «Un testo che è un mondo»: il Faust di Casalegno per Garzanti (1989); 8. Le edizioni del Faust oggi

3. Nascita di una disciplina. Le prime cattedre di germanistica in Italia (1898-1915)
1. Cesare De Lollis germanista (1885-1905); 2. Le cattedre italiane di letteratura tedesca fino al 1905: la vicenda di Sigismondo Friedmann; 3. De Lollis e il primo concorso all’Università di Roma (1906): Eduardo Giacomo Boner; 4. Arturo Farinelli, Benedetto Croce e il secondo concorso all’Università di Roma (1910): Giuseppe Antonio Borgese; 5. Le «intime relazioni» tra Borgese e De Lollis, e il concorso all’Università di Napoli (1913): Guido Manacorda; 6. Con Croce o contro Croce: la fine della «Nuova Cultura»; 7. Il concorso all’Università di Genova (1915): Giuseppe Gabetti. Epilogo

4. Condizioni necessarie. Georg Büchner nel campo letterario italiano (1914-1955)
1. Tre condizioni necessarie all’individuazione di un autore; 2. La trasformazione del campo accademico: nascita della germanistica italiana; 3. La trasformazione del campo editoriale: genesi di un circuito di produzione ristretta; 4. La trasformazione del campo teatrale: la rivoluzione del teatro di regia; 5. Effetti di un «lavoro collettivo»

5. La genesi di un nuovo habitus editoriale. Piero Gobetti e la letteratura tedesca del «Baretti» (1919-1926)
1. Piero Gobetti nel campo letterario degli anni ’20; 2. Traiettoria e prese di posizione di un nuovo entrante: la genesi di un habitus); 3. I tedeschi del «Baretti»: Wedekind, George, Rilke, il teatro espressionista; 4. Effetti e influenze di un habitus

6. La consacrazione del romanzo. Traiettorie delle collane di narrativa straniera nel campo editoriale (1929-1935)
1. 1930: l’irresistibile ascesa del romanzo; 2. La polarizzazione del campo letterario e la genesi dell’interdetto sul romanzo (1909-1929)); 3. Il romanzo nel circuito di produzione ristretta: tentativi di consacrazione, da Slavia a Frassinelli; 4. Il romanzo nel circuito di produzione di massa: la riorganizzazione delle collane di narrativa, da Treves a Barion; 5. La struttura del campo della narrativa tradotta intorno al 1930 e l’egemonia di Mondadori; 6. I “tedeschi” di Bompiani nel campo letterario: Kästner, Brunngraber e il romanzo collettivo

7. Un repertorio per il teatro di regia. Paolo Grassi e i “tedeschi” di Rosa e Ballo (1942-1947)
1. La parte di Rosa e Ballo nella storia del campo letterario italiano; 2. Traiettoria di Ferdinando Ballo fino alla fondazione della casa editrice (1924-1942); 3. Costituzione della redazione e della rete dei collaboratori (1942-1943); 4. Le collane teatrali di Paolo Grassi (1944-1947) (p. 289); 5. Teatro Moderno e la rivoluzione del teatro di regia

Indice delle collane
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore