Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tragudì a e'rotika. Poesie e canti popolari d'amore. Dalla tradizione orale della Calabria grecanica e reggina - Vincenzo Carrozza - copertina
Tragudì a e'rotika. Poesie e canti popolari d'amore. Dalla tradizione orale della Calabria grecanica e reggina - Vincenzo Carrozza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tragudì a e'rotika. Poesie e canti popolari d'amore. Dalla tradizione orale della Calabria grecanica e reggina
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
13,30 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
13,30 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tragudì a e'rotika. Poesie e canti popolari d'amore. Dalla tradizione orale della Calabria grecanica e reggina - Vincenzo Carrozza - copertina

Descrizione


Nell'area grecanica calabrese, resiste ancora una lingua antica: il greco di Calabria, e resistono i greci di Calabria. Una minoranza speciale perché, se è minoranza per il risicato numero delle persone che ancora parlano questa lingua, qualche anziano, e la comprendono, sempre loro, è maggioranza per l'identità culturale che determina, in quanto ogni calabrese sente d'essere figlio di questa grecità. Quest'eredità lontana è, in definitiva, uno dei pochi punti d'orgoglio di questo popolo. Un canzoniere essenziale, dove sono riposti i segreti del ritmo dell'universo, dentro canoni mistici che anticipano come nelle arti figurative, il fiorire del Volgare, sia nella pittura che nella musica che nella poesia. Dentro uno scrigno magico, dove magarie, universi stellati e fiori profumati ricreano i fluidi della vita, quella intima collegata a quella comunitaria dell'universo. Ne emerge un senso straordinario di bellezza, nella collocazione dell'ordine naturale come otium, amore e coltivazione del bello in quanto reale, senza crasi tra mistico e terreno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
30 marzo 2014
9788866171799
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore