Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Traduzione e qualità. La valutazione in ambito accademico e professionale
Attualmente non disponibile
14,24 €
-5% 14,99 €
14,24 € 14,99 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Traduzione e qualità. La valutazione in ambito accademico e professionale - Bruno Osimo - copertina
Chiudi
Traduzione e qualità. La valutazione in ambito accademico e professionale

Descrizione


La traduzione, nella società, dà luogo a un sistema. Innanzitutto ne fanno parte le facoltà e gli istituti che hanno corsi di laurea di primo livello in lingue o in mediazione linguistica, e corsi di secondo livello in traduzione. I criteri di valutazione e di selezione degli studenti in queste istituzioni devono rispecchiare quelli poi adottati sul mercato. Gli sbocchi lavorativi dei laureati in traduzione sono principalmente due: la traduzione per l’impresa e i privati, che assorbe la maggior parte del fatturato, e la traduzione editoriale. Anche qui i criteri di valutazione, selezione e revisione dovrebbero possibilmente essere solidali con quelli in uso nelle istituzioni formative, data la reciproca dipendenza. Infine la critica della traduzione, intesa come recensione di opere pubblicate, e la ricerca sulla critica della traduzione dovrebbero anch’esse essere informate ai medesimi principi teorici delle istituzioni formative e delle aziende editoriali e non. La finalità forse più ambiziosa di questo volume è unificare, o dare una spinta a unificare, un sistema che continua a essere considerato diviso: formazione universitaria dei traduttori, mercato editoriale, mercato non editoriale, critica, ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
17 aprile 2019
Libro universitario
200 p., Brossura
9788898467556

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide
Recensioni: 5/5

Il saggio affronta in modo chiaro e articolato la questione relativa alla valutazione della traduzione. Dopo aver accennato alla teoria della qualità (cap. 1), alla teoria della valutazione (cap. 2) e ai maggiori contributi alla critica della traduzione (in particolare A. Popovič, J. S. Holmes, D. Delabastita, K. van Leuven-Zwart, P. Torop e J. Munday; cap. 3), l'autore espone (cap. 4) le linee guida e i risultati della sua tesi di dottorato, dedicata all'analisi di cinque versioni italiane del racconto La fidanzata di A. Čehov, per approdare (cap. 5) a un modello sintetico che, incrociando l'approccio top-down e quello bottom-up, può essere adottato in tutti gli ambiti che si occupano della traduzione (la ricerca, la critica, l'università, il mercato). Il saggio, che si conclude con un capitolo dedicato a due case studies (cap. 6), è particolarmente interessante sia per la panoramica offerta sul settore della critica della traduzione sia per il tentativo di elaborare uno schema generale che assimila in modo costruttivo gli approcci e i metodi esistenti (i due continua proprio/altrui, generalizzazione/specificazione, le categorie dell'analisi cronotopica e parametrica e altre categorie aggiuntive).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bruno Osimo

1958, Milano

Bruno Osimo è nato a Milano e ha cominciato a orientarsi nella vita quando ha finalmente scoperto che la lingua parlata da sua madre – e spacciata per italiano corrente – era in realtà mammese, o tamponico, una lingua che non descrive la realtà come appare, ma come apparirebbe se non facesse paura. Questa scoperta gli ha spalancato le porte della traduzione, che gradualmente è diventata per lui, da strategia di sopravvivenza, una vera professione. Ora traduce dall'inglese e dal russo, insegna traduzione, pubblica manuali sulla traduzione e studia l'ebraico perché è la lingua dei nonni dei nonni dei suoi nonni. I suoi romanzi Dizionario affettivo della lingua ebraica (2011) e Bar Atlantic (2012) sono pubblicati da Marcos y Marcos.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore