Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tradizione trasmissione traslazione delle epigrafi latine - copertina
Tradizione trasmissione traslazione delle epigrafi latine - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tradizione trasmissione traslazione delle epigrafi latine
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tradizione trasmissione traslazione delle epigrafi latine - copertina

Descrizione


Il giorno 20 marzo 2008 l'arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l'Accademia di San Carlo e l'Accademia di Sant'Ambrogio. Esseda allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente, la Classe di Studi sull'Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, illustri studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all'Università degli Studi e all'Università Cattolica di Milano; ad essi furono progressivamente aggregati ogni anno altri studiosi provenienti dall'Italia e dall'Europa. La prima Giornata di Studi si tenne il 24 febbraio 2011, il primo Dies Academicus il 14 e 15 febbraio 2012, il secondo Dies Academicus il 12 e 13 febbraio 2014, il 27 e 28 maggio si tennero le Giornate di Studi Epigrafici, il 23 e 24 febbraio 2015 il terzo Dies Academicus.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2016
214 p., Brossura
9788878709782
Chiudi

Indice


Indice

SOMMARIO

FEDERICO GALLO - ANTONIO SARTORI, Introduzione

TRADIZIONE TRASMISSIONE TRASLAZIONE DELLE EPIGRAFI LATINE

ANTONIO SARTORI, L'aggregazione della raccolta epigrafica dell'Ambrosiana
MARCO BUONOCORE, Metodologie di ricerca epigrafica nel Settecento in Italia e Gaetano Marini
ALFREDO VALVO, Piazza della Loggia primo museo lapidario d'Italia
GIUSEPPE CUSCITO, Dal cimitero ad martyres al deposito epigrafico di S. Ambrogio
SIMONETTA SEGENNI - EMANUELA PARIBENI, Le notae lapicidinarum e i "viaggi" dei marmi lunensi
SERENA ZOIA, Da Novaria a Mediolanum: il viaggio sconosciuto della ritrovata CIL V, 6597
MARINA VAVASSORI, «Si desidera di sapere, se tale appunto sia l'iscrizione...»: l'indagine epigrafica dell'abate Angelo Maffetti nel Settecento
MAURO REALI - FABRIZIO SLAVAZZI, Intorno a Mommsen. Curiosità e inquietudini epigrafiche nel 1867
ANGELA DONATI, Cosa succede quando le iscrizioni vengono traslate?
MARCO SANNAZARO, Reimpieghi paleocristiani nel Duomo di Como: un'epigrafe documentaria degli inizi del VI secolo
MASSIMILIANO DAVID, Il progetto Mediolapis. Verso un approccio multidisciplinare agli studi epigrafici
FEDERICO GALLO, Epigrafi inedite di Giovanni Galbiati nella chiesa di San Sepolcro in Milano

Abstracts

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore