Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tracce digitali e ricerca sociologica. Riflessioni ed esperienze di sociologia digitale
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
22,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
22,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Tracce digitali e ricerca sociologica. Riflessioni ed esperienze di sociologia digitale - copertina
Chiudi
Tracce digitali e ricerca sociologica. Riflessioni ed esperienze di sociologia digitale

Descrizione


Le tracce digitali sono sia oggetto di ricerca sociale, che prodotto del modello piattaforma digitale che di esse si alimenta. Permettono di ricostruire la re-intermediazione delle relazioni sociali operata dai media digitali, poiché rappresentano materiali ricchi di informazioni ed evidenze empiriche. Chi fa ricerca deve confrontarsi con questo stato di cose con approccio critico, caso per caso, mantenendo sempre i principi etici di svolgimento della ricerca sociale come guida principale. In una società ormai sempre più digitale, nella quale le tecnologie hanno assorbito gran parte delle nostre relazioni, la ricerca sociale è chiamata al compito di ripensare se stessa all’interno di una cornice teorica e metodologica che deve tenere conto di una molteplicità di fattori, di attori sociali umani e non-umani e delle loro interazioni, di algoritmi e piattaforme. In questo contesto, le ‘tracce digitali’ che individui e gruppi sociali lasciano nei media digitali come segno delle loro attività rappresentano, per ricercatori e ricercatrici, un’importante modalità di accesso allo studio di pratiche, opinioni e interazioni, prima inaccessibili. Il libro presenta una collezione di studi e ricerche di matrice sociologica che raccoglie la sfida posta dalla società digitale, utilizzando tali tracce come porta di accesso allo studio dei fenomeni sociali. Attraverso una raccolta di saggi che variano dallo studio dell’opinione pubblica digitale, alla diffusione dell’estremismo in Rete, alle narrazioni e ai modelli narrativi degli utenti dei social media, fino alle cripto-valute e all’OSINT, il volume mostra come le tracce digitali possano essere utilizzate, proficuamente ed eticamente, per comprendere meglio, sia pur nella sua forma “fragile”, parziale e provvisoria, la realtà sociale che emerge dalle modalità attraverso cui le tecnologie digitali si innestano nel quotidiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
21 giugno 2023
Libro universitario
Brossura
9788835147824
Chiudi

Indice

Indice
Alessandro Gandini, Elisabetta Risi, Introduzione. Le tracce digitali: sulle tracce del 'sociale'
Silvia Keeling, Alessandro Gerosa, 'Tracce' di opinione pubblica algoritmica: il caso dell'infodemia
(Studiare l'opinione pubblica con le tracce digitali; L'algoritmo e l'opinione: uno sguardo sull'effetto di mediazione; Il caso studio e le tracce digitali alla prova; Lo studio dell'infodemia attraverso l'analisi delle tracce digitali; Verso un nuovo modello di opinione pubblica; Bibliografia di riferimento)
Nicoletta Vittadini, Tracce digitali, media algoritmici e modelli narrativi degli utenti dei social media
(Narrazioni algoritmiche; Tra big e small data: questioni metodologiche; Un esempio e un rilancio conclusivo; Bibliografia di riferimento)
Sara Monaci, Un approccio ibrido all'analisi dello storytelling per il contrasto dell'estremismo in rete
(Introduzione: quale storytelling per quale medium?; L'analisi delle campagne per il contrasto degli estremismi violenti (CVE): limiti e nuovi approcci; Quale messaggio?; La campagna video #Heartofdarkness; Metodologia: l'analisi della comunicazione della campagna #hod; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Riccardo Pronzato, Elisabetta Risi, Amici per 7 Giorni. Uno studio sulle tracce digitali dei prod(users)
(Introduzione; Obiettivi dello studio; Metodologia; Risultati; Discussione; Conclusioni. Lo studio delle tracce digitali degli utenti; Bibliografia di riferimento)
Alberto Cossu, Analizzare le tracce digitali della cripto-finanza
(Introduzione: criptovalute e culture di Internet; Cripto-ideologie; La saggezza delle folle digitali?; Che soggetti sono i soggetti digitali della cripto-finanza?; Conclusione; Bibliografia di riferimento)
Davide Bennato, Dalla ricerca alle indagini. Le tracce digitali e loro utilizzo nel data journalism e nell'OSINT
(Fare sociologia fuori dal contesto accademico; Il data journalism e l'OSINT: nuovi approcci per nuove professionalità; Tracce digitali per il giornalismo investigativo: il caso "Anatomy of a killing" della BBC; Conclusioni: accedere a porzioni di senso; Bibliografia di riferimento)
Guido Di Fraia, Quando le tracce digitali diventano corpi. Identità e Metaverso
(A proposito di tracce digitali; Corpi incarnati; Incarnazioni iper-realistiche; Bibliografia di riferimento).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore