Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tra il Pasubio e gli altipiani. Ricordi della Resistenza - Enno Donà - copertina
Tra il Pasubio e gli altipiani. Ricordi della Resistenza - Enno Donà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tra il Pasubio e gli altipiani. Ricordi della Resistenza
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Adige
10,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro Co. Italia
10,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
10,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro Co. Italia
10,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tra il Pasubio e gli altipiani. Ricordi della Resistenza - Enno Donà - copertina

Descrizione


Scritte a tanti anni di distanza dagli avvenimenti, queste pagine costituiscono una testimonianza ricca di spunti sulla lotta di liberazione in Veneto e in Trentino. L'autore, militare di professione, fu ufficiale degli alpini dal 1931 al 1970. Alla scelta resistenziale giunse dopo aver combattuto nella campagna di Russia ed essere passato attraverso la tremenda ritirata. Partigiano "non politico" nella garibaldina Garemi, Donà fu protagonista e testimone di tante vicende significative, alla cui ricostruzione il libro porta il contributo di tasselli vividi della memoria, anche attraverso la rievocazione di una vera e propria folla di personaggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
155 p., Brossura
9788832266412

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo
Recensioni: 4/5
La Resistenza in Trentino

Certamente il generale Enno Donà, uno dei superstiti della campagna di Russia, riuscito a sopravvivere alla disastrosa ritirata, di storie di vita ne aveva da raccontare, tanto più che dopo l’8 settembre 1943 passò alla Resistenza, con compiti di tutto rilievo, in un ambito territoriale forse più difficile che altrove. Infatti, dopo l’armistizio, sia la provincia di Bolzano che quella di Trento furono annessi alla Germania nazista con il nome di Alpenvorland e con gauleiter Franz Hofer; questo governatore nazista, consapevole della negativa esperienza della dura occupazione fascista della zona dopo la Grande Guerra, concesse una parvenza di autonomia, mettendo fuori dai confini tutte le organizzazioni fasciste, scegliendo degli amministratori moderati, non certamente favorevoli a Mussolini, e non obbligando gli abitanti a fare il servizio militare, purché fossero disposti a essere arruolati nella polizia o nella Todt. Nonostante questi benefici, in verità modesti, anche in quelle zone si manifestò la Resistenza, frenata però dalla presenza massiccia, specie nelle valli, della Gestapo e delle SS. Le uniche zone che più si prestavano all’effettiva attività partigiana risultarono quelle al confine con il Veneto, quegli altipiani ai quali veniva in soccorso, almeno per quanto concerne i gruppi montuosi più alti, la morfologia del territorio. Della Resistenza in Trentino, soprattutto per quanto concerne l’alto Garda, gli altipiani di Folgaria e Lavarone, il gruppo del Pasubio, parla con questo libro appunto Enno Donà. Il tutto con dovizia di particolari, in ordine alle azioni svolte e anche la feroce repressione, che spesso tagliava la testa alle formazioni resistenziali. Donà ha un buon stile, descrive senza tanto sbilanciarsi, attenendosi molto ai fatti e fornendo interpretazioni con moderazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore