Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Tra noi e i rom. Identità, conflitti, intercultura
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
16,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
16,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Tra noi e i rom. Identità, conflitti, intercultura - Giuseppe Burgio - copertina
Chiudi
Tra noi e i rom. Identità, conflitti, intercultura

Descrizione


A chi se ne interessi per passione culturale o per esigenze professionali, questo studio intende far conoscere, in modo chiaro e scientificamente accurato, la realtà dei rom. Un popolo che - se fosse concentrato in un territorio - costituirebbe la dodicesima nazione europea, per dimensioni, ma che è odiato, costretto nella marginalità, per nulla rispettato nella sua differenza etnicoculturale e spesso perseguitato. Stereotipi e pregiudizi condizionano infatti la conoscenza di questo popolo su cui tutti hanno un'opinione (generalmente negativa) anche se mai vi sono entrati in contatto diretto. Il volume analizza le caratteristiche culturali di questo complesso "mondo di mondi" e affronta i fraintendimenti, le diffidenze, le antipatie reciproche che nascono nel confronto con una società che ha stili di vita e modelli culturali a volte lontanissimi. Questo percorso conduce a interrogarsi sull'approccio che è necessario avere nei confronti di un'identità culturale come quella rappresentata, in Italia, da rom, sinti e caminanti. L'originalità di questo saggio consiste nel riconoscere ai rapporti conflittuali - che spesso si stabiliscono tra i rom e il resto della società - la dignità di un conflitto tra culture. Ciò porta a utilizzare le categorie della pedagogia interculturale non solo - come già avviene - con i migranti, ma anche verso questa "alterità" interna alla nostra società, verso una differenza che da secoli è parte della storia europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
10 ottobre 2016
118 p., Brossura
9788891710581
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Un'identità plurale
(Il dibattito sull'origine; Il problema del nome; La questione linguistica; Un'identità per negazione; La violenza; L'imperialismo culturale; La diaspora; L'identità politica)
Il conflitto interculturale
(Cultura: un concetto problematico; Un conflitto tra culture; Tutti vagabondi; Non si vogliono integrare; Lo zingaro fannullone; Delinquenti di natura; Streghe, maghi e miscredenti; Resistenze e creatività)
I rom e l'intercultura
(Fuori dagli schemi; Una differenza indigesta all'intercultura; Una vertigine di differenze; Pedagogia interculturale 2.0; L'impegno etico-politico; Il quadro teorico; Gli ambiti della formazione; L'istruzione)
Riferimenti bibliografici.

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sandro Gramm. '74
Recensioni: 3/5

Problematica sociale ostica e controversa, di certo molti rom, uomini e donne non fanno molto per farsi accettare e rispettare dalla nostra comunità, ma ciò che da fastidio è il fatto che la giustizia con loro sembra voler chiudere un occhio o forse entrambi, quando ad esempio vengono arrestare certe borseggiatrici, uno o due giorni dopo ritornano in libertà a fare ciò che hanno sempre fatto. Non sono buonista, nè tantomeno voglio criminalizzare indistintamente, ma fermo restando che i loro campi non dovrebbero esistere, perchè sono ricettacolo di sudiciume e precarietà, e altrettanto vero, come accaduto di recente in un quartiere di Roma, che la gente ha reagito in modo molto violento e barbaro al tentativo del comune di assegnar loro alcuni alloggi, e vedere calpestare il pane destinato ai rom è una scena disgustosa e terrificante. Il governo attuale sa solo sgomberare i campi senza proporre concrete soluzioni, la gente è sempre più inferocita e carica d'odio...dove andremo a finire?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore