Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tra filosofia e politica. Un dialogo con Norberto Bobbio
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
200 p.
9788872846292

Voce della critica


scheda di Greco, T., L'Indice 1998, n. 9

Com'è noto, le posizioni assunte da Norberto Bobbio nel dibattito politico-culturale hanno spesso suscitato reazioni, ora di critica aspra, ora di approvazione e consenso. Se vasta eco hanno avuto le sue discussioni con intellettuali marxisti e socialisti, più in ombra sono rimaste le reazioni suscitate nel campo liberale, sulla base, forse, dell'errata sensazione che non ci fosse con loro chissà che da discutere.
Come risulta dal volume di Cotroneo, invece, di questioni da discutere ce n'era più d'una, anche per chi si voleva liberale e democratico, non foss'altro perché gli interrogativi posti da Bobbio erano spesso difficilmente catalogabili e collocabili, e richiedevano di essere presi come un invito a riflettere sui nodi irrisolti della "questione italiana". Il volume raccoglie una serie di saggi pubblicati a partire dal 1972 su "Nord e Sud" e "Tempo Presente", sempre occasionati dall'apparizione di volumi di Bobbio. Ne risulta un vero e proprio dialogo, non solo perché insieme ai saggi vengono pubblicate le lettere con cui Bobbio via via rispondeva a Cotroneo, ma soprattutto perché i singoli scritti non sono affatto recensioni erudite e accademiche, ma costituiscono piuttosto un esempio di quella discussione che i volumi di Bobbio necessariamente richiedevano, e che affrontava alcuni dei temi più rilevanti del dibattito italiano del secondo dopoguerra: dai rapporti tra liberalismo e comunismo, a quelli tra cultura e fascismo; dalla natura della democrazia, perennemente tesa tra ideale e reale, alla questione del pacifismo e del conflitto termonucleare; dall'interpretazione del marxismo al ruolo dell'intellettuale in una società lacerata come quella italiana. Questioni tutte sospese, appunto, tra filosofia e politica, e nelle quali il dialogo di Cotroneo con i classici e i contemporanei - condotto da un punto di vista fermamente storicistico, e che ha Hegel e Croce come riferimenti costanti - si intreccia con considerazioni di impatto politico immediato.
Così, se le "provocazioni" di Bobbio costituiscono lo spunto per l'avvio delle riflessioni di Cotroneo, non sempre c'è coincidenza di vedute; e si può affermare, in generale, che la sua posizione è spesso quella di un partecipe-critico della posizione bobbiana. Ciò appare con particolare evidenza nella questione più ricorrente dell'intero volume, quella dell'atteggiamento di fronte al comunismo: l'intransigenza sui principi liberali, propria del Bobbio di "Politica e cultura", è pienamente condivisa da Cotroneo, che non manca però di incalzare ripetutamente il filosofo torinese là dove egli sembra esitare o concedere troppo ai suoi interlocutori marxisti. E, d'altra parte, se pur emergono qua e là i toni di una critica talora decisa (come sul tema del pacifismo), rimane la sensazione di una convergenza sui valori fondamentali della vita associata e della cultura. Le divergenze si avvertono, ovviamente, allorché una prospettiva che si vuole fermamente liberale si confronta con le inquietudini di un liberalismo che vede nella democrazia il suo compimento e che ha sentito il richiamo (e il fascino) del socialismo. Non per nulla, il principio di uguaglianza è un altro dei temi che più ricorrono in questo volume.
Ad ogni modo, se Bobbio riconosce a Cotroneo di essere uno dei suoi "più assidui e intelligenti interlocutori", è perché questi ha saputo cogliere il senso non solo degli interrogativi bobbiani ma pure delle risposte che vi erano implicite, nonostante egli stesso dica di Bobbio che "ama porre domande" senza fornirne sempre le soluzioni dovute. Ne risulta una testimonianza ulteriore della centralità del pensiero di Norberto Bobbio nel panorama culturale italiano della seconda metà del Novecento.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Girolamo Cotroneo

1934, Campo Calabro

Girolamo Cotroneo (1934-2018) ha compiuto gli studi universitari presso l’Università di Messina, dove si è svolta tutta la sua carriera, da assistente volontario a assistente ordinario a “libero docente” con incarico di insegnamento, fino a professore ordinario di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Ha dedicato numerosi studi alla filosofia italiana tra Otto e Novecento con particolare attenzione al pensiero di Benedetto Croce, pubblicando i volumi Croce e l’illuminismo, Questioni crociane e post-crociane, L’ingresso nella modernità, Benedetto Croce e altri ancora. Ha pure curato la prima antologia di scritti politici di Croce, apparsa con il titolo La religione della libertà nel 1985 e ripubblicata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore