Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - copertina
Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - 2
Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - 3
Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - 4
Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - copertina
Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - 2
Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - 3
Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Toubab or not toubab
Disponibile in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
8,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
6,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
MaxLibri
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
8,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
6,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
MaxLibri
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - copertina
Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - 2
Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - 3
Toubab or not toubab - Jean-Claude Deray - 4

Descrizione


Hondo, un ragazzino di dodici anni, ha perduto i cammelli che custodiva. Deve ritrovarli, e con loro la possibilità di sposare Yasmine, la figlia del proprietario degli animali. Il destino gli si accanisce contro, in un turbinio di avventure e vicissitudini fra trafficanti di organi, polizia, guerriglieri, spacciatori che allontanano sempre più la possibilità di recuperare i cammelli. Un romanzo tragico e picaresco, incalzante e incisivo che passa in rassegna tutta l'Africa nera, dalla Mauritania alla Costa d'Avorio, dalla Sierra Leone al Ruanda. Ovunque guerra e violenza, sopraffazione e miseria, un destino segnato per i ragazzi africani, bambini invecchiati prima di vivere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
24 febbraio 2004
172 p., Brossura
9788806161583

Voce della critica

Il romanzo di Jean-Claude Derey è un'immersione nell'ordinario inferno della vita africana compiuta con gli occhi di un bambino, il dodicenne Hondo, protagonista (e voce narrante) di un susseguirsi di avventurose e drammatiche vicende, testimonianti la devastazione di un intero continente. In fuga da un crimine mai commesso, e incerto se tener fede a promesse e giuramenti di fedeltà o se tentare la fuga verso più fortunate zone del mondo, Hondo sperimenta i tanti soprusi commessi dai toubab (i bianchi ricchi) e dai loro più o meno convinti complici (funzionari corrotti, poliziotti sanguinari, mercanti arricchiti senza scrupoli) e le insostenibili condizioni di vita di tutti gli altri, le immense moltitudini dei senza diritti; rivestendo tutto con lo stupore e la meraviglia del bambino, con la sua infinita fantasia, con la capacità di guardare con candida leggerezza persino i più crudi dettagli. Risorse preziose nello sfacelo africano, e tuttavia deperibili più che altrove. In Africa, infatti, si cresce in fretta e le armi dell'infanzia soccombono rapidamente, ci ricorda Derey, con le parole di Hondo, in una delle pagine finali, perfetta rappresentazione della condizione del continente: "Dicono che sono diventato rabbioso. Addirittura pericoloso. Io so che come al solito si sbagliano, in fondo sono buono come un agnellino, ma bisogna cercarlo molto, quest'agnellino, perché ha troppa paura del mondo e se ne sta ben nascosto". Lontanissimo tanto dai toni coinvolgenti della letteratura di denuncia quanto dall'asciutto rigore del reportage, Derey descrive e racconta una porzione esemplare della realtà africana, riuscendo a disarmare in anticipo il cinismo e le chiusure difensive del lettore occidentale, generalmente tanto informato sul quadro generale quanto indisponibile a una conoscenza ravvicinata e, quindi, a un effettivo coinvolgimento.

Alessio Gagliardi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore