Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Totem. Testo inglese a fronte
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Amore, lavoro, guerra e canto sono i quattro grandi temi che Komunyakaa sviluppa in Totem. L'autore costruisce qui un movimento poetico in quattro tempi componendo una polifonia, un intenso discorso corale sulla natura umana e le vicende storiche che la riflettono. L'amore in tempo di guerra, i ritmi antichi del lavoro fisico nelle comunità operaie del sud degli Stati Uniti, la musica blues e jazz costituiscono lo sfondo su cui si muovono le figure maschili che raccontano le vicende e i sentimenti di soldati reduci dal Vietnam, di spettatori della guerra mediatica in Iraq. Uomini vittime o osservatori critici della storia, spesso voci anonime che, nel clima torrido e sensuale delle rive del Mississippi o dalle metropoli americane, cantano un requiem per New Orleans colpita dall'uragano, il dolore di un prigioniero torturato e la violenza di scontri sociali regolati dalle armi, i ritmi dei sensi sollecitati dalla presenza reale o immaginaria di figure femminili, che con i loro eccitanti movimenti, i loro sguardi carichi di promesse erotiche inscenano rituali di sopravvivenza contrapponendosi al mondo virile di Komunyakaa come l'elemento consolatorio o il volto tenero della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
204 p., Brossura
9788860870186

Conosci l'autore

Yusef Komunyakaa

(Bogalusa, Louisiana, 1941 o 1947) poeta afro-americano. Erede di Tate, al pari di L. Hughes intesse i suoi versi nei ritmi del blues, del jazz e dell’oralità. In queste forme dinamiche e polifoniche indaga, in un’ottica autobiografica, i conflitti razziali nel sud rurale e l’esperienza «oltremondo» della guerra in Vietnam (Chiedo scusa per gli occhi nella mia testa, I apologize for the eyes in my head, 1986; Città magica, Magic city, 1992; Neon vernacolare, Neon vernacular, 1994, premio Pulitzer; Parlare sporco agli dei, Talking dirty to the gods, 2000; Tabù, Taboo, 2004). È una raccolta antologica l’edizione italiana Il ritmo delle emozioni (2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore