Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità - Emmanuel Lévinas - copertina
Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità - Emmanuel Lévinas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
31,90 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
27,55 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
33,35 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
31,90 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
27,55 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
33,35 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
27,55 €
Chiudi
Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità - Emmanuel Lévinas - copertina

Descrizione


“Totalità e Infinito”, senza dubbio il più famoso dei testi di Lévinas, ha aperto un orizzonte di cui la filosofia del Novecento non ha più potuto fare a meno. Si tratta di uno dei testi di filosofia più conosciuti degli ultimi decenni e senza dubbio il più famoso di Lévinas. In questo volume del 1961 il suo pensiero trova la prima, e per certi aspetti definitiva, sistemazione. Dal punto di vista tematico è infatti un’opera conclusiva le cui tesi sono ormai diventate patrimonio comune dell’attuale panorama filosofico. La pretesa di Totalità e Infinito è la pretesa stessa del pensiero di Lévinas: non si tratta di proporre un’etica come corpus di valori, o di analizzare le conseguenze etiche di una particolare filosofia, bensì di individuare nell’etica il luogo stesso della verità metafisica, la scena del dispiegarsi vivente di questa verità. Scrive Lévinas nella Prefazione: «Senza sostituire l’escatologia alla filosofia, senza “dimostrare” filosoficamente le “verità” escatologiche – si può risalire a partire dall’esperienza della totalità a una situazione nella quale la totalità si spezza, mentre questa situazione condiziona la totalità stessa. Questa situazione è lo sfolgorio dell’esteriorità o della trascendenza sul volto d’altri. Il concetto di questa trascendenza rigorosamente sviluppato si esprime con il termine di infinito».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
12 maggio 2023
384 p., Brossura
9788816417977

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stella Alpina
Recensioni: 5/5

Nel suo " Essai sur l'extériorité", Lévinas accusa la filosofia occidentale di essere un'ontologia della guerra, intrinsecamente polemica ed identitaria, perché ha focalizzato la sua attenzione sull'essere che si è imposto come totalità, cercando in tutti i modi di escludere l'alterità,ovvero riducendo l'altro al medesimo. La critica decostruttiva che il filosofo muove alla cultura occidentale ha un significato storico-politico, oltreché ontologico, perché la guerra è strettamente correlata al concetto di totalità che domina il paradigma socio-culturale dell'occidente che, infatti, tende a considerala, non solo come uno strumento risolutivo del confronto politico, ma come presupposto sul quale fondare il concetto stesso di politico,riducendolo da sempre ad una sua messa in pratica, ovvero all'arte di prevedere e vincere a tutti i costi una guerra, che trasforma gli individui in portatori di forze che li comandano a loro insaputa, facendosi beffa dell'etica. In questo disegno totalizzante, persino l'idea di pace è fondata sulla guerra, perché considerata come il prodotto di una guerra risolutiva, come un armistizio dove la guerra è sempre in agguato.Questo pensiero totalizzante rappresenta una minaccia per il destino dei singoli che rischiano di essere inglobati in un progetto più grande di loro, non a caso il suo corrispettivo storico è stato più volte il totalitarismo. Lévinas ci sfida a mettere in discussione questo pensiero, a considerare come "filosofia prima" non più "l'egologia", ma l'etica, intesa come incessante ricerca dell'Altro e, quindi, come messa in questione del Medesimo. L'etica precede l'ontologia, per il filosofo francese, perché è solo l'incontro con altri che rende possibile intravedere uno spiraglio nel chiuso della totalità: il volto dell'altro, infatti, nella cui nudità vulnerabile, ma irriducibile ad ogni tentativo di appropriazione egoistica dell'io, risplende la traccia dell'infinito, ci colloca immediatamente in una relazione etica.

Leggi di più Leggi di meno
Fabrizio Porro
Recensioni: 5/5

Insieme a "Quattro letture talmudiche", un Capolavoro levinassiano!

Leggi di più Leggi di meno
lino franzoloso
Recensioni: 5/5

Un'opera che può contribuire a cambiare la qualità della vita. Stupendo. Va letto varie volte lasciandosi interrogare dall'Autore. Un consiglio: come tutte le opere filosofiche è bene avere sotto mano l'originale. 5/5

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emmanuel Lévinas

1906, Kaunas

Emmanuel Lévinas (1906 – 1995) è stato un filosofo lituano di origini ebraiche, naturalizzato francese. Dopo aver vissuto la rivoluzione russa in Ucraina, nel 1923 si trasferisce in Francia a Strasburgo, dove inizia gli studi universitari, seguendo i corsi di Charles Blondel e di Maurice Halbwachs. È di questi anni la sua amicizia con Maurice Blanchot. Nel 1928-1929 si reca a Friburgo, dove assiste alle ultime lezioni di Husserl e conosce Heidegger. Dal 1930 fino alla guerra occupa diverse funzioni nella École normale israélite di Auteuil, che forma gli insegnanti dell'Alliance Israélite Universelle e stringe amicizia con Henri Nerson. Con l'invasione tedesca della Francia nel 1940 Lévinas viene fatto prigioniero e trasferito...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore