Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tosca dei gatti - Gina Lagorio - copertina
Tosca dei gatti - Gina Lagorio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Tosca dei gatti
Attualmente non disponibile
7,85 €
-5% 8,26 €
7,85 € 8,26 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
7,85 €
Chiudi
Tosca dei gatti - Gina Lagorio - copertina

Descrizione


"L'abbondanza felice, vitale" che Sbarbaro aveva riconosciuto a Gina Lagorio agli esordi, ha trovato piena conferma in questo romanzo, premiato da un notevole successo di critica e di pubblico. Personaggio tra i più riusciti di Gina Lagorio, Tosca trasmette una vita che deborda sempre dai limiti della scrittura, ottiene che le cose prevalgano sulle parole, gli affetti - anche perdenti - sulla paura di viverli, il quotidiano sul "sensazionale". La commovente simbiosi di Tosca con i gatti addita, tra l'altro, uno dei temi di speranza più insistenti di tutta l'opera della scrittrice: un rapporto rinnovato con la natura, che è condizione irrinunciabile per abitare il mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1999
Tascabile
9 luglio 1999
230 p., Brossura
9788811669302

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

zombie49
Recensioni: 4/5

Tosca è una vedova milanese che, dopo la pensione, per alleviare il suo enfisema si è trasferita in un paesino della Liguria, dove fa la custode in una palazzina. Occupa un appartamentino di tre stanze e il lavoro non è pesante: i pochi condomini tornano in città dopo l’estate, e lei rimane la sola inquilina durante la stagione invernale. C’è il giornalista enologico Gigi, con la compagna Tonì e la loro gattina Paletta; una famiglia con tre bambini piccoli, chiassosa e litigiosa. Unica compagnia di Tosca sono i gatti del quartiere, che accudisce con amore, parlando loro come fossero persone. Racconta a Tonì, la sola persona disposta ad ascoltarla, di come qualcuno, l’inverno scorso, abbia avvelenato Miciamore. Ho scelto questo libro perché abito in Liguria, in un condominio di seconde case, fortunatamente di solito vuote, e davvero ci sono persone, soprattutto donne anziane, per le quali i gatti del quartiere sono l’unica compagnia e impegno costante. Si rivolgono ai mici chiamandoli con voce mielosa e infantile, si preoccupano delle loro malattie e gravidanze; tre volte il giorno, con pioggia, sole o tempesta, danno loro da mangiare, spendendo un capitale per nutrirli perché i gatti, da loro viziati, accettano solo crocchette e scatolette gourmet. Ogni micio randagio ha un nome vezzoso ed è “poverino”, qualsiasi cosa faccia. Non capisco perché non ne scelgano uno portandolo in casa e facendolo diventare il loro gatto; ma forse il piacere di una gattara è proprio accudire agli orfani. M’incuriosiva leggere dei miei vicini raccontati in un libro, e trovo godibilissimi i quadretti che ne fa Gina Lagorio, con le deliziose, banalissime e veritiere battute di Tosca “Le bestie sono meglio dei cristiani, gli manca solo la parola”. Mi sembra di sentirli. Quella di Tosca è però una storia triste: è malata, rimpiange il marito Mario, riversa sui gatti il suo bisogno di dare e chiedere affetto, ignorata da tutti. E’ una storia minima di ordinaria desolazione.

Leggi di più Leggi di meno
ladybrett
Recensioni: 4/5

un ritratto difficile. descrizioni verosimili che mettono a nudo senza impietosirsi troppo la solitudine di tosca, senza indulgere in false comprensioni. un amore grande, che attende di gettare la sua luce su tutto intorno, sui gatti e sulla gente e sulle piante. un amore ritenuto, un veleno lento e inesorabile. è bellissimo, ma occorre prepararsi a sbattere con la faccia contro la realtà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gina Lagorio

1922, Bra

(Bra, Cuneo, 1922 - Milano 2005) scrittrice italiana. Figura importante nella cultura del dopoguerra, collaboratrice di molti giornali, parlamentare impegnata per i diritti delle donne e per la pace, ha esordito con il garbato Un ciclone chiamato Titti (1969), ispiratole dalla figlia. Alla figura del marito, protagonista della Resistenza, scomparso prematuramente, sono dedicati Approssimato per difetto (1971), una delle sue opere migliori, e Raccontiamoci com’è andata (2003). Tra i numerosi romanzi, in cui una tormentata vena introspettiva s’innesta su un solido impianto realistico e sull’efficace ricostruzione di vicende e momenti storici, si segnalano: La spiaggia del lupo (1977, premio Campiello), Fuori scena (1979), Tosca dei gatti (1983, premio Viareggio), Tra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore