Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - copertina
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 2
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 3
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 4
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 5
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 6
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 7
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 8
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 9
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 10
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 11
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - copertina
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 2
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 3
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 4
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 5
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 6
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 7
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 8
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 9
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 10
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 11
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Torino operaia e fascismo. Una storia orale
Disponibile dal 14/06/24
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. dal 14/06/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
Disp. dal 14/06/2024 Disponibile dal 14/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
Disp. dal 14/06/2024 Disponibile dal 14/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
26,60 €
Chiudi
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - copertina
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 2
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 3
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 4
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 5
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 6
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 7
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 8
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 9
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 10
Torino operaia e fascismo. Una storia orale - Luisa Passerini - 11

Descrizione


Questo libro, pubblicato per la prima volta quarant’anni fa e tradotto in inglese pochi anni dopo, è basato sulla memoria di circa settanta donne e uomini nate/i tra il 1884 e il 1922, intervistate/i nella seconda metà degli anni settanta, comparata con una serie di fonti d’archivio (rapporti di polizia, cinegiornali dell’Istituto Luce, documenti giudiziari). I protagonisti, appartenenti alla classe operaia torinese, raccontano la loro visione della vita, della storia, di se stessi, evocando il periodo fascista e il rapporto ambivalente tra Mussolini e le masse. Si delinea così un quadro multiforme della Torino operaia degli anni venti e trenta nel secolo scorso: i divertimenti e le canzoni popolari, la condizione delle donne, l’atteggiamento verso i meridionali, la religione, il fascismo nella vita di tutti i giorni. Ne emerge un quadro di piccoli episodi di «resistenza» quotidiana come graffiti e scherzi, una cravatta rossa o una vecchia canzone socialista, ma anche da eventi traumatici come l’aborto, unico mezzo di controllo della fertilità largamente disponibile ancorché clandestino. Un capitolo finale è dedicato a un evento «mitico» della Torino operaia e antifascista: il silenzio degli operai della Fiat in risposta al discorso del duce, nel corso dell’inaugurazione della Fiat Mirafiori nel 1939. Il testo combina approcci mutuati dalla storiografia, dall’antropologia, dalla psicologia e dalla microsociologia, offrendo un ampio spettro di forme narrative e metodologiche e una riflessione sui meccanismi della memoria e sul suo rapporto con il presente in cui è elaborata. La sua riproposta invita ad attualizzare il ruolo centrale di una categoria politica e sociale come la vita quotidiana in quanto luogo privilegiato della soggettività, e a prendere in considerazione quanto i «grandi mutamenti» devono a «decisioni individuali».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
14 giugno 2024
276 p., Brossura
9788833672731
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore