Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

To Know a Woman - AMOS OZ - cover
To Know a Woman - AMOS OZ - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
To Know a Woman
Disponibile in 2 settimane
13,50 €
13,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
To Know a Woman - AMOS OZ - cover

Descrizione


A New York Times Notable Book of the Year [To Know a Woman has] the powerful undertow of myth . . . A rich and affecting novel. New York Times Following the accidental death of his wife, Israeli secret service agent Yoel Ravid retires to the suburbs with his daughter, mother, and mother-in-law. After a lifetime of uncovering other people s secrets, he is forced to look back on his own: the desolate enigma of his wife s life and death, his years of service to the state, the riddle of his daughter s behavior. Amos Oz infuses Yoel s story with poetry, humor, and a vivid sense of the madness inherent in everyday existence. His language is Hebrew, his setting Israel, his message is universal. Boston Jewish Times"
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Harvest in translation
1999
Paperback
262 p.
Testo in English
203 x 133 mm
282 gr.
9780156906807

Conosci l'autore

AMOS OZ

1939, Gerusalemme

Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Ha studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato i saggi In terra di Israele (1983) e Contro il fanatismo (2004), oltre che numerosi interventi sulla stampa internazionale. Nei suoi numerosi romanzi – il cui punto di vista privilegiato è quello delle relazioni di coppia o generazionali – riflette i conflitti aperti nella società israeliana e la difficile convivenza delle due culture, europea e araba, in una visione ironica, priva di ottimismo: Michael mio (1968), Un giusto riposo (1982), La scatola nera (1987), Conoscere una donna (1989),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore