Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tirannia dei valori - Carl Schmitt - copertina
La tirannia dei valori - Carl Schmitt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La tirannia dei valori
Disponibilità immediata
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
7,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
7,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tirannia dei valori - Carl Schmitt - copertina

Dettagli

2008
5 novembre 2008
80 p., Brossura
9788837222611

Voce della critica

"Sono sempre i valori a fomentare il conflitto e a tener viva l'ostilità". In questa frase si racchiude il cuore della conferenza tenuta da Schmitt nel 1959 e quindi ampliata da una lunga introduzione in un'edizione del 1967. E qui si racchiude l'estremo ragionamento schmittiano, così come si svolse dalla seconda guerra mondiale in poi. Perché a una frase del genere si addice l'aggiunta di un punto interrogativo e non il taglio netto dell'asserzione categorica. Certo che Schmitt riprende esplicitamente l'intuizione weberiana, peraltro corroborata dall'"inutile massacro" della Grande guerra. Ma in Weber si avverte l'urgenza e l'acuta nostalgia di una critica dei valori che sia costruttiva e che freni il disincantamento del mondo. Nello Schmitt del secondo dopoguerra, la presenza di una simile istanza ricostruttiva pare assente. Proprio questo scritto porta più di altri a cogliere il lato decostruzionista della riflessione dell'ultimo Schmitt, qui più cinico dell'Heidegger che ancora corteggia l'Essere quale estremo ancoraggio e assai più prossimo alla fase volterriana del Nietzsche di Umano, troppo umano. Vi è lo stesso uso corrosivo di un intelletto affilato da una smisurata rabbia scatenata contro l'esistente. Ma è proprio sulla questione dei valori, e sulla critica al tentativo postbellico della giurisprudenza tedesca di dare solidità e legittimità non meramente strumentale alle rinate istituzioni democratiche, che torna urgente interrogarsi sul significato epocale dell'avventura hitleriana. Non condivisibile è quanto Franco Volpi scrive nella postfazione all'edizione adelphiana della Tirannia dei valori (2008): leggere questa pagine "come fossero anonime". Non è questo il caso: Schmitt omette un periodo cruciale nella storia della cultura europea cui lui contribuì. Proprio per comprendere occorre non nascondere.
Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carl Schmitt

1888, Plettenberg

Schmitt, Carl fu un giurista e pensatore politico tedesco. Docente di diritto presso le università di Bonn, Berlino e Colonia, con l'avvento del nazismo, Schmitt elaborò le linee guida e i principi giuridici di base del nuovo regime. Arrestato nel 1945, fu processato e poi assolto, ma dovette lasciare l'insegnamento. Tra le opere principali si ricordano: La dittatura (1921), Teologia politica (1922), Il concetto del politico (1927), Dottrina della costituzione (1928), Legalità e legittimità (1932).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore