Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Timore e tremore (lirica dialettica di Johannes de Silentio) - Søren Kierkegaard - copertina
Timore e tremore (lirica dialettica di Johannes de Silentio) - Søren Kierkegaard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Timore e tremore (lirica dialettica di Johannes de Silentio)
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Timore e tremore (lirica dialettica di Johannes de Silentio) - Søren Kierkegaard - copertina

Descrizione


"Quale dev'essere il rapporto dell'individuo col reale? E quale il suo rapporto col tempo? Questi i due problemi di Kierkegaard in Timore e tremore. Questi due problemi sono collegati fra di loro, e collegati strettamente alla vita stessa di Kierkegaard. Presi nel loro rapporto con quella vita, con l'individuo ch'egli fu, essi significano: potevo io sposare la mia fidanzata? [...] Dovevo sposarla, quando sentivo in me, accanto ai miei sentimenti religiosi, altri sentimenti dei quali non sempre sono padrone e che mi fanno paura? Dovevo sposarla, finalmente, quando sentivo tanto profondamente che, nel momento stesso in cui sarebbe divenuta mia moglie, essa avrebbe cessato di essere l'ideale fanciulla che io amavo, per prender posto nel reale, mentre il suo ricordo soltanto mi sarebbe stato prezioso, mentre ella mi sarebbe stata preziosa, ma solo nel passato? [...] Kierkegaard considerava Timore e tremore come il suo libro migliore; sarebbe bastato, diceva, per rendere immortale il suo nome. Mai la sua 'dialettica lirica', la sua arte di far sentire sopra di noi i caratteri specifici di quella sfera religiosa, al di sotto della quale egli pretende rimanere, ci hanno commosso tanto profondamente. Né mai (ce lo dice lui stesso) un suo scritto fu legato più intimamente ai suoi più personali conflitti." (Dallo scritto di Jean Wahl)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SE
2013
30 maggio 2013
157 p., Brossura
9788867230372

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 5/5

Un testo formidabile, che apre uno spiraglio non semplicistico verso l'incontro con l'Infinito. Kierkegaard offre una via per giungere a Dio, l'unica via per giungere a Dio, per uscire dall'angoscia del finito, per aprire un orizzonte divino e infinito davanti ai nostri occhi, superando i nostri limiti, la nostra piccolezza, la nostra finitudine. Pagine fondamentali, parole profonde, percorsi arditi, non per chiunque, ma per tutti coloro che sono disposti a lasciare il porto sicura della propria limitata sicurezza razionale per navigare con fiducia nel mare dell'infinito, fino a giungere all'unico porto sicuro.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5

Un testo formidabile, che apre uno spiraglio non semplicistico verso l'incontro con l'Infinito. Kierkegaard offre una via per giungere a Dio, l'unica via per giungere a Dio, per uscire dall'angoscia del finito, per aprire un orizzonte divino e infinito davanti ai nostri occhi, superando i nostri limiti, la nostra piccolezza, la nostra finitudine. Pagine fondamentali, parole profonde, percorsi arditi, non per chiunque, ma per tutti coloro che sono disposti a lasciare il porto sicura della propria limitata sicurezza razionale per navigare con fiducia nel mare dell'infinito, fino a giungere all'unico porto sicuro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Søren Kierkegaard

1813, Copenaghen

Sören Kierkegaard è stato un filosofo e teologo, considerato il padre dell'esistenzialismo. Cresciuto in un clima di cupa religosità, ossessionato dal senso del peccato e della colpa, sviluppò un pensiero dominato dall'angoscia e dal pessimismo. Tra le sue opere più importanti Aut-aut (1843, comprendente il celebre Don Giovanni e il Diario di un seduttore) e Timore e tremore (1843).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore