Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Time and Festivity - Furio Jesi - cover
Time and Festivity - Furio Jesi - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Time and Festivity
Disponibile in 5 giorni lavorativi
27,00 €
-5% 28,42 €
27,00 € 28,42 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Time and Festivity - Furio Jesi - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


One of the foremost thinkers of his generation, Furio Jesi began to publish scholarly essays in academic journals at the age of fifteen. By the time of his early death in 1980, he had accumulated a body of work that astonishes with its abundance and diversity, its depth and scope, and, above all, for its unfailing rigor and brilliance. In Time and Festivity, Andrea Cavalletti collects Jesi's finest essays, ranging from his groundbreaking work on myth and politics to his reflections on time, festivity, and revolt. He explores the significance of texts by Rimbaud, Rilke, Lukacs, and Pavese and the mythological language of the biblical story of Susanna. Carefully annotated and referenced, and enriched by a first-person account of Jesi's intellectual biography, Time and Festivity provides a precious guide to the methodology and approach at the core of Jesi's thought, displaying how his personal, vitally intense via negativa might in fact originate from his early statement: "All I have ever written is poetry."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italian List
2019
Hardback
224 p.
Testo in English
216 x 127 mm
9780857426307

Conosci l'autore

Furio Jesi

1941, Torino

Giovanissimo, compie ricerche di archeologia e storia delle religioni nell'ambito mediterraneo. Dall'esperienza derivano una serie di studi sul mondo dell'antico Egitto e dell'antica Grecia, studi vertenti su temi mitologici e su alcune forme assunte dai culti misterici. Jesi si interessa successivamente alla sopravvivenza dei miti nella cultura moderna, e a problemi di pertinenza antropologica, filosofica ed estetica.Considera proprio maestro soprattutto il mitologo Károly Kerényi, dal cui umanesimo prenderà poi man mano le distanze. All'interesse per la "scienza del mito" e per il funzionamento della "macchina mitologica" Jesi affianca una rilevante attività di traduttore, di consulente per diverse case editrici italiane.  È inoltre studioso di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore