Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Ti ho vista che ridevi
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Ti ho vista che ridevi - Lou Palanca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ti ho vista che ridevi

Descrizione



Finalista Premio Tropea 2016.

Negli anni ‘60 un’emigrazione individuale femminile raggiunge dal Sud il territorio delle Langhe, che le contadine stanno abbandonando per trovare la propria emancipazione nelle città. È un’emigrazione matrimoniale, che porta le “calabrotte” all’impatto con una lingua e un sistema di relazioni sociali differenti da quelli dei paesi d’origine. Ti ho vista che ridevi racconta una di queste storie. Dora è costretta ad emigrare da Riace per sposare un contadino delle Langhe e lascia alle cure della sorella il figlio che non doveva nascere. Quando scoprirà la verità, Luigi si metterà alla ricerca delle origini, della propria madre, dell’autenticità della propria biografia. Sarà un bacialé, un ruffiano che combinava questi matrimoni, il mediatore narrativo tra le pagine calabresi e i capitoli ambientati in Piemonte, dove Luigi cerca la propria madre naturale e incrocia una catena di figure femminili che da Dora conduce alla figlia, alla nipote militante No Tav e quindi ad una profuga siriana. Un romanzo corale, nel quale ciascun personaggio attraversa la propria solitudine scoprendo il senso della sua vicenda nella relazione con l’altro. Come scrive Carlo Petrini nella Prefazione: sono sempre gli altri che ci salvano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 aprile 2015
9788849844672

Valutazioni e recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Manuela
Recensioni: 5/5

Molto bello, racconta di una realtà non ancora molto lontana dalla nostra in maniera impeccabile.

Leggi di più Leggi di meno
Giulia
Recensioni: 3/5

Primo libro che leggo di questo collettivo. Onestamente mi è piaciuto. Scorrevole e piacevole nella lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Beatrice
Recensioni: 3/5

E' il primo libro di un collettivo di scrittori che leggo e mi è piaciuta l'ibridazione e l'intreccio tra il piano storico e quello privato. Narrazione piana ma non banale. Personaggi femminili forti, intrepidi, personaggi maschili che rivelano tutta la loro vulnerabilità. Da leggere !

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lou Palanca

Lou Palanca è un collettivo di scrittura “a geometria variabile”, in ragione della mutevolezza della propria composizione. Con Rubbettino ha già pubblicato Blocco 52. Una storia scomparsa, una città perduta (2012), Ti ho vista che ridevi (2015) - vincitore per la sezione narrativa nella XIII edizione del Premio Giacomo Matteotti, A schema libero (2017) e Mistero al cubo (2019). Con Slow Food Editore ha invece pubblicato Il morzello di Nancy Harena (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore