Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ti bacio una, due, tre volte. Lettere 1915-1919 - Elsa Triolet,Vladimir Majakovskij - copertina
Ti bacio una, due, tre volte. Lettere 1915-1919 - Elsa Triolet,Vladimir Majakovskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Ti bacio una, due, tre volte. Lettere 1915-1919
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ti bacio una, due, tre volte. Lettere 1915-1919 - Elsa Triolet,Vladimir Majakovskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
72 p.
9788877682772

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiana
Recensioni: 3/5

Carino: fresco e vivace ritratto di un'amicizia amorosa. Sa un po' di sfruttamento del "pettegolezzo che il defunto odiava", ma tant'è: Majakovskij è un personaggio straordinario e, a mio parere, in fondo se lo aspettava

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Bertini, M. L'Indice del 2000, n. 10

Della tormentata e misteriosa biografia di Majakovskij, questo elegante volumetto mette in luce soltanto un minuscolo frammento: la storia dell'amicizia che un il poeta a Elsa Kagan, futura scrittrice e sorella minore di quella Lili, sposata a Osip Brik, che sarebbe poi diventata il suo pi— celebre amore. Le lettere che i due giovani si scambiano, tra Mosca e Pietrogrado, prendendosi affettuosamente in giro e confidandosi amori e malinconie, non occupano pi— di una ventina di pagine; le integrano ampi estratti dal testo autobiografico di Elsa del 1956, Come ricordo Majakovskij, testo non so quanto attendibile ma certamente di grande fascino, che mette in scena un Majakovskij ventenne, con il cilindro in testa e pochi spiccioli in tasca, diviso tra i salotti dove corteggia graziose liceali di buona famiglia e le tumultuose serate futuriste nei teatri della capitale e della provincia. Un'accurata nota biografica consente al lettore di seguire anche i successivi sviluppi della romanzesca esistenza di Elsa, dal breve matrimonio con l'ufficiale francese Triolet che la porta a vivere a Tahiti, agli anni di vie de bohŠme a Londra e Berlino, sino al definitivo incontro, nel 1928, con Louis Aragon, e alla sua carriera di romanziera e saggista in lingua francese.

(M.B.)

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elsa Triolet

(Mosca 1896 - Parigi 1970) scrittrice francese di origine russa. Sorella di Lilja Brik, la compagna di Majakovskij, sposò lo scrittore L. Aragon. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alla resistenza e fu tra i fondatori del CNE (Comitato nazionale degli scrittori). Con le sue traduzioni e le sue opere critiche (Storia di Cechov, Histoire de Tchekov, 1954; Ricordi di Majakovskij, Souvenirs de Maiakowski, 1957) fece conoscere in Francia importanti scrittori russi, tra cui B. Pasternak. Nei suoi romanzi (Gli amanti d’Avignone, Les amants d’Avignon, 1944; Il primo strappo costa duecento franchi, Le premier accroc coûte deux cents francs, 1944, primo premio Goncourt del dopoguerra; Il cavallo rosso, Le cheval roux, 1953; Il monumento, Le monument, 1957; la trilogia dell’Età del nailon,...

Vladimir Majakovskij

1893, Bagdadi (Georgia)

Majakovskij Vladimir Vladimirovic, poeta sovietico, si trasferì a Mosca dopo la morte del padre, nel 1906. Iscrittosi al partito bolscevico, subì tre arresti. Nella scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca, conobbe il pittore Burljuk, che lo incoraggio alla poesia e lo mise in contatto col gruppo dei futuristi. Con i suoi atteggiamenti provocatori e la sua prepotente personalità, Majakovskij divenne presto la figura centrale del gruppo. Morì nel 1930 togliendosi la vita con un colpo di pistola al cuore. La vastissima opera lirica di Majakovskij (ricordiamo tra i titoli principali Io (1913), La nuvola in calzoni (1915), Il flauto di vertebre (1916), La guerra e l’universo (1917), 150.000.000 (1921), Amo (1922), Di questo (1923)), è ancora...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore