Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Theoretika. Libro primo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
7,36 €
-5% 7,75 €
7,36 € 7,75 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,75 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
7,75 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,75 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,75 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
7,75 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,75 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1995
1 luglio 1995
101 p.
9788879230124

Voce della critica

Se c'è un modo di mantenere vitali le antiche questioni poste dal pensiero filosofico classico, questo non può che consistere nell'andare e ritornare continuamente ad esse, come dimostra l'opera che Romani ha compiuto nell'arco di alcuni anni. L'uomo è "animale" che abita il Lògos, lo possiede, ma ne è anche posseduto. "L'identificazione del sentire con il vedere quale segno della sua pienezza - sensazione e sentimento, vivere e sentire - affonda nel linguaggio greco anche nelle sue manifestazioni più arcaiche e, più generalmente, in quello indoeuropeo". Con la scrittura e la visione alfabetica che la serie lineare dei simboli genera, il vedere fu notevolmente esaltato rispetto agli altri sensi: "Conoscere è vedere in senso profondo". Cosa vedere innanzitutto? La potenza e la debolezza della parola filosofica che nasce da un forte sentimento di lontananza, che è tuttavia percepibile nella sua irraggiungibilità riguardo all'intima essenza delle cose. Romani coglie nel Lògos l'apparire del mondo nel significato, senza che il significare sia riducibile a questo apparire. Secondo la nota definizione di Aristotele (De interpretatione), il Lògos in quanto discorso è sempre "suono significante" (phonè semantikè): non si dimentica la lezione di Platone, che aveva riferito al Lògos come valore fondante la dignità della persona. Una parte cospicua della riflessione di Romani si sofferma sul rapporto tra filosofia e politica, in quanto entrambe si rivelano legate al fatto che "la tensione alla conoscenza ha la sua prima manifestazione nel realizzarsi della comunità politica". LÆepisteme filosofica e la politikè technè hanno nel Lògos l'ambito in cui si realizza tanto il filosofo quanto il politico, uomini liberi per eccellenza.

Marco Montori

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore