Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The infinite wait. Ediz. italiana - Julia Wertz - copertina
The infinite wait. Ediz. italiana - Julia Wertz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
The infinite wait. Ediz. italiana
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
17,10 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
17,10 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The infinite wait. Ediz. italiana - Julia Wertz - copertina

Descrizione


Se in £Drinking at the movies. Un anno a New York£ Julia Wertz raccontava le tragicomiche avventure del suo primo anno a New York, in "The infinite wait" racconta buona parte dei suoi primi trent’anni di vita attraverso i mille lavori che ha fatto, i libri e le biblioteche che ha amato e la gravissima malattia autoimmune che l’ha colpita a vent’anni. L’autrice racconta tutte quelle cose che fanno crescere un po’ alla volta: i primi lavoretti da bambina per comprarsi i dolcetti, la scoperta del suo talento da cameriera, le volte che è stata licenziata perché ha fatto casino. I posti in cui ha vissuto, con i momenti belli e quelli brutti, e per ogni città una biblioteca con i libri che l’hanno accompagnata: quelli che contengono mondi da esplorare, quelli in cui cercare risposte quando si hanno domande che non si riescono a fare a voce. E poi il Lupus Sistemico, una malattia che l’ha bloccata in casa per un lungo periodo e che però le ha fatto scoprire i fumetti rendendola quello che è oggi: una delle fumettiste indipendenti americane più amate proprio perché parla di se stessa, con autoironia e senza censura, raccontando con sincerità ogni situazione in cui si è trovata, sia quelle complicate che quelle più comiche o imbarazzanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
12 novembre 2018
240 p., ill. , Brossura
9788898644537

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marta
Recensioni: 4/5

Questa graphic novel è costituita da tre racconti: - Industry, in cui l'autrice parla dei vari lavori che ha fatto prima di riuscire a mantenersi solo disegnando fumetti - The infinite wait, che racconta della malattia che ha scoperto di avere (il lupus sistemico) mentre frequentava l'università e di come il periodo di riposo che ne è conseguito abbia portato al suo amore per i fumetti - A strange and curious place, che è un ricordo delle diverse biblioteche che ha frequentato nella sua vita, con particolare affetto verso quella dell'infanzia. Amo lo stile di Julia Wertz, è molto ironica nel parlare della sua vita e non si esime dal raccontarne anche gli aspetti più oscuri (come la dipendenza dall'alcool). Mi piace il rapporto che ha con il fratello di reciproca presa in giro e apprezzo anche gli scrupoli che si pone nel raccontare pubblicamente la vita degli altri. Anche il suo modo di disegnare, non solo le figure umane ma anche gli edifici, è a mio parere degno di nota.

Leggi di più Leggi di meno
Fri
Recensioni: 5/5

Questo fumetto è la realizzazione di un sogno; diviso in tre parti, l’autrice ci racconta tre aspetti della propria vita, e tra questi il momento più doloroso ma anche illuminante. La scoperta di una malattia autoimmune, il lupus eritematoso sistemico e in concomitanza con il dramma personale, la scoperta della propria vocazione: disegnare fumetti. Ironica e senza filtri, Julia Wertz ci conduce tra i ricordi della propria adolescenza e crescita, tra alcol, lavori vari ed eventuali, la scoperta di sè e l’amore per i libri prima e per i fumetti poi. Disegni semplici, bianco e nero, questo fumetto nella sua semplicità è in grado di appassionare il lettore nonostante le tematiche sul quotidiano. L’approccio iniziale probabilmente potrebbe mettere in difficoltà il lettore proprio per il linguaggio, ma poi ci si affeziona a Julia. Questo fumetto è per chi ama i fumetti e non e per chi ammira la grande passione dell’editoria indipendente nel proporci titoli e autori mai banali.

Leggi di più Leggi di meno
Lydia
Recensioni: 5/5

“The Infinite Wait” è una raccolta di tre racconti: “Industry”, “The Infinite wait” e “A strange and curious place”. Il titolo, “The infinite wait” è una battuta raffinata tra amici ed è curiosa la scelta di intitolare questa serie divertente di avventure della nostra protagonista con una frase lirica. Questa graphic mi ha regalato sani momenti di ilarità: non si può non ridere per le parolacce, le battute sulle scoregge, i momenti con i barboni, le avventure con gli esibizionisti sui pullman, la convivenza con i due coinquilini hippy e scontroso, la nascita dell’amore con Oliver, il collettivo “Pizza Island” creato con le colleghe fumettiste con cui condivideva l’affitto dello studio, i momenti imbarazzanti con la madre e il padre, la volta in cui ha rubato un libro dalla biblioteca della sua città, e tanti altri momenti. Ma assieme all’ilarità permea la graphic novel anche qualcosa di più profondo: quando ho letto “Drinking at the movies” non ero a conoscenza della malattia di Julia Wertz (non ne conoscevo neanche l’esistenza a dire la verità) e mi ha colpito molto la forza dell’autrice che traspare dalle pagine, la consapevolezza che se non si fosse ammalata non sarebbe mai arrivata a diventare una fumettista. Ma non c’è tristezza o rassegnazione in queste pagine: Julia vive e va avanti per la sua strada, seppur tra mille difficoltà e problemi, senza perdere mai il suo umorismo e la sua autoironia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore