Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Una testa mozzata
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Una testa mozzata - Irvine Welsh - copertina
Chiudi
testa mozzata

Descrizione


L'amore secondo Irvine Welsh: una storia ambienta in un'anonima cittadina di una popolosa regione a nord di Edimburgo e raccontarla in prima persona dai due protagonisti, Jason King e Jenni Cahill da Cowdenbeath, Fife centrale, Scozia. Lui, ventisei anni e poco più di un metro e mezzo d'altezza, ha archiviato le giovanili speranze di diventare un fantino professionista e si barcamena in un presente non troppo radioso da sottoccupato cronico e stella locale del subbuteo. Tra una partita e l'altra del «meraviglioso gioco da tavolo» e lavoretti più o meno leciti, Jason inganna la monotonia delle giornate di provincia ascoltando Cat Stevens, scolandosi quantità esagerate di Guinness e tampinando quasi ogni ragazza gli capiti a tiro. Da un po', però, a dare materia alle sue fantasie sono le morbide forme della dolce Jenni Cahill. Cavallerizza di scarso talento, con una passione per Marilyn Manson e vaghe aspirazioni suicide, lei non sembra tuttavia troppo entusiasta di ricambiare le attenzioni di quel «nanerottolo schifoso» di Jason. Ma si sa, le apparenze possono ingannare e al cuor non sempre si comanda, e saranno prima il caso e poi un tragico incidente a far scoprire ai due ragazzi di poter condividere qualcosa: il sogno di una nuova vita, lontana dal grigiore di ogni Cowdenbeath del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2008
28 agosto 2008
252 p., Brossura
9788860880826

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(29)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(6)
3
(11)
2
(2)
1
(6)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davinelulinvega
Recensioni: 1/5

Adoro Welsh, ma a mio parere questo è decisamente il libro meno ispirato che abbia mai scritto. I punti di forza della sua scrittura (i personaggi e le situazioni un po' estremi, lo slang sboccato, i continui riferimenti alla sua Scozia) qui risultano "di maniera", alla fin fine vuoti e fini a se' stessi, con una punta di autocompiacimento che li rende addirittura fastidiosi. Welsh aveva trovato un modo di scrivere interessantissimo, ma con gli anni, a forza di insistere sui suddetti punti, la vena d'oro si è come esaurita, prosciugata. Penso se ne sia accorto anche lui, visto che il successivo "Crime" abbandona quasi completamente tali caratteristiche (che sempre hanno sempre contraddistinto le sue opere) per uno stile molto più classico ma, alla fin fine, assai più godibile. Il mio consiglio? Leggete QUALSIASI altra cosa abbia scritto. Ne vale la pena

Leggi di più Leggi di meno
Marzio
Recensioni: 3/5

E' un buon Welsh questo, è uno scrittore che mi piace ma mi è capitato con altri suoi lavori di non riuscire proprio ad andare avanti (per dire, qua tanti osannano Colla ma davvero mi sono arenato più volte al secondo-terzo capitolo, e io sono un lettore avido). Non è questo il caso: la storia è divertente, il protagonista è simpatico, insomma si fa leggere. Titolo e copertina italiani da bocciare, non capisco perché rivelare così quella che di fatto è una svolta narrativa che avviene piuttosto in là nel romanzo, mah.

Leggi di più Leggi di meno
Tenente
Recensioni: 3/5

Ai fan di Welsh non dispiacerà, personalmente infatti non mi è dispiaciuto, è scorrevole e si lascia leggere. Concordo comunque con chi dice che siamo lontani dai livelli de "Il Lercio".. però è comunque un racconto godibile

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(6)
3
(11)
2
(2)
1
(6)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

A suon di "oro nero" (l'adorata Guinness), partite di subbuteo e chiacchiere di argomento erotico con i compagni di bevute, le giornate dell'ex fantino Jason King scorrono tutte uguali tra loro, e molto simili a quelle di tanti giovani senza arte né parte della contea scozzese del Fife, che con Jason condividono anche il linguaggio sboccato e proletario con il quale ci racconta la sua storia. Parallelamente scorre il racconto di Jenni, ragazza di famiglia ricca tutt'altro che esemplare, vittima delle proprie insicurezze domestiche e delle vessazioni di un'amica canaglia. A sconvolgere e avvicinare la vita di entrambi in modo impensato sarà il ritorno di Ally Kravitz, ragazzo assurto a eroe del quartiere per aver abbandonato lo squallore di casa sfrecciando sull'immancabile motocicletta fino a una mitica Spagna calorosa e accogliente. Fanno da sfondo alla vicenda non solo i sordidi e fumosi pub frequentati da Jason, luoghi centrali di una Scozia popolaresca che ha abbandonato le illusioni socialiste degli anni della lotta operaia, ma anche l'ambiente luminoso e ipocrita delle gare di equitazione, in cui Jenni si muove con un certo disagio. Molto divertente è la parlata di Jason, che spassosamente disegna un mondo di giovani squattrinati dal futuro incerto i cui confini potrebbero senza dubbio estendersi ben oltre le isole britanniche. L'eloquio di Jenni, più sobrio e borghese, è squisitamente postadolescenziale, ma nei contenuti meno preciso di quello di Jason, che senz'altro incarna con maggior precisione l'immaginario e i modelli sociali dell'autore, dando loro una realizzazione concreta in un apparato metaforico grezzo e scurrile, ma proprio per questo profondamente realistico, scevro da inutili ipocrisie e assolutamente irresistibile.
Ilaria Rizzato

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Irvine Welsh

1958, Leith, Edimburgo

Scrittore e drammaturgo scozzese. Esploso nel 1993 con Trainspotting, romanzo – e film di culto di Danny Boyle, dopo essere stato «il capofila della chemical generation», Welsh è diventato uno degli autori più amati dal pubblico europeo. Energia, intelligenza, inventiva linguistica, spregiudicatezza, humour nero, gusto per l’eccesso, oscenità, nichilismo spietato sono alcuni dei molti ingredienti che Welsh ha saputo mescolare e che hanno reso assolutamente unico l’estremismo narrativo dei suoi formidabili romanzi. Tra gli altri suoi romanzi ricordiamo Tolleranza Zero (1995), Colla (2001), I segreti erotici dei grandi chef (2006), Skagaboys (2012), La vita sessuale delle gemelle siamesi (2014), L'artista del coltello (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore