Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Tessere la cura. Elementi per la pratica della psicoanalisi
Disponibile in 5 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
32,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
32,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Tessere la cura. Elementi per la pratica della psicoanalisi - Roberto Pozzetti - copertina
Chiudi
Tessere la cura. Elementi per la pratica della psicoanalisi

Descrizione


Al centro di questo libro ci sono i fondamentali concetti teorici dell'esperienza analitica: il campo del linguaggio come condizione dell'inconscio, l'amore di transfert, il transfert negativo, la pulsione nella sua differenza rispetto all'istinto basata sull'articolazione fra bisogno, domanda e desiderio. L'autore affronta le questioni qui menzionate dimostrando come l'indispensabile riferimento alla teoria trovi nella pratica quotidiana della psicoanalisi stessa il fattore che la mette alla prova e, nel contempo, ne rende ragione apportando quegli effetti che la smarcano da una mera astrazione. La psicoanalisi scende dal piedistallo che la occulta mostrando, con chiarezza, il proprio funzionamento efficace basato sulla regolarità di un dispositivo imperniato sul potere della parola come fattore di progressivo cambiamento. Questo volume si rivolge non soltanto a chi già lavora in un contesto clinico ma anche a quanti si apprestano a praticare la psicoanalisi nei prossimi anni, una volta concluso il loro percorso di studi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
23 febbraio 2018
236 p., Brossura
9788891762245
Chiudi

Indice

Paola Bolgiani, Prefazione
Introduzione

Sui fondamenti teorici della psicoanalisi
(I filosofi, precursori degli psicoanalisti; Hegel, sul desiderio; Kierkegaard e l'irriducibilità del singolo; Marx e l'oggetto; Aristotele, logico e mistico; Sigmund Freud, il padre; Un sogno non interpretato è come una lettera non aperta; Dalla clinica alla teoria)

Come cura la psicoanalisi lacaniana
(Lacan non ha scritto libri; Il riconoscimento: dal narcisismo al desiderio inconscio; Non siamo padroni: il significante e la parola; La struttura incompleta: affetto e oggetto pulsionale; I due cardini: significante e oggetto; Il mito della lamella; L'alienazione; La separazione; Il posto dell'angoscia nella teoria; Il discorso negli "Altri scritti"; La svolta dell'ultimo Lacan; Passioni e legami sociali: la topologia dei nodi)

Il trattamento dei sintomi
(La singolarità del sintomo; Perché il suicidio?; Separazione, novità e colpa; Analisi della depressione; Quando il sesso fa sintomo; Generazione "Ultimo Bacio"; Dipendenze dal mondo digitale in età evolutiva; Bambini iperattivi, adolescenti anoressiche; Disturbi alimentari e nuovi sintomi; Gambling e nuove dipendenze; L'attacco di panico come evento traumatico; Dall'epoca del sintomo ai giorni del panico)

La vexata quaestio psicoanalisi-psicoterapia
(Analisi per tutti nel Policlinico di Berlino; La psicoanalisi ai tempi della precarietà; Il tempo dei legami precari; Limiti della psicoanalisi)

La domanda
(Perché l'analista non vende la felicità?; Bisogno, domanda, desiderio; Sull'analisi di controllo; Sul controtransfert; Note sul desiderio dell'analista)

Le pulsioni sono i nostri miti
(La pulsione va differenziata dall'istinto; Diversi momenti del dualismo pulsionale; Lacan e la pulsione di morte; Sulla distinzione fra libido e pulsione; La pulsione è strutturata come una catena significante; La pulsione non è tutta significante; Il desiderio come significato, resto della domanda; L'interpretazione punta alla pulsione; La sublimazione come vicissitudine della pulsione)

Corpo, rimozione e incontro
(L'inconscio, primo concetto fondamentale della psicoanalisi; Cent'anni di metapsicologia; Oltre il setting; Le leggi dell'inconscio; L'inconscio come automatismo di ripetizione; L'incontro con la presenza dell'analista; Il transfert è l'amore)

Il tratto unario, al di qua o al di là del significante?
(Lacan, trovatore d'oro nei testi di Freud; L'origine del significante; L'Ideale dell'Io; L'identificazione e il transfert; Tratto unario e fantasma)

La voce del transfert
(Voci e visioni: segno di follia?; La xenopatia; Dinamica del transfert; La clinica psicoanalitica non è quella psichiatrica; Clinica differenziale delle voci; Messaggi interrotti e neo-codice in Schreber; Il discorso semi-alienato)

Il tempo logico delle sedute
(Lacan e le sedute brevi; Sedute di tempo variabile; Il taglio della seduta; Il tempo logico non è il timing; Al lavoro fra una seduta e l'altra; Il tempo della fine analisi)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore