Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' attualità di Giuseppe Toniolo nel Terzo Millennio - copertina
L' attualità di Giuseppe Toniolo nel Terzo Millennio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' attualità di Giuseppe Toniolo nel Terzo Millennio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' attualità di Giuseppe Toniolo nel Terzo Millennio - copertina

Descrizione


Il libro presenta, nel centenario della sua morte e attraverso vari saggi originali, un Toniolo decisamente moderno. Una figura poliedrica che, nella complessità odierna, ci spinge a pensare in grande, a condividere grandi progetti per una governance etica dell'economia, anche a livello mondiale. Un testo che intende rispondere all'esigenza, da più parti espressa, di individuare testimoni capaci di illuminare il cammino che ciascuno di noi compie nei diversi ambiti del vivere sociale e anche della riflessione scientifica. Una pubblicazione su Giuseppe Toniolo non può non affrontare anche il tema della santità intesa come esercizio della sapienza del discernimento, in piena coerenza con quanto scrive Papa Francesco nell'Esortazione "Gaudete ed exultate", a proposito dell'urgenza di capire i cambiamenti in atto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
13 novembre 2018
108 p., Brossura
9788849857023

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 2/5

Toniolo non isolava la scienza in un’astrazione dalla vita, ma aveva profonda coscienza di tutte le interferenze che corrono tra l’attività del pensiero e lo svolgimento della vita dei popoli, dell’azione e azione continua tra la scienza e l’attività pratica. Egli:credeva nel riformismo dei mezzi, dando molta importanza alle azioni che hanno la capacità di cambiare le cose. Criticava lo oblio e violazione aperta (della) legge del dovere proporzionale degli abbienti verso i nullatenenti negato dall’utilitarismo, segnalando nell'umanesimo il primo tentativo storicamente attuato di separare l’economia dalla teologia (vedi Maritain, il mondo uscito dal Rinascimento e dalla riforma ha finito per separarsi da Cristo. Esso non ha alcuna solidarietà da accettare nei confronti dei principi di corruziione che travagliano un mondo che si ha motivo di considerare come il cadavere della cristianità medioevale. Per T. l’allontanamento del pensiero dominante dalla sua fonte teistica produce risultati nefasti anche di ordine materiale stante l'individualismo desolatore uscito dalla rivoluzione francese: lo Stato deve svolgere una funzione politica, giuridica e sopratutto civile della promozione e aiuto cge ricade precipuamente negli enti locali, in specie dei Comuni. A queste funzioni pubbliche partecipano i corpi professionali che da enti sociali-privati si trasformano in enti pubblici. L’interesse individuale era certo uno degli impulsi massimi dell’umana operosità, ma non ne costituiva per T. il suo motore, Dichiarò guerra al dogma dell’utile individuale e a tutto ciò che negava rilevanza allo spirito dell’uomo e ala legge morale. Nell’intima costituzione del liberalismo economico pulsava un’anima materialistica. L’homo oeconomicus? Ilsimbolo spaventoso dei nuovi tempi,. Un fantoccio plasmato dalla scuola classica. Un uomo spogliato di dignità e carattere, privato di carne e sangue, ridotto a produttore e consumatore di ricchezza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore