Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Terza generazione - Melina Marchetta - copertina
Terza generazione - Melina Marchetta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Terza generazione
4,40 €
-45% 8,00 €
4,40 € 8,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Terza generazione - Melina Marchetta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Età di lettura: da 10 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
23 novembre 1999
9788804470144

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

costanza
Recensioni: 5/5

credo che sia un libro fantastico dopo averlo letto è diventato uno dei miei preferiti... facile da leggere e adatto a tutti trama interessante emotiva ma anche culturale l'ultima parte è molto emotiva e mi ha coinvolto molto anche perchè è successa "circa" la stessa cosa anche a me

Leggi di più Leggi di meno
Mil.la
Recensioni: 5/5

Bellissimo,entusiasmante,la realtà di oggi. Leggetelo!!!

Leggi di più Leggi di meno
Elisabetta
Recensioni: 5/5

E' un libro eccezionale, che ti emoziona molto e che dire...... è un libro MAGNIFICO!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Rotondo, F. L'Indice del 2000, n. 03

Con questo libro di Marchetta, autrice di origine italiana, la letteratura giovanile australiana (e neozelandese) conferma la sua straordinaria vivacità e originalità (Margareth Mahy, Natalie Jane Prior, Elizabeth Honey, William Taylor, Libby Hathorn). Grazie anche, evidentemente, agli apporti culturali delle diverse correnti di immigrazione.
La multiculturalità, infatti, è la base su cui poggia il continente australiano; diversi flussi di umanità vi si sono depositati e stratificati: aborigeni, inglesi in catene, poi europei di vari paesi tra cui italiani, che vi hanno costituito una fiorente comunità che conserva brandelli e spezzoni di cultura e tradizioni originarie. Purtroppo molti hanno dimenticato che i nostri antenati all'estero sono stati disprezzati e discriminati perché immigrati, e ancor oggi i discendenti vengono ironicamente o spregiativamente chiamati "macaroni", come a dire "terroni" d'Australia.
Josephine, 17 anni, figlia di una donna non sposata, di origine siciliana, si sente intrappolata fra due dimensioni, quella australiana e quella italiana, anzi siciliana. Frequenta l'ultimo anno delle superiori di un istituto cattolico per ricchi grazie a una borsa di studio, una scuola di ragazze snob con i capelli lunghi e lisci e privilegi e origini anglosassoni in cui le differenze sociali e culturali contano moltissimo sotto una patina superficiale di antirazzismo
politically correct. Josie vorrebbe far parte di questo mondo, perché non vorrebbe che ad accettarla fossero solo i perdenti. D'altra parte, nella sua famiglia - una nonna vestita di nero da quarant'anni, una madre rimasta incinta a sedici, un esercito di zie e cugini - e nella sua comunità c'è sempre qualcosa che non va detto né fatto da una "brava ragazza" italiana che un giorno dovrà conquistarsi un marito maschilista, per cui la giovane si sente soffocata da regole e usanze ridicole portate dalla Sicilia, da tradizioni che ti entrano dentro a un punto tale che è impossibile sfuggire loro, come una religione.
Quando, dopo diciassette anni, ricompare il padre, ora affermato avvocato, la storia subisce un'improvvisa accelerazione. Josie ha un ragazzo di classe inferiore e un amico di classe superiore. Padre e madre scoprono di avere in comune una figlia che li riavvicina e li terrà per sempre uniti in qualche modo. La nonna rivela di essere depositaria e protagonista di un segreto che getta una luce nuova sulle vicende, anche emotive e passionali, della famiglia. Alla domanda che l'ha sempre tormentata: "Perché detesto questo paese e al tempo stesso lo amo?", ora Josie può rispondere: "sono un'australiana nelle cui vene scorre sangue italiano, e... ne vado fiera". Probabilmente il più bel libro per adolescenti del 1999.

Fernando Rotondo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore