Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Terrorismo, guerra e mercati finanziari - Stefano Natoli,Cosimo Natoli - copertina
Terrorismo, guerra e mercati finanziari - Stefano Natoli,Cosimo Natoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Terrorismo, guerra e mercati finanziari
Disponibile in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Terrorismo, guerra e mercati finanziari - Stefano Natoli,Cosimo Natoli - copertina

Dettagli

2006
1 dicembre 2006
Libro universitario
260 p.
9788888253763

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rossana
Recensioni: 4/5

E' un'opera prima, un documentatissimo studio storico-economico avente ad oggetto l'impatto esercitato dalle guerre e dagli atti terroristici sull'andamento delle borse mondiali a partire dagli anni '60 - dall'assassinio di JFKennedy del 1963 agli attentati alla metropolitana di Londra del luglio 2005 - dalla guerra del Vietnam alla seconda guerra del Golfo.... Naturalmente una simile ricerca trova la sua principale ragion d'essere dal punto di vista strettamente finanziario, nella possibilità di rinvenire nelle reazioni dei mercati susseguenti ai drammatici eventi considerati delle costanti "comportamentali" delle significative ricorrenze potenzialmente utili ad assumere delle corrette decisioni d'investimento. La risposta dei due autori a riguardo e' inequivocabilmente afermativa, e basterebbe questo solo fatto a giustificare la lettura di un'opera che presenta senz'alcun dubbio altri indiscutibili meriti, primi fra i quali una precisione cronachistica ed uno stile essenziale, incalzante. Dal lato economico la guerra ha sul lungo termine un influsso sempre benefico sui mercati. Aumenta a dismisura la spesa pubblica, l'economia riparte. Il terrorismo e' invece per definizione imprevedibile, subdolo, spiazzante e la reazione delle borse potra' definirsi con i medesimi aggettivi. Il messaggio di fondo e' comunque positivo, anche alla luce delle pronta reazione seguita agli attentati dell'11 settembre. Per dirla con le parole di Brian Wesbury, uno dei piu' autorevoli analisti finanziari al mondo: "quel terribile giorno l'economia americana scricchiolo', ma il suo cuore non si fermo' e continua tutt'ora a pulsare con vigore".

Leggi di più Leggi di meno
carolina J.
Recensioni: 5/5

E' UN LIBRO DI STORIA DI ECONOMIA DI FINANZA DI PSICOLOGIA DI EMOZIONI .....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

L'opera di Cosimo e Stefano Natoli è un documentatissimo studio storico-economico avente ad oggetto l'impatto esercitato dalle guerre e dagli atti terroristici sull'andamento delle borse mondiali a partire dagli anni Sessanta. Naturalmente una simile ricerca trova la sua principale ragion d'essere, dal punto di vista strettamente finanziario, nella possibilità di rinvenire nelle reazioni dei mercati susseguenti ai drammatici eventi considerati - dall'assassinio di John Fitzgerald Kennedy del 1963 agli attentati alla metropolitana di Londra del 7 luglio 2005, dalla Guerra del Vietnam alla Seconda Guerra del Golfo - delle costanti "comportamentali", delle significative ricorrenze potenzialmente utili ad assumere delle corrette decisioni d'investimento. Esistono tali ricorrenze? La risposta dei due autori a riguardo è inequivocabilmente affermativa, e basterebbe questo solo fatto a giustificare la lettura di un'opera che presenta senz'alcun dubbio altri indiscutibili meriti, primi fra i quali una precisione cronachistica ed uno stile essenziale, per frasi brevi, incalzante, talora quasi a replicare sul piano espositivo quella medesima concitazione degli eventi narrati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore