Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Terremoto della Marsica, 13 gennaio 1915. I pompieri di Modena a Pereto (L'Aquila) - Tiziano Grandi - copertina
Terremoto della Marsica, 13 gennaio 1915. I pompieri di Modena a Pereto (L'Aquila) - Tiziano Grandi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Terremoto della Marsica, 13 gennaio 1915. I pompieri di Modena a Pereto (L'Aquila)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Terremoto della Marsica, 13 gennaio 1915. I pompieri di Modena a Pereto (L'Aquila) - Tiziano Grandi - copertina

Descrizione


Il 13 gennaio del 1915, a pochi anni di distanza dal devastante sisma che distrusse Messina e Reggio Calabria, di nuovo il terremoto si abbatte sul nostro Paese. Scosse che raggiungono una magnitudo di 5,7 Richter colpiscono il centro Italia, al confine tra l'Abruzzo e il Lazio con epicentro nella conca del Fucino. Nel territorio marsicano, cittadine come Avezzano o Gioia dei Marsi sono letteralmente rase al suolo. 33.000 saranno i caduti mentre decine di migliaia saranno i sopravvissuti sfollati dalle abitazioni in rovina. Nella corsa agli aiuti, che vide protagoniste tutte le provincie italiane, a Modena fu affidato il paese di Pereto (AQ). Sotto il coordinamento del Comitato Provinciale di Soccorso, presieduto dall'allora sindaco di Modena Giuseppe Gambigliani Zoccoli, parte une missione di soccorso per la costruzione di un campo di accoglienza per le trenta famiglie del paese che persero la casa nel sisma. Il ritrovamento nell'archivio del Comando di Modena del fascicolo dedicato all'intervento dei pompieri modenesi in soccorso ai terremotati della Marsica e in particolare il manoscritto del diario della missione hanno spinto l'autore a ricostruire la storia di quei quattro mesi. Una storia di solidarietà che scorre sotto l'ombra incombente della prima guerra mondiale; l'opera dei civici pompieri modenesi, affiancati dagli operai della cooperativa falegnami, termina infatti il 26 maggio, due giorni dopo l'entrata nel conflitto del Regno d'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
15 settembre 2020
80 p., ill.
9788864627717

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Martina
Recensioni: 4/5

Tiziano Grandi, raccontando gli eventi del terribile terremoto della Marsica del 1915, riesce a trasmettere con le sue parole, le fotografie e i documenti, emozioni ormai cadute nell'oblio della memoria.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo
Recensioni: 5/5

Molto interessante questo resoconto storico inedito. Una zona d'Italia, quella della Marsica (Abruzzo), che non è stata certo risparmiata dei terremoti. Molto bravo l'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Ettore
Recensioni: 3/5

Pochi conoscono questa vicenda e pochi sanno lo sforzo dei pompieri modenesi nel tentativo di dare una mano in Abruzzo in un periodo così difficile. Consiglio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore