Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Terra, terra!...
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Terra, terra!... - Sándor Márai,Katinka Juhász - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Terra, terra!...
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel 1969, dopo vent’anni di esilio (e trentacinque dalla pubblicazione delle "Confessioni di un borghese", il primo suo volume di memorie), Márai decide di sfogliare quell’album di immagini morte che si porta dentro e di raccontare gli anni atroci del dopoguerra. In un montaggio implacabile e sontuoso ci fa sfilare quelle immagini davanti agli occhi: dall’apparizione fantasmagorica dei russi sulla sponda del Danubio alle rovine di Budapest, dove Márai va a cercare quel che è rimasto della «vecchia vita» e trova la sua casa ridotta a un cumulo di macerie. E poi il faticoso ritorno a una parvenza di normalità in una città dove tutti odiano tutti. E ancora il tentativo, nell’aprile del ’46, di ritrovare quell’Europa tanto amata e idealizzata, che ora gli appare «sterile, dal vago odore di cadavere, come immersa nella formalina». Sarà, una volta ancora, il desiderio di scrivere nella lingua materna a fargli decidere di tornare in un Paese mutilato, dissanguato, atterrito, sul quale il feroce processo di sovietizzazione stende una ragnatela che si fa «ogni giorno più fitta e appiccicosa». Infine, dopo un anno e mezzo, nel settembre del 1948, quando gli è stata ormai tolta la libertà di scrivere («Il papa letterario dei comunisti, uno studioso di estetica di nome György Lukács,» annota Márai nel diario «mi decapita nella rivista del suo partito») e, soprattutto, la libertà di tacere, la decisione di andare via, o meglio di «andare verso qualcosa». A spingerlo è la «nostalgia della Terra»: il desiderio di «vedere quello che dalla coffa dell’albero maestro della caravella di Colombo aveva visto il mozzo quando, all’alba, con la voce rotta dall’emozione, aveva gridato: “Terra, terra!...”». Fra i molti che hanno raccontato quegli anni in Europa, Márai spicca per la potenza della parola, per la perfetta lucidità della mente e per la sua capacità di mostrarci la guerra e ciò che ad essa è seguito come varianti di un identico orrore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
342 p.
Reflowable
9788845970740

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La Bibliatra
Recensioni: 5/5
TERRA, TERRA!...

[Estrato dal Blog] [...] Romanzo di carattere autobiografico, descrive la fine della II Guerra Mondiale e il passaggio dall’occupazione nazista a quella comunista in Ungheria, tra il 1945 e il 1947.Racconta le atrocità della guerra descrivendocele come se fossero una sorta di fermo-immagine di una pellicola rovinata dal tempo, fotogrammi di distruzione e miseria a cui ha assistito, avvolti dalla nebbia dei ricordi.[...] suo punto di vista è quello di uno scrittore di origini borghesi che, a differenza della maggior parte dei suoi connazionali, non vede nell’avanzata dei soldati russi che giungono a liberarli la panacea dei loro mali;[...]In lui predomina, invece, un presentimento di sventura. Quei soldati non porteranno libertà al suo popolo, ma ancora una volta una sottomissione ad uno straniero che stravolgerà l’identità storica del suo popolo.[...]inizialmente resiste in un Paese, dissanguato, atterrito, sul quale il processo di sovietizzazione stende una ragnatela che si fa «ogni giorno più fitta e appiccicosa», non vuole fuggire in un altro luogo, vuole scrivere nella lingua materna. Nel settembre del 1948, però, quando gli viene tolta la libertà prende una decisione, quella di allontanarsi[...]un romanzo toccante, pregno di elaborati concetti filosofici, con un linguaggio forbito e accattivante ed una prosa elegante e esperta, costellata di frasi lasciate in sospeso che, solitamente disturbano la mia lettura, mentre in questo caso dietro quei puntini di sospensione (che l’autore utilizza già nel titolo del romanzo) sono riuscita ad intuire i tanti “non detto” che l’autore ha voluto lasciarci; una narrazione che spesso si dilata in intense digressioni autobiografiche e letterarie. Molti, infatti sono gli spunti per approfondire letture di autori che, personalmente conosco poco o affatto. Decisamente un romanzo da leggere e da rileggere, uno di quelli che lascia il segno[...]

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro, spunto per mille riflessioni. Marai è sicuramente una delle voci letterarie più importanti del '900. Ci ha lasciato tantissimo. Mi chiedo come mai non gli sia stato conferito il premio Nobel. Mi chiedo anche perchè lo abbiano invece conferito a Dario Fo. Cosa ci ha lasciato (o lascierà). Mah!

Leggi di più Leggi di meno
Gianni
Recensioni: 5/5

Una delle voci letterarie piu' belle del xx secolo. Starei all'infinito ad ascoltarlo ed a rifletterci sopra. Immenso e' il suo sguardo sul mondo,gli uomini e la storia. Di pochi decimi mi e' giunto al cuore in piu' profondita' di Rezzori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Nel 1969, dopo vent'anni di esilio, Márai decide di sfogliare "quell'album di immagini morte" che si porta dentro e di raccontare gli anni atroci del dopoguerra. In un montaggio implacabile e sontuoso ci fa sfilare quelle immagini davanti agli occhi: dall'apparizione fantasmagorica dei russi sulla sponda del Danubio alle rovine di Budapest, dove lui torna a cercare "quel che è rimasto della vecchia vita" e trova la sua casa ridotta a un cumulo di macerie. E poi il faticoso ritorno a un'apparenza di normalità in una città dove tutti odiano tutti. E ancora il tentativo, nell'aprile del '46, di ritrovare quell'Europa tanto amata e idealizzata che ora gli appare "sterile, dal vago odore di cadavere, come immersa nella formalina". E di nuovo il desiderio di scrivere nella lingua materna, che lo spinge a tornare in un paese mutilato, dissanguato, atterrito, sul quale il feroce processo di bolscevizzazione stende "una ragnatela fitta e appiccicosa". Infine, dopo un anno e mezzo, nel settembre del 1948, quando gli è stata ormai tolta la libertà di scrivere e, soprattutto, la libertà di tacere, la decisione di andare via, o meglio: di "andare verso qualcosa". A spingerlo è "la nostalgia della Terra".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sándor Márai

1900, Košice (Ungheria)

Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell’odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell’Impero austro-ungarico), divenne collaboratore della «Frankfurter Zeitung». Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi in lingua ungherese (I ribelli, 1930; Le confessioni di un borghese, 1934; Divorzio a Buda, 1935; L’eredità di Eszter, 1939; La recita di Bolzano, 1940; Le braci, 1942) che si soffermano, con prosa musicale, a indagare le pieghe più intime di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa. Benché premiate dal successo, le sue opere vennero bollate come «realismo borghese» dall’intellighenzia del nuovo regime comunista:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore