Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Terra di passo e di confine. Una comunità rurale veneta tra Otto e Novecento: Caselle di Noventa Vicentina - Alberto Girardi - copertina
Terra di passo e di confine. Una comunità rurale veneta tra Otto e Novecento: Caselle di Noventa Vicentina - Alberto Girardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Terra di passo e di confine. Una comunità rurale veneta tra Otto e Novecento: Caselle di Noventa Vicentina
Disponibile in 5 giorni lavorativi
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
49,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
49,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Terra di passo e di confine. Una comunità rurale veneta tra Otto e Novecento: Caselle di Noventa Vicentina - Alberto Girardi - copertina

Descrizione


Caselle di Noventa Vicentina è una borgata di circa 300 abitanti, situata al confine con la provincia di Padova e a ridosso del fiume Frassine. Il luogo ha rappresentato nel passato un punto di notevole importanza per i collegamenti, lo scambio di merci e il passaggio di quanti dalla città di Vicenza volevano raggiungere Este o Montagnana o proseguire verso il Polesine, l'Emilia o il Mantovano. A Caselle passava infatti l'unica strada proveniente da Noventa e nell'Ottocento esisteva un porto sulla via fluviale del Frassine. Il volume illustra con estremo dettaglio e basandosi su documenti conservati negli archivi storici statali, comunali e parrocchiali i cambiamenti che questa comunità rurale ha subìto nel corso dell'Ottocento, dal paesaggio alle tipologie abitative, soffermandosi sulle problematiche relative alla salute pubblica, alla sanità, all'istruzione scolastica, alle forme tradizionali di aggregazione come l'osteria o la chiesa. Oltre 400 immagini illustrano i molteplici aspetti descritti nel volume, frutto di una paziente ricerca presso le famiglie per recuperare e riunire un prezioso patrimonio documentario altrimenti disperso e inutilizzabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
19 giugno 2019
608 p., ill. , Rilegato
9788855200035
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore