Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La terra che non c'era. Bonifica, colonizzazione e popolamento dell'Agro Pontino. Nuovi documenti e una ricostruzione inedita - Giulio Alfieri - copertina
La terra che non c'era. Bonifica, colonizzazione e popolamento dell'Agro Pontino. Nuovi documenti e una ricostruzione inedita - Giulio Alfieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La terra che non c'era. Bonifica, colonizzazione e popolamento dell'Agro Pontino. Nuovi documenti e una ricostruzione inedita
Disponibile in 2 settimane
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La terra che non c'era. Bonifica, colonizzazione e popolamento dell'Agro Pontino. Nuovi documenti e una ricostruzione inedita - Giulio Alfieri - copertina

Descrizione


L'affascinante viaggio dagli inizi del '900 agli anni '30, attraverso gli avvenimenti che portarono alla bonifica e alla colonizzazione delle Paludi Pontine. Dalla lotta alla malaria dei primi Governi del Regno d'Italia, alle leggi per la "bonifica integrale", l'appoderamento e il popolamento del territorio nel periodo giolittiano. Poi l'epoca fascista; dagli obiettivi demografici e di lotta all'inurbamento nelle città industriali del "Discorso dell'Ascensione" di Mussolini, all'avvio della spettacolare e modernissima opera di bonificazione. Un lavoro, ricco di riproduzioni fotografiche, che si caratterizza anche per la scoperta di documenti completamente sconosciuti che rendono questo testo frutto di un lavoro rigoroso e attento alle fonti, che cerca di ripercorrere i cambiamenti sociali e demografici conseguenza del popolamento di tutte le aree dell'Agro Pontino risanato. Una ricostruzione nuova e unica puntualmente confermata dal confronto con i dati del primo censimento della popolazione della nuova provincia di Littoria (Latina) del 1936.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
205 p., ill. , Brossura
9788875763855

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Delmastro
Recensioni: 5/5

La bonifica fu indubbiamente una politica del regime fascista che merita di essere conosciuta da tutti. Tuttavia, ricordiamoci sempre che i momenti in cui la nostra economia è andata meglio durante il fascismo sono stati i primi anni, in cui Mussolini adottò politiche più liberiste. Poche tasse, meno regole. Poi ha rovinato tutto mettendosi in testa di dire alla gente cosa fare e come vivere e diventato un socialista che statalizzava tutto e elargiva soldi alle imprese senza rendersi conto del danno che faceva. Nel pieno del fascismo la corruzione era enorme. Come adesso. Solo che la gente non se ne accorgeva perchè l'informazione veniva controllata molto di più.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Aceituno
Recensioni: 5/5

La Bonifica portava alla coltura granaria da 4 a 500mila ettari di nuova terra fino ad ieri incolta ed il Duce voleva che si lavorasse tutti insieme,in ogni regione d'Italia,nelle pianure come nelle colline e nelle montagne perché i 5 milioni di ettari che erano coltivati a grano dessero per ciascun ettaro più quintali di grano.Come si otteneva questo?Lavorando meglio la terra servendosi anche di macchine agricole che in certe regioni d'Italia erano quasi ignorate, scegliendo i semi,adattando particolari lavorazioni alla natura della terra ed al clima, concimando la terra col letame e con i concimi chimici;insomma con un'opera di volontà che lo Stato promuoveva e aiutava dappertutto, arrivando ai contadini più isolati e lontani "Voi sentite che qui si lotta per la vera libertà,cioè per la liberazione della nazione dalle servitù economiche stranire"(il Duce, 4Luglio1925a PalazzoChigi).Da allora la battaglia continuava con risultati benefici che ci hanno permesso di affrontare anche le avversità delle stagioni sfavorevoli.Lo Stato spendeva ca250 milioni,i produttori hanno speso per l'acquisto di macchine,di semi,di concimi,ma il beneficio è stato infinitamente maggiore della spesa,perché tutta la nazione spendeva meno degli acquisti di grano all'estero,perché chi migliora la terra fa più quintali di grano per ettaro e quindi guadagna di più di quando,spendendo meno,faceva pochi quintali di grano per ettaro.Non basta.La terra,meglio lavorata e concimata a dovere,produce in maggior quantità anche gli altri cereali.I foraggi più abbondanti rendono possibile l'allevamento sempre maggiore del bestiame,per il quale ogni anno si spendeva all'estero più di 1miliardo di Lire,e anche questa spesa doveva scomparire o diminuire.Il bestiame più numeroso aumenta il concime naturale e dà aiuto agli uomini nella fatica.Grazie alla Bonifica la produzione è cresciuta dovunque,dove più dove meno.E la media per ettaro che era anteguerra di poco più di 10 quintali passava ad oltre 12 e½

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore