Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La terra buona. Produzione, tecniche e rapporti di lavoro nell'agro viterbese fra Due e Trecento - Angela Lanconelli - copertina
La terra buona. Produzione, tecniche e rapporti di lavoro nell'agro viterbese fra Due e Trecento - Angela Lanconelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La terra buona. Produzione, tecniche e rapporti di lavoro nell'agro viterbese fra Due e Trecento
Disponibile in 2 settimane
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La terra buona. Produzione, tecniche e rapporti di lavoro nell'agro viterbese fra Due e Trecento - Angela Lanconelli - copertina

Descrizione


Della complessa realtà produttiva dell’agro viterbese il libro prende in esame aspetti e momenti diversi, nell’intento di ricostruire i processi di trasformazione che tra la fine del XII secolo e la metà del XIV – lungo l’arco di tempo che vide la città raggiungere la massima espansione politica ed economica e vivere la prima fase del declino – determinarono un profondo rinnovamento dell’assetto colturale, dei sistemi di gestione, dei rapporti di lavoro. La prima parte del volume, muovendo dall’analisi delle colture e della loro diffusione, ricostruisce l’evoluzione del paesaggio agrario proponendone una lettura incentrata sul ruolo svolto dalle scelte produttive e dal livello delle conoscenze tecniche. Nella seconda parte l’attenzione si sposta sui protagonisti di queste trasformazioni: i proprietari – laici ed ecclesiastici – e i coltivatori; attraverso i contratti agrari si delinea un quadro articolato dei rapporti di lavoro e delle modificazioni via via introdotte sotto la spinta delle sempre più pressanti esigenze dei proprietari fondiari.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
1 gennaio 1994
180 p.
9788880910282
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore