Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Terapia odontoiatrica integrata. L'aspetto dentale in clinica medica - Marco Battistoni - copertina
Terapia odontoiatrica integrata. L'aspetto dentale in clinica medica - Marco Battistoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Terapia odontoiatrica integrata. L'aspetto dentale in clinica medica
Disponibile in 10 giorni lavorativi
95,95 €
-5% 101,00 €
95,95 € 101,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
101,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
95,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
101,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
95,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Terapia odontoiatrica integrata. L'aspetto dentale in clinica medica - Marco Battistoni - copertina

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
Libro universitario
230 p., ill.
9788887436143
Chiudi

Indice

Indice

Prefazione (a cura del Prof. L. Miliani)

Nota dell’autore

Capitolo I: Introduzione

Capitolo II: La malattia focale

II.1 Concezione tradizionale della malattia focale
- II.1.1 Definizione e caratteristiche
- II.1.2 Note storiche
- II.1.3 Modalità diagnostiche

II.2 Contributi bioenergetici alla malattia focale
- II.2.1 Definizione
- II.2.2 Il sistema di regolazione di base (SRB)
- II.2.3 Localizzazione e meccanismo d’azione dei foci
- II.2.4 La via di diffusione linfatica
- II.2.5 La tavola di correlazione denti-organi e la via di diffusione energetica
- II.2.6 Le cinque logge principali
- II.2.7 Le correlazioni dei singoli odontoni

II.3 I sintomi della malattia focale

II.4 Linee-guida per la terapia dei foci odontoiatrici
- II.4.1 Riattivazione mesenchimale
- II.4.2 Terapia del linfoangiospasmo
- II.4.3 Terapia del focus primario
II.4.3.1 Nosodi per le malattie dei tessuti di sostegno del dente
II.4.3.2 Nosodi per le malattie del dente
II.4.3.3 Miscellanea di nosodi
- II.4.4 Note generali per la terapia con i nosodi

II.5 Diagnosi dei foci odontoiatrici con il test di EAV
- II.5.1 Note sulla prescrizione dei rimedi con EAV

II.6 Il campo di disturbo

II.7 Cause di insuccesso nella terapia dei foci odontogeni

II.8 Casi clinici

Capitolo III: I materiali odontoiatrici

III.1 Generalità sui materiali

III.2 L’amalgama dentale
- III.2.1 Note storiche
- III.2.2 Chimica dell’amalgama
- III.2.3 Valutazione del rilascio dei componenti dell’amalgama
- III.2.4 Meccanismi patogenetici delle malattie da amalgama
- III.2.5 I metodi per la diagnosi delle malattie da amalgama
- III.2.6 Metodi non convenzionali per la diagnosi dell’intossicazione da amalgama dentale
- III.2.7 Sintomi delle malattie da amalgama

III.3 Altri materiali per uso odontoiatrico
- III.3.1 Generalità sugli altri materiali
- III.3.2 Le resine composite
- III.3.3 I cementi vetroionomerici
- III.3.4 L’oro coesivo
- III.3.5 Nuovi materiali per la conservativa alternativi all’amalgama
- III.3.6 I cementi odontoiatrici
- III.3.7 I materiali ortodontici
- III.3.8 Le leghe dentali
- III.3.9 Le ceramiche
- III. 3.10 Le resine per protesi
III.3.10.1 Le resine acetaliche
- III.3.11 I trattamenti canalari
- III.3.12 Le medicazioni post-chirurgiche
- III.3.13 Il tianio

III.4 Il test EAV e la “paziente-compatibilità” dei materiali odontoiatrici
- III.4.1 Diagnosi della tossicità di un materiale già presente in bocca
- III.4.2 Valutazione della “paziente-compatibilità” di un nuovo materiale
- III.4.3 Gli effetti immunologici dei materiali

III.5 Linee guida per la terapia dei disturbi da materiali odontoiatrici
- III.5.1 Organoterapici
- III.5.2 Catalizzatori
- III.5.3 Oligoelementi
- III.5.4 Organotropici omeopatici
- III.5.5 Vitamine
- III.5.6 Nosodi da materiali dentali

III.6 La rimozione del materiale tossico

III.7 Casi clinici

Capitolo IV: Le correnti endo-orali

IV. Caso clinico

Capitolo V: Odontoiatria, elettroagopuntura secondo Voll e postura

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore