Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Terapia cognitivo-comportamentale del trauma interpersonale infantile
Disponibile in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
27,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
27,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
27,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
27,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Terapia cognitivo-comportamentale del trauma interpersonale infantile - copertina
Chiudi
Terapia cognitivo-comportamentale del trauma interpersonale infantile

Descrizione


L'approccio cognitivo-comportamentale, annoverato come uno degli approcci al trattamento più efficaci per la cura del trauma infantile, ha negli anni consolidato un ricco bagaglio di conoscenze atte alla comprensione e alla cura di questo complesso quadro clinico. Il trauma psicologico complesso, la cui drammatica peculiarità risiede nell'essere di natura interpersonale, sembra predire esiti più gravi nei casi in cui l'esposizione avvenga durante l'infanzia determinando un'alterazione della qualità del legame d'attaccamento. Questo volume è il risultato dei contributi di psicoterapeuti cognitivo-comportamentali impegnati da anni nella cura del trauma infantile e di studiosi di psicologia dello sviluppo. Il libro offre una panoramica sulle attuali conoscenze sul trauma psicologico nei bambini e negli adolescenti e, dopo un'iniziale approfondimento sulla definizione operativa delle esperienze potenzialmente traumatiche, sviluppa una dettagliata disamina della fenomenologia, dei correlati neurobiologici, della nosografia e dei protocolli di terapia cognitivo-comportamentale evidence-based per l'età evolutiva, con specifici riferimenti alle diverse fasce di età. I capitoli conclusivi sono dedicati al delicato tema della genitorialità nelle condizioni di trauma intra-familiare e alle forme alter-native di parenting. Nell'Appendice al testo sono disponibili inoltre illustrazioni utilizzabili nel trattamento del trauma infantile in età pre-scolare, tratte da un protocollo validato nell'efficacia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 febbraio 2017
212 p., Brossura
9788891750525
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
(Bibliografia)
Marvita Goffredo, Maria Grazia Foschino Barbaro, Il trauma interpersonale infantile
(Introduzione; Il trauma psicologico: evoluzione storica; Il trauma interpersonale in età evolutiva; Epidemiologia del trauma interpersonale infantile; Conclusioni; Bibliografia)
Alessandra Latrofa, Rossella Lippolis, Esperienze potenzialmente traumatiche
(Introduzione; Violenza interpersonale; Violenza collettiva; Il modello delle esperienze sfavorevoli infantili: lo studio ACE; Conclusioni; Bibliografia)
Gabrielle Coppola, Alessandro Costantini, Rosalinda Cassibba, Lo sviluppo traumatico secondo la prospettiva dell'attaccamento: ipotesi teoriche, evidenze empiriche e sistemi di valutazione
(Introduzione; La disorganizzazione dell'attaccamento infantile: i primi contributi teorici e di ricerca; Precursori e conseguenze della disorganizzazione infantile: una breve rassegna della letteratura; Indici di disorganizzazione sul piano comportamentale; Indici di disorganizzazione infantile sul piano della narrazione; Indicatori comportamentali del caregiver del bambino disorganizzato: i sistemi di codifica FR (Frightened/Frightening) e AMBIANCE (Atypical Maternal Behavior Instrument for Assessment and Classification); Lo stato mentale del caregiver del bambino disorganizzato: i sistemi di valutazione U (Unresolved) e HH (Hostile/Helpless); Conclusioni; Bibliografia)
Barbara Basile, Neurobiologia del trauma
(Introduzione: traumi precoci e sviluppo del sistema nervoso centrale (SNC); I sistemi neurotrasmettitoriali coinvolti nelle esperienze traumatiche; I circuiti neuro-anatomici coinvolti nelle esperienze traumatiche; Le differenze di genere legate all'esperienze traumatiche precoci; Il ruolo della memoria nelle esperienze traumatiche; Sistema nervoso autonomo (SNA), stato di salute e traumi; Conclusioni: trattamento e limiti; Bibliografia)
Germana Castoro, Maria Grazia Foschino Barbaro, Psicopatologia del trauma
(Introduzione; Fenomenologia del trauma; Il problema della dissociazione nell'infanzia e nell'adolescenza; Esiti del trauma complesso; Conclusioni; Bibliografia)
Grazia Tiziana Vitale, Maria Grazia Foschino Barbaro, Classificazioni diagnostiche correlate al trauma
(Introduzione; La complessità della diagnosi legata alle esperienze traumatiche; La risposta del DSM-5; L'ICD-10 e la proposta dell'ICD-11; La classificazione diagnostica 0-3R; Conclusioni; Bibliografia)
Michele Pellegrini, Chiara Lamuraglia, Percorso diagnostico,
(Introduzione; Strutturazione della relazione terapeutica; Ricostruzione della storia di sviluppo del bambino; Analisi funzionale dei sintomi; Procedure di valutazione e osservazione; Restituzione della diagnosi alla famiglia; Conclusioni; Bibliografia)
Marvita Goffredo, Michele Simeone, Maria Grazia Foschino Barbaro, Trattamenti cognitivo-comportamentali del trauma interpersonale per bambini e adolescenti
(Introduzione; La terapia cognitivo-comportamentale nella cura del trauma in età evolutiva; Modelli di interventi di TCC per la cura del trauma in età evolutive; Conclusioni; Bibliografia)
Marvita Goffredo, Maria Grazia Foschino Barbaro, Interventi sulla genitorialità
(Introduzione; La genitorialità traumatizzante; Il sostegno alla genitorialità traumatizzante: l'intervento basato sull'attaccamento; L'utilizzo della tecnica di video-feedback; I programmi di intervento di sostegno alla genitorialità basati sull'attaccamento; Bibliografia)
Isabella Berlingerio, Sergio Gatto, Sonia Papagna, Percorsi di tutela e di cura nell'affidamento familiare e nell'adozione
(Introduzione; Percorsi di accoglienza: l'affido e l'adozione come luoghi della rinascita; Caratteristiche e condizioni dell'affidamento familiare; L'accoglienza dei minorenni con special needs; Protocolli di intervento; Percorso clinico per i minori con special needs; Conclusioni; Bibliografia)
Appendice. Illustrazioni
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore