Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teoria e storia della storiografia - Benedetto Croce - copertina
Teoria e storia della storiografia - Benedetto Croce - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Teoria e storia della storiografia
Attualmente non disponibile
29,44 €
-5% 30,99 €
29,44 € 30,99 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,44 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,44 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Teoria e storia della storiografia - Benedetto Croce - copertina

Descrizione


Nel dicembre del 1909 leditore tedesco Mohr si rivolse a Croce perché scrivesse una sorta di «manuale di Filosofia della storia». Croce accettò, seppure indicando una data di consegna non vicina, il 1913. E così ebbe inizio la tortuosa elaborazione di quello che sarebbe diventato Teoria e storia della storiografia. A mano a mano che si precisava, nella mente dellautore, il disegno del libro, crescevano anche le perplessità sulla sua destinazione. Finché, nel 1912, Croce ne trasse una conclusione: «i risultati ai quali sono giunto e la critica che esercito su me stesso mi hanno persuaso che un volume di Filosofia della storia non si può fare in niun modo; o, almeno, non si può fare da me, che nego radicalmente la filosofia della storia». Il progetto rimaneva, ma si sarebbe sviluppato in tuttaltra direzione. Sarebbe divenuto il luogo dove Croce avrebbe finalmente mostrato la storia quale gli si era venuta rivelando in ventanni di riflessioni: «come risultato ultimo dello spirito teoretico, il mare in cui sboccava il fiume dellarte ingrossato da quello della filosofia». Pubblicato finalmente in italiano nel 1917, dopo una genesi «tormentata e a lungo incerta nelle sue prospettive», di cui qui rende conto puntualmente il saggio di Giuseppe Galasso, Teoria e storia della storiografia si legge oggi come il libro che forse più di ogni altro ci offre la peculiarità ultima di Croce, quella che illumina la sua celebre tesi: «Ogni vera storia è storia contemporanea».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1989
16 ottobre 1989
430 p.
9788845907203

Conosci l'autore

Benedetto Croce

1866, Pescasseroli

(Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952) filosofo, critico e storico italiano. Senatore dal 1910, per un anno ministro dell’istruzione con Giolitti nel primo dopoguerra, mostrò un’iniziale indulgenza tattica verso il fascismo; dopo il 1925 (quando, su invito di Giovanni Amendola, redasse il Manifesto degli antifascisti) mise in atto una ferma opposizione aventiniana. Godette tuttavia di una certa libertà che gli permise di continuare le pubblicazioni della sua rivista «La Critica», redatta prima dell’avvento del fascismo, in collaborazione con G. Gentile. Dopo il 1943 si trovò presidente del partito liberale e componente del comitato di liberazione: fu ministro nei governi Badoglio e Bonomi, poi senatore di diritto; nel 1947 si dimise...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore