Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Teoria della politica economica. Obiettivi e modelli statici
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
36,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
36,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro espone una moderna rilettura della Teoria della politica economica inserendosi nella tradizione dei padri fondatori Frish e Tinbergen. Dedicato in particolare all'analisi statica, illustra i problemi metodologici e i contenuti ideologici insiti nella definizione degli obiettivi della politica economica, spiega le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia e prende in considerazione alcuni dei problemi più importanti che i governi sono chiamati ad affrontare: dalle inefficienze allocative del mercato al ruolo di un'impresa pubblica come strumento di regolamentazione, dalla disoccupazione all'inflazione, dal controllo del ciclo a quello della bilancia dei pagamenti. A questo è strettamente collegato un secondo volume (presto disponibile nella stessa collana a firma degli stessi autori) dedicato invece alla parte dinamica. I due libri costituiscono un corso unitario e completo di Politica economica indirizzato sia a coloro che sono interessati a questioni di carattere più introduttivo, sia a coloro che - per motivi di studio o di ricerca - necessitano di specifici approfondimenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
Libro universitario
356 p., ill.
9788843005987
Chiudi

Indice

Prefazione.Introduzione.Il significato della politica economica e la struttura del modello di politica economica.La definizione della politica economica/Il modello standard di politica economica.Ideologia interna e ideologia esterna.Il ruolo del modello di riferimento.Il mutamento dell´ideologia esterna. Un esempio di politica microeconomica/Il mutamento dell´ideologia esterna. Un esempio di politica macroeconomica.Il ruolo della fissazione degli obiettivi.L'ideologia interna negli obiettivi della politica economica: richiamo alla teoria delle scelte sociali.Parte prima. Gli obiettivi della politica economica1.Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la teoria delle votazioni1.1.L'oggetto delle scelte sociali.L'oggetto e il metodo della teoria delle scelte sociali/Scelte costituzionali e scelte pubbliche/I due teoremi fondamentali dell´economia del benessere: scelte di mercato e scelte pubbliche/Le scelte pubbliche in uno schema di scambio più complicato1.2.La regola dell´unanimitàTeoria delle votazioni: la giustificazione della regola dell'unanimità/La procedura ordinaria e le proprietà della regola dell'unanimità nelle delibere dei comitati: l'equilibrio del core/La manipolazione nelle delibere dell'unanimità: path dependance e voto insincero/La procedura del tậtonnement e l'equilibrio di Lindhal/Aspetti normativi della procedura all'unanimità/La tirannia dello status quo1.3.La regola della maggioranzaGli obiettivi di politica economica deliberati tramite comitati: l'intervallo della politica economica e la teoria della maggioranza ottima/Teoria delle votazioni: la giustificazione della regola della maggioranza. Il teorema di May/Il teorema della minimizzazione dei casi di dissenso1.4.Le ambiguità della maggioranza: ciclicità e tirannia.Aspetti normativi della procedura di maggioranza. Il teorema dell'elettore mediano/Le proprietà di un ordinamento di preferenza/Il paradosso del voto: ciclicità, manipolazione dell'agenda e teorema di Black/La manipolazione delle delibere di maggioranza. Il teorema di Gibbard-Satherthwaite1.5.Cenni sulla teoria economica della democraziaLa democrazia rappresentativa: i partiti politici/Il comportamento degli elettori e l'ideologia di partito. Il teorema Hotelling-Downs e il teorema Smithies-Downs/ L'alternanza al potere dei partiti in un sistema bipartitico/Il teorema della dispersione dei partiti in un sistema pluripartitico/La formazione del governo/Il logrolling2.Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la funzione del benessere sociale2.1.La funzione del benessere sociale di Bergson-SamuelsonLa funzione del benessere sociale e la comparazione interpersonale delle utilità2.2.La derivazione assiomatica delle scelte socialiLe condizioni dell´aggregazione "ideale" delle preferenze individuali/Regola di scelta collettiva, funzione del benessere sociale, funzione di decisione sociale: gli assiomi delle scelte sociali2.3.I teoremi di impossibilità di Arrow e GibbardIl teorema di impossibilità di Arrow: enunciazione/Il teorema di impossibilità di Arrow: dimostrazione/L'indebolimento degli assiomi. Il teorema della possibilità di Sen/La tirannia dell'oligarchia: il teorema di Gibbard/Dalla condizione di transitività alla condizione di aciclicità2.4.L'impossibilità del liberale paretianoIl teorema di impossibilità di Sen2.5.Conclusioni sul ruolo dell'ideologia internaL'esplicitazione dell'ideologia interna/Agenda fissa: l'indicazione al policy maker di obiettivi fissi. Agenda variabile: l'indicazione al policy maker di obiettivi flessibili. Un esempio di programmazione della produzione e dell'occupazione/Il mutamento dell'ideologia interna/Il problema duale della politica economica. Parte seconda. I modelli della politica economica3.La teoria della politica economica3.1.Modelli di economia politica e modelli di politica economicaModelli economici positivi e normativi/Politica economica qualitativa e quantitativa. Definizione di modello economico e di modello di politica economica/La forma matematica di un modello economico. Variabili endogene, esogene e parametri/Classificazione delle relazioni funzionali di un modello3.2.Forma strutturale e forma ridottaDalla forma strutturale alla forma ridotta3.3.Il modello di politica economicaGli adattamenti per il modello di politica economica/Variabili obiettivo e variabili non rilevanti. Variabili strumentali e variabili non controllabili3.4.Analisi qualitativa dei modelli economiciLa matrice di partecipazione delle variabili3.5.Un modello keynesiano di politica economicaUn esempio: un modello di economia aperta/Il modello di politica economica/Politiche per la piena occupazione, l'equilibrio della bilancia commerciale e il pareggio del bilancio pubblico3.6.Modelli deterministici e modelli stocasticiModello deterministico, variabile casuale e modello stocastico/I modelli stocastici: struttura moltiplicativa e struttura additiva della componente aleatoria/La politica economica nei modelli stocastici con variabile casuale additiva/I modelli stocastici con distorsione sistematica: il falso scopo/La politica economica nei modelli stocastici con variabile casuale moltiplicativa/L'errore probabilistico e la politica della varianza3.7.Modelli statici e modelli dinamiciStatica e dinamica: le proposte di Hichs e di Samuelson/Modelli dinamici in tempo discreto o in tempo continuo/Equilibrio statico, dinamico e stazionario/Politica economica statica e politica economica dinamica4.La controllabilità nei modelli statici4.1.Il problema della controllabilitàEnunciazione del problema della controllabilità/L'impostazione del testo: modelli statici e dinamici; obiettivi fissi e flessibili. Quattro casi4.2.La controllabilità statica per obiettivi fissi.Il teorema di Tinbergen: il bilanciamento fra obiettivi e strumenti/Il teorema generale della controllabilità nei modelli lineari statici con obiettivi fissi4.3.La politica economica con obiettivi fissi.Un esempio: ancora sul modello keynesiano di economia aperta/La politica economica nel caso di cambi fissi4.4.Tre importanti questioni sugli strumenti.Il requisito dell'indipendenza degli strumenti/La misura dell'efficacia degli strumenti/L'assegnazione degli strumenti agli obiettivi: il principio di Mundell/Un esempio di decentramento della politica economica: spesa pubblica (governo) e tasso di cambio (banca centrale)/Un esempio di decentramento della politica economica: spesa pubblica (governo) e tasso di interesse (banca centrale)/La letteratura sul problema dell'assegnazione4.5.La controllabilità statica per obiettivi flessibiliI modelli di politica economica con obiettivi flessibili: le variabili d´azione/La soluzione dei modelli di politica economica di massimo (o di minimo). Il teorema di Weierstrass/ Il teorema generale della controllabilità nei modelli statici con obiettivi flessibili (un'applicazione del teorema del massimo locale-globale)/Un esempio: la controllabilità in un modello lineare aggregato con obiettivi fissi e con obiettivi flessibili 4.6. La politica economica con obiettivi flessibili. Il metodo dell'ottimizzazione libera per la soluzione dei modelli di politica economica con obiettivi flessibili. Un esempio: la curva di Laffer/Il metodo dell'ottimizzazione vincolata per la soluzione dei modelli di politica economica con obiettivi flessibili, i moltiplicatori di Lagrange. Un esempio: la politica economica coerente e ottimale/Il metodo della programmazione non-lineare per la soluzione dei modelli di politica economica con obiettivi flessibili, il teorema di Kuhn-Tucker. Un esempio: la destinazione di una spesa pubblica/Il metodo della programmazione lineare per la soluzione dei modelli di politica economica con obiettivi flessibili, problema primale e duale. Un esempio: le politiche di un'impresa pubblica 5.Le "regioni" della politica economica5.1.L'intervento dello Stato nella semplificazione dei BureauIl modello dei Bureau5.2.Le funzioni dell'Allocation BureauLe esternalità, il mercato di Coase e la tassa di Pigou/I beni pubblici, la condizione di Samuelson e la rivelazione delle preferenze/I monopoli naturali5.3.Le funzioni dello Stabilization BureauLe funzioni macroeconomiche dello Stabilization Bureau/La legge di Say e la teoria della domanda effettiva/La disoccupazione (classica, keynesiana) e gli interventi dello Stabilization Bureau5.4.La teoria del disequilibrio: il coordinamento fra i BureauLa teoria del disequilibrio/Il mercato in disequilibrio: la regola del lato corto e gli schemi di razionamento/La teoria macroeconomica del disequilibrio. I comportamenti degli agenti economici (famiglie, imprese, governo)/La tassonomia del disequilibrio/Disequilibrio keynesiano e disequilibrio classico/´Lesigenza di un coordinamento fra i due Bureau5.5.La nuova macroeconomia classica: l'inutilità dei BureauLa politica economica di routine/La critica di Lucas/Il comportamento dei Bureau: regola fissa versus interventi discrezionali/La Lucas-Sargent proposition: l'inefficacia della politica economica e la negazione delle funzioni dei Bureau6.Problemi di politica economica nei modelli statici6.1.PremessaPolitiche economiche di breve e di lungo periodo6.2.Gli strumenti "classici" del controllo macroeconomico: politica fiscale e politica monetariaLa politica economica nel modello keynesiano/L'efficacia della politica fiscale/L'efficacia della politica monetaria/L'efficacia delle politiche fiscali e monetarie per i keynesiani e per i monetaristi/Il ritardo delle politiche fiscali e monetarie6.3.Le alternative della politica monetariaGli strumenti di politica monetaria: controllo del tasso di interesse o dell'offerta di moneta/Il modello deterministico/Il modello stocastico6.4.Un classico problema di "bilanciamento" fra obiettivi e strumenti in un'economia apertaIl teorema di Tinbergen per il controllo di un'economia aperta: alla ricerca di un numero sufficiente di strumenti/Il governo dell'economia: il fine tuning 6.5.La politica economica "contro" il trade-off fra disoccupazione e inflazione: le diverse curve di Phillips.La curva di Phillips: un menù di scelte per la minimizzazione della perdita di elettori/La curva di Phillips "aumentata" delle aspettative/La curva di Phillips di breve o di lungo periodo/La curva di Phillips con aspettative adattive.

Voce della critica

BALDUCCI, RENATO / CANDELA, GUIDO, Teoria della Politica Economica. Analisi Dinamica, La Nuova Italia Scientifica, 1992
BALDUCCI, RENATO / CANDELA, GUIDO, Teoria della Politica Economica, La Nuova Italia Scientifica, 1991
scheda di Cristini, A., L'Indice 1993, n. 2

I due volumi di Renato Balducci e Guido Candela costituiscono, nel loro insieme, un corso unitario di politica economica; tra i due volumi vi è quindi omogeneità di logica e di linguaggio; la divisione è dettata da fini essenzialmente didattici ed è tale da non precludere l'utilizzo indipendente dei due testi, sebbene il primo di questi abbia sicuramente carattere più introduttivo. A tale riguardo gli autori dedicano alcune pagine al significato di politica economica e a una prima definizione di modello di politica economica. Lo sviluppo di questi due concetti è svolto, successivamente, nella prima e nella seconda parte del volume. Nella prima parte si discutono i problemi inerenti la scelta degli obiettivi di politica economica, scelta che può basarsi o su una funzione di benessere sociale ovvero su decisioni ottenute tramite votazione. La seconda parte è dedicata, in primo luogo, alla classificazione dei modelli in stocastici, deterministici, statici e dinamici e a una loro esemplificazione. In secondo luogo, ristretto l'ambito di studio ai modelli statici, vengono analizzati i diversi tipi di obiettivi (fissi o flessibili) e i metodi di soluzione dei diversi modelli. Questi capitoli sono importanti anche per il secondo volume in quanto forniscono le basi tecniche necessarie alla comprensione del funzionamento e della risoluzione dei modelli matematici utilizzati in politica economica. I capitoli successivi hanno invece carattere più storico e applicativo: si discute di come le diverse teorie economiche razionalizzano o giustificano gli interventi di politica economica e si espongono alcuni problemi classici di politica economica (l'obiettivo di politica interna e vincolo esterno, la curva di Phillips e l'alternativa tra inflazione e disoccupazione). Il secondo volume ripropone, per i modelli dinamici, la sequenza seguita nel primo volume. I primi due capitoli sono quindi dedicati agli strumenti tecnici necessari per la comprensione dei modelli dinamici mentre l'ultimo capitolo analizza modelli particolari. Una parte del secondo volume introduce infine i concetti principali della teoria dei giochi e il loro utilizzo in politica economica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi